Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] dal medioegizio (a) in demotico (b), con parafrasi esplicative (c):
a) Egli [il dio del Sole] è cinto dalle braccia di suo padre Osiride
b) Egli è cinto dalle braccia di suo padre Osiride
c) Egli fa tutto ciò, ossia l'acqua da cui scaturisce…
a) L ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] di sopra del nimbo crociato appare la mano di Dio. Nella lastra sinistra dell'altare è raffigurata la in minuscola romana, dotata di interessanti miniature, tra cui la rappresentazione del Padre Eterno benedicente e scene della Genesi (I, c. 4r) e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] che raggiunse la fase di massima fioritura all'epoca del padre riformatore Jan Hus (m. nel 1415). Si trattava di e freccia, e del cristianesimo, la croce e la mano di Dio. Successivamente comparvero, per l'influsso dell'arte carolingia, l'immagine di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] un testo magico, che esprime entrambi i procedimenti:
Il peccato del padre o della madre,
il peccato del nonno o della nonna,
il applicato: "All'inizio [meglio sarebbe tradurre: per prima cosa] Dio creò il cielo e la Terra" significa che creò il mondo ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] , le terme, si parla di C. come 'capo del mondo', 'apice d'Europa', 'padre ottimo' e 'au gusto'. C. fu dunque agli occhi dei contemporanei il sovrano prescelto e destinato da Dio a guidare il popolo cristiano verso la pace e l'unità (unanimitas e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] più note della Roma ottocentesca: nel 1850 muore il padre; poco dopo la morte della madre, sposa, nel il lavoro di De Rossi supererà gelosie e invidie umane perché rivolto a Dio, alla sua Chiesa e alla scienza (Guéranger a De Rossi, 27 febbraio ...
Leggi Tutto
SHĀPŪR (Sapores; in pahlavi Shāhpūre, "figlio del re")
B. M. Alfieri
È il nome di tre sovrani persiani della dinastia sassanide.
Shāpūr I (241-272 d. C.), figlio e successore di Ardashir I, fu spirito [...] da Hormizd, ma raramente seguita, di inserire un busto del dio Hormuzd fra le fiamme dell'altare. S. III compare in la mano sinistra sul fianco e tende la destra a ricevere dal padre le insegne del comando. Il volto è barbuto, la chioma folta ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’antico Egitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] IV, divenuto faraone alla morte del padre, aveva imposto il culto di Aton, il dio Sole, abolendo la tradizionale religione di maschera mortuaria e su una statua egizia che rappresentava il dio della bellezza. Da una tac eseguita sulla mummia, una ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Εγεστα, Αἴγεστα; lat. Segesta) Antica città della Sicilia nord-occidentale, posta tra la sommità e le pendici del Monte Barbaro, nel territorio degli Elimi. Lottò a lungo contro la vicina Selinunte, [...] di età ellenistica e romana.
Secondo un’altra tradizione, S. fu fondata da Egeste, figlio della troiana Segesta, che il padre, Ippote o Fenodamante, aveva affidato a dei mercanti per salvarla dal mostro mandato da Posidone per vendicarsi del mancato ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del Vicino Oriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] presargonico. Un terzo tempio, dedicato a Dagan, il dio principale, era stato costruito dall'ensi Ishtup-ilum: all trono riconquistando il regno perduto. Continuando le opere iniziate da suo padre, in ventidue anni di governo (1717-1695) egli diede a ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...