• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [4428]
Letteratura [392]
Biografie [1474]
Religioni [836]
Storia [596]
Arti visive [451]
Storia delle religioni [202]
Diritto [172]
Archeologia [171]
Filosofia [144]
Temi generali [130]

VITTORINO da Feltre

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORINO da Feltre Angiolo Gambaro Educatore e umanista, nato intorno al 1378 a Feltre da Bruto dei Rambaldoni; morto a Mantova il 2 febbraio 1446. Andato a Padova verso il 1396 per studiarvi, subì [...] diverse, anche poveri, ospitati questi per carità. Maestro e padre di tale famiglia, V. la organizzò secondo una disciplina di sollecito di formare anime rette e integre, nutrite del timore di Dio e dell'amore del prossimo, e perciò pose il nerbo dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORINO da Feltre (3)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTURNO Nicola Turchi Divinità romana assai antica, come è dimostrato dal fatto di avere una festa propria scritta a grandi caratteri nel feriale numano e un proprio flamine (fl. Volturnalis). Della [...] . Come dice il suo etimo (da volvere), Volturno è il dio di tutto ciò che scorre con corso sinuoso, dei fiumi, dunque, e soprattutto del Tevere. Il mito lo fa padre della ninfa Giuturna riconoscendo con ciò il suo significato acquatico, significato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (1)
Mostra Tutti

VIOLA, Cesare Giulio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIOLA, Cesare Giulio (XXXV, p. 413) Scrittore e commediografo, morto a Positano il 3 ottobre 1958. Fra le commedie del suo ultimo periodo, rappresentate con notevole successo, sono da ricordare specialmente: [...] Poveri davanti a Dio (1947); Salviamo la giovane (1951); In nome del padre (1952); Nora seconda (1954). Dal suo romanzo Pricò (1924) è stato tratto un film, I bambini ci guardano, per la regia di V. De Sica. Bibl.: R. Simoni, Trent'anni di cronaca ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – POSITANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Cesare Giulio (3)
Mostra Tutti

Giganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giganti Emanuele Lelli I figli rinnegati del Cielo e della Terra Nati dalle divinità che rappresentano gli elementi fondamentali della natura (il Cielo e la Terra), i Giganti del mito greco sono esseri [...] Urano (il Cielo), riesce con l'aiuto della madre a spodestare il padre, che teneva prigionieri tutti i suoi figli nel Tartaro ‒ una voragine divina sull'empietà di chi aveva osato paragonarsi a Dio. L'episodio della Torre di Babele narrato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – DANTE ALIGHIERI – ECATONCHIRI – VIRGILIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giganti (3)
Mostra Tutti

Imbriani, Vittorio

L'Unificazione (2011)

Imbriani, Vittorio Patriota e letterato (Napoli 1840 - ivi 1886). Figlio di Paolo Emilio e di Carlotta Poerio, passò la sua prima giovinezza in esilio con il padre. Allievo, a Zurigo, di Francesco De [...] quando la Sinistra salì al potere, nel 1879 fu eletto consigliere provinciale. La sua opera narrativa (Mastr’Impicca, 1874; Dio ne scampi dagli Orsenigo, 1876; Per questo Cristo mi feci turco, 1883) si distingue nel panorama letterario del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BERLINO – ZURIGO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imbriani, Vittorio (4)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] l'Io ha colpa"], Für Martinet), dov'è ritrovato nel parlare con Dio il tipico rapporto Io-Tu della mistica (‟Sage ich Dich / Bin ruído da chuva absorve tudo / Até sò se ouvir a voz do padre água perder-se ao longe / Com o som de rodas de automóvel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] incontro l'infernal serpente»; o nei sonetti sulla morte del padre che vorrebbero essere più intimi e ci offrono gemme di questa accenno al Bettinelli nel ritiro veronese («Convertiva i giovani a Dio nella chiesa, e all'arti belle e al buon gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] che piovano di sfera in isfera sotto i passi di Dio vagante per il mistero infinito». In simili forme è, del tempo suo (la moda cioè che pareva più bella al signor padre), così ora mi tocca rifar loro abiti, quant'è possibile, meno dissimiglianti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] un tentativo di sintesi generale, dalle origini al 1713 il padre, di nuovo dalle origini al 1716 il figlio. Uno sforzo volge a «piangere i suoi errori» e a «supplicare l'amor di Dio». Non è proprio il caso di cercare in questo «libertino» all'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] de causis - che fa del sole l'immagine sensibile di Dio è ampiamente svolta per mostrare che, come l'astro illumina e illustra un'analogia sùbito proposta da Dante: colui che, nato da padre nobile, opera male è simile a chi, percorrendo una strada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 40
Vocabolario
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali