PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] comunale e raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Ludovico di Tolosa, Giovanni Battista, Francesco e Bonaventura, con DioPadre tra due angeli nella lunetta. Due mani diverse hanno eseguito i Santi nei pilastri e la predella con Storie della ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] del transetto otto tele, tre alle pareti con Fatti della vita di s. Benedetto e nella volta cinque medaglioni con DioPadre e Angeli in volo. Completò quindi la decorazione del presbiterio con sei medaglioni con Putti alati e quattro tele sottostanti ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] del Ninguarda del 1593 (a cura del Monti, II, 1895-98, p. 174): "Sopra l'altare vi èun volto depinto con un Diopadre nel mezo li quattro Evangelisti, et sotto esso li dodici Apostoli assai belli". Al D. la Zecchinelli (1951, p.72) attribuisce anche ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] padre, che viene indistintamente registrato nei documenti anche con il nome di Lorenzo, era un umile manovale al febbraio e il maggio del 1747 i pagamenti per la Gloria di DioPadre nella cupola e per le quattro Virtù nei pennacchi (Neuman, 1984 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] lati corti del pulpito. Nel palazzo dei Priori esistono due lunette in stucco derivate dalle opere della cattedrale, raffiguranti DioPadre fra due cherubini e la Madonna con il Bambino (Gentilini, 1994, p. 185; Caglioti, 2000; Pisani, 2001, pp. 52 ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] di conciliare componenti raffaellesche e michelangiolesche sia soprattutto nella quasi totale ripresa dal cartone per la testa di DioPadre nella Nascita di Eva della citata cappella del Crocefisso in S. Marcello, adattato in controparte per quella ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Lorenzo, Benedetto e Bernardo e, nella volta, la Gloria di DioPadre e i Quattro Evangelisti. L'artista fu attivo anche in una il marzocco e Flora con le ninfe dell'Arno e il dio Pan, mentre sulle pareti vengono rappresentati il Tempo distrugge l' ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] (Rudolph, 1989). L'anno successivo dipinse, su commissione di Giovanni Niccolò Berzighelli, una tela monumentale raffigurante DioPadre caccia Caino dopo l'omicidio di Abele (Kadleston Hall, Derbyshire), che espose pubblicamente all'annuale vetrina ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] grande crocifisso, circondato nelle terminazioni della croce dai simboli degli Evangelisti e dalle figure dell’Annunciazione e di DioPadre, ai piedi del quale dovevano disporsi le statue della Madonna, di S. Giovanni Evangelista e di dodici Apostoli ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] gennaio 1727 nell'esecuzione degli affreschi della volta con DioPadre che contempla gli angeli con gli strumenti della Passione la seconda per la chiesa di S. Maiolo a Pavia, appartenenti ai padri somaschi (Colombo, 1963, pp. 253-255; Rampi, pp. 72 s ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...