• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2058 risultati
Tutti i risultati [12436]
Religioni [2058]
Biografie [2988]
Arti visive [1534]
Storia [1105]
Archeologia [1079]
Letteratura [949]
Filosofia [513]
Storia delle religioni [372]
Diritto [360]
Temi generali [311]

Bonaventura da Bagnorea, santo

Enciclopedia on line

Bonaventura da Bagnorea, santo Dottore della Chiesa (Bagnoregio 1217 circa - Lione 1274). Entrò nell'ordine francescano nel 1243, dopo aver frequentato la facoltà delle arti a Parigi; seguirono gli studî teologici, dapprima sotto Alessandro [...] dottrina della luce quale prima forma della corporeità, la dottrina della composizione ilemorfica di tutti gli esseri, anche spirituali (solo Dio ne è escluso), la pluralità delle forme. Anche nell'uomo, l'anima ha una sua autonomia per la sua stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ALESSANDRO DI HALES – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE VESCOVO – GIOVANNI DA PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonaventura da Bagnorea, santo (7)
Mostra Tutti

Śakti

Enciclopedia on line

Śakti Nella mitologia dell’induismo, l’energia o forza attiva di un dio, personificata nella sua consorte ed elevata essa stessa al grado di divinità. In Occidente la corrente spirituale dei śakta, che [...] di esso, genera e mantiene la natura materiale della realtà (prākṛti). Questa concezione è rappresentata simbolicamente dall’unione tra il dio Śiva e la sua consorte, identificata di volta in volta con Umā, Pārvatī, Durgā, Kālī ecc. Il śaktismo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BUDDHISMO – INDUISMO – MAHĀDEVĪ – PĀRVATĪ – PRĀKṚTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śakti (1)
Mostra Tutti

calvinismo

Enciclopedia on line

Complesso delle dottrine teologiche formulate da G. Calvino. Con il nome di c. si indicano anche il genere di organizzazione ecclesiastica a esse conforme (presbiterianesimo) e l'insieme delle confessioni [...] , ma ciò non toglie valore all'organizzazione delle singole Chiese locali. Le istituzioni civili - necessarie e volute da Dio anche quando si manifestano in forme tiranniche - si fondano sul rispetto dell'autorità (che non contrasta con l'interiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – PRESBITERIANESIMO – CENA EUCARISTICA – GRAN BRETAGNA – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calvinismo (3)
Mostra Tutti

carisma

Enciclopedia on line

Religione Nel linguaggio religioso, la grazia in genere, come dono elargito da Dio; nel linguaggio teologico cristiano, la semplice grazia santificante, infusa a tutti i credenti con il battesimo, oppure [...] in ogni battezzato. Suddivisi in gruppi e comunità, i carismatici si riuniscono periodicamente nella preghiera per invocare da Dio i doni dello Spirito Santo, per l’edificazione della Chiesa; in ambito non cattolico analoghi scopi si propongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ATTI DEGLI APOSTOLI – SPIRITO SANTO – PENTECOSTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carisma (2)
Mostra Tutti

profeti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

profeti Caterina Moro Uomini che comunicavano la parola divina Nell’antico Israele si riteneva che i profeti fossero ispirati da Dio, il quale, per loro mezzo, faceva conoscere la propria volontà e [...] sua corte celeste (1 Re 22, 19-23), oppure – proprio come l’indovino – usa mezzi ‘meccanici’ per interpretare la volontà di Dio, per esempio l’estrazione a sorte (1 Samuele 10, 17-24). Inoltre può essere consultato in cambio di un compenso anche su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: VANGELO DI MATTEO – ANTICO ISRAELE – REGNO DI GIUDA – TRANSGIORDANIA – GESÙ CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su profeti (5)
Mostra Tutti

Melchisedec

Enciclopedia on line

Nella Bibbia, re cananeo di Salem, probabilmente Gerusalemme. Sacerdote di Ēl ῾elyōn («dio altissimo»), offrì pane e vino ad Abramo e lo benedisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GERUSALEMME – BIBBIA – ABRAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melchisedec (2)
Mostra Tutti

purgatorio

Enciclopedia on line

Nell’uso comune cristiano, uno dei tre regni dell’oltretomba, insieme all’inferno e al paradiso; nella teologia cattolica, la condizione di coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio, non sono [...] ancora perfettamente purificati e devono quindi purificarsi al fine di ottenere la santità necessaria per essere ammessi alla visione di Dio. L’esistenza del p. è, per il cattolico, una verità di fede, definita dai concili di Firenze e di Trento. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DIVINA COMMEDIA – GREGORIO MAGNO – CONTRORIFORMA – ESPIAZIONE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su purgatorio (4)
Mostra Tutti

Tishtriya

Enciclopedia on line

Tishtriya Divinità della teologia mazdaica, appartenente al gruppo delle yazata, subordinata al dio supremo (Ahura Mazdā) e agli Amesha Spenta; è, propriamente, il nome della stella Sirio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AMESHA SPENTA – MAZDAICA – TEOLOGIA – SIRIO

cantico

Enciclopedia on line

Componimento lirico solenne di carattere religioso, per lo più in lode di Dio. In particolare sono così chiamate le parti liriche della Bibbia (➔ Cantico dei cantici). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BIBBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantico (1)
Mostra Tutti

Sangario

Enciclopedia on line

(gr. Σαγγάριος) Antico nome del fiume Sakarya nell’Asia Minore (Turchia settentrionale). Dio del fiume omonimo; figlio di Oceano e di Teti, padre di Nana, collegato con la leggenda di Attis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ASIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ASIA MINORE – SAKARYA – OCEANO – ATTIS – TETI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 206
Vocabolario
dio¹
dio1 dio1 agg. [dal lat. dius = divus], poet. – Divino, luminoso: ne la luce più dia Del minor cerchio (Dante); la dia bellezza nel sereno viso (Carducci).
dio²
dio2 dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali