• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
392 risultati
Tutti i risultati [4428]
Letteratura [392]
Biografie [1474]
Religioni [836]
Storia [596]
Arti visive [451]
Storia delle religioni [202]
Diritto [172]
Archeologia [171]
Filosofia [144]
Temi generali [130]

Glauco

Enciclopedia on line

(gr. Γλαῦκος) Mitico pescatore di Antedone in Beozia, figlio del fondatore di quella città, Antedone, e di Alcione (o di Posidone e di una Naiade). Per aver mangiato un’erba portentosa divenne un dio [...] marino, al quale si attribuivano virtù profetiche. Virgilio ne fa il padre della Sibilla Cumana; è ricordato da Dante. In altre versioni è messo in relazione con gli Argonauti e sarebbe stato il costruttore della nave Argo. G. amò invano Scilla e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARGONAUTI – NAVE ARGO – ANTEDONE – VIRGILIO – BEOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glauco (1)
Mostra Tutti

Fenrir

Enciclopedia on line

(o Fenrer o Fenriswolf) Nella mitologia germanica, l’archetipo di tutti i lupi concepiti come nemici degli dei e degli uomini; figlio del dio Loki, condivide la natura malvagia di tutta la stirpe del [...] padre, eccettuato il fratello Sleipnir. Viene legato dagli dei con una catena magica che egli spezzerà solo alla fine del mondo (crepuscolo degli dei), quando divorerà il dio Odin, e, secondo una versione, il Sole e la Luna, per poi essere ucciso dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – ARCHETIPO – LOKI

Adapa

Enciclopedia on line

Il primo uomo nella mitologia babilonese, protagonista di un mito dell’origine della morte ricostruito soprattutto in base alle tavolette di Tell el-῾Amārna. Figlio del dio Ea e pescatore, un giorno, molestato [...] dal Vento del sud, lo afferra e gli rompe le ali: chiamato a giudizio presso il dio Anu, è assolto con l’aiuto del padre. Anu gli offre l’immortalità: ma A. rifiuta e così il genere umano rimane mortale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA

Melicerte

Enciclopedia on line

(gr. Μελικήρτης) Mitico figlio di Atamante, re dei Mini in Orcomeno, e di Ino. Secondo la versione del mito più comune, fu gettato nell’acqua bollente dal padre o dalla madre impazziti. Poi Ino, rinsavita [...] lo trasse fuori e si gettò con lui in mare; fu trasformata nella divinità marina Ino-Leucotea, mentre M. divenne Palemone (Portunus per i Romani), dio propizio ai naviganti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ATAMANTE – ORCOMENO – PALEMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melicerte (2)
Mostra Tutti

Sangario

Enciclopedia on line

(gr. Σαγγάριος) Antico nome del fiume Sakarya nell’Asia Minore (Turchia settentrionale). Dio del fiume omonimo; figlio di Oceano e di Teti, padre di Nana, collegato con la leggenda di Attis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ASIA MINORE – SAKARYA – OCEANO – ATTIS – TETI

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] , 1989), riscrittura del mito di Edipo dalla parte del padre, e quindi del complesso di Laio, dove l'ambiente salvato dai ragazzini e altri poemi, Torino 1968. A. Moravia, Il dio Kurt, Milano 1968. I. Ritsos, πετάϱτη διαστάση, Athenai 1972² (trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] adattato ovviamente ai tempi e ai modi correnti nel rapporto fra padri e figli. Si è indirizzato in questa direzione N. spigliato libro che reca il titolo alquanto provocatorio di Quando Dio ballava il tango (2002): un libro tutto al femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

Viaggio, letteratura di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Viaggio, letteratura di Pino Fasano Una nozione dall'incerto statuto Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] ', che svelerà le 'cose segrete' che ha appreso dall'uomo-Dio "che chiamano il Lontano": i suoi viaggi sono raccontati epicamente in partenza, contro gli ideali di mediocre stabilità del padre di Robinson, rendono eroiche le virtù di intraprendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: VANGELO SECONDO GIOVANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHRÉTIEN DE TROYES

VONDEL, Joost van den

Enciclopedia Italiana (1937)

VONDEL, Joost van den Romana GUARNIERI Poeta olandese, nato a Colonia da Joost V. e Sara Kranen il 17 novembre 1587, morto ad Amsterdam il 5 febbraio del 1679. Di famiglia originaria di Anversa, il [...] associò giovanissimo all'esercizio di un negozio di seterie che il padre aveva avviato e che egli continuò più tardi alla morte fede religiosa e il suo mistico amore per la madre di Dio, e la consapevolezza della nullità delle cose terrene con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VONDEL, Joost van den (1)
Mostra Tutti

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

WACKENRODER, Wilhelm Heinrich Bonaventura Tecchi Scrittore, nato a Berlino il 13 luglio 1773, ivi morto il 20 gennaio 1798. Figlio di persone agiate (il padre era un alto magistrato prussiano, la madre [...] per un mondo, quello medievale tedesco, che la storia e più la fantasia romantica dicevano semplice, costumato, timoroso di Dio, trovò l'humus più adatto nel temperamento stesso dell'autore, sensibilissimo ma sano. Questa sensibilità doveva cercare e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACKENRODER, Wilhelm Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 40
Vocabolario
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali