VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] quarto del sec. III di una forma di adozionismo (dottrina secondo cui Gesù sarebbe stato un uomo adottato da DioPadre come Figlio di Dio per i suoi meriti) - si è informati che i seguaci dell'eretico pretendevano che la loro dottrina fosse quella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Johannes Kepler
Eberhard Knobloch
Johannes Kepler
Johannes Kepler nacque il 27 dicembre 1571 a Weil der Stadt, nei pressi di Stoccarda, nel Ducato protestante [...] era stato incoraggiato dalla corrispondenza che riconosceva tra Sole, stelle fisse e spazio intersidereo da una parte e DioPadre, Figlio e Spirito Santo dall'altra. Egli aveva mutuato questa analogia, ossia la rappresentazione del Cosmo trinitario ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] S. Elpidio a Mare (post 1653; Cerboni Baiardi, in Ambrosini Massari, 2012, pp. 130-133) e la Sacra Famiglia e DioPadre in gloria eseguita per la chiesa delle Convertite di Pesaro (oggi Pesaro, Musei civici; Cellini, 1994, p. 133; Ambrosini Massari ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] a delle particolari raffigurazioni della Trinità: su un pilastro del chiostro di Santo Domingo de Silos, del 1158, la figura di DioPadre, che porta il Bambino, s'interpone fra la Vergine e lo Spirito Santo. Sul trumeau del portale occidentale della ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] due tavole laterali, o ancora la tipologia del Padre Eterno che si affaccia nella cuspide centrale, affine e quello, forse proveniente dal Benedizionale, con Quattro Evangelisti, DioPadre fra due angeli e altri busti (Parigi, Musée Marmottan, Coll ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] impegnò a realizzare numerose opere di intaglio e a consegnare tre sculture lignee policrome raffiguranti S. Lorenzo, S. Siro e DioPadre (Alizeri, 1873, pp. 25-27). Nell’ambito di questa commissione è annoverata pure la fornitura di una scultura in ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Marta e Maria Maddalena (a destra), ed è completata da una cimasa con la Trinità e da una predella con DioPadre benedicente e gli apostoli (Monti, 1892); la scansione architettonica del polittico (in cui l'altezza dell'elemento centrale corrisponde ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] di quattro medaglioni con Angeli che sostengono l'insegna di Cristo e di una aureola al centro con la figura di DioPadre; inoltre, sotto una finestra, si trova la sepoltura di Jan Jiži Hoffmann di Kochersberg, signore di Konice, che è rappresentato ...
Leggi Tutto
Dionigi, santo
Manlio Simonetti
Fu eletto vescovo di Roma il 22 luglio del 259 (o, meno probabilmente, del 260), qualche tempo dopo il martirio di Sisto II avvenuto durante la persecuzione di Valeriano, [...] signore di tutte le cose". Il concetto che il Figlio e lo Spirito Santo, strettamente uniti con DioPadre, si assommavano in lui come in un vertice poteva (non doveva) essere interpretato nel senso che la loro realtà s'identificava con la sua, in una ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] due grandi affreschi raffiguranti La città infernale e IlGiudizio universale sulle pareti; Pentecoste, Incoronazione della Vergine, DioPadre benedicente, Dottori della Chiesa nei riquadri della volta. L'inizio dei lavori venne però fissato, come ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...