• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Religioni [28]
Biografie [24]
Storia [17]
Storia delle religioni [13]
Arti visive [8]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto commerciale [2]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] greche sarebbe stato a capo della diocesi, troviamo solo alcuni nomi, come quelli di Poplio e di Codratos all'inizio del sec. II del ducato di Atene scomparve. Bibl.: Gauthier, Othon de la Roche, in Académie des Sciences de Besançon, 1880-1881 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

CORSICA

Enciclopedia Italiana (1931)

situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] de la Corse, 1921; F. Lanzoni, Le origini delle diocesi antiche d'Italia, Roma 1923; id., Le origini del 1789, voll. 2, Besançon 1925. Questa serie di buone monografie e di contributi ha reso possibile due tentativi di sintesi: A. Ambrosi, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BACINO DEL MEDITERRANEO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] gli si era rivoltato: in una battaglia sotto le mura di Vesontio (Besançon) egli era stato vinto e costretto alla morte dal legato della e forse non sempre costante, fu la divisione in diocesi: sembra infatti che dapprima queste fossero due, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] romano Vigilio, vi diffondeva il cristianesimo e organizzava la diocesi. Teodorico suggerì e curò le fortifcazioni sul Verruca " ottobre, fallita la missione di Antonio di Toledo in Francia, Filippo II propose Besançon o Vercelli; presso Ferdinando ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

AILLY, Pietro di

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo francese, nato a Compiègne nel 1350, morto ad Avignone fra il 1420 e il 1425. Ebbe un posto di studio nel celebre Collegio di Navarra, e si licenziò in teologia nell'Università di Parigi nel 1381. [...] Ma avendolo Benedetto XIII investito della diocesi del Puy (1395), e poi di quella di Cambrai (1397), Pietro d'Ailly 1886; id., Bibliographie des oeuvres du cardinal Pierre d'Ailly, Besançon 1909, Dictionnaire de théologie catholique, I, s. v. - ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CONCILIO DI COSTANZA – CHIESA CATTOLICA – PIERRE D'AILLY – GIOVANNI HUSS

ALESSANDRO III, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO III, papa Paolo Brezzi Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] . Fu appunto in occasione di una sua ambasceria a quest'ultimo, che si trovava a Besançon (ottobre 1157), che ebbe dispensando i chierici dall'obbilgo di residenza in diocesi perché potessero frequentare i centri di studio. Né si può dimenticare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESE DEL MONFERRATO – CLEMENTE D'ALESSANDRIA – ANTIPAPA, CALLISTO III – GIOVANNI DI SALISBURY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

MADRUZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Carlo Emanuele Rotraud Becker Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] il nipote suo erede. Il M. richiese anche l'abbazia di S. Paolo a Besançon e la ottenne. Il M. divenne il quarto membro della parte, si sentì danneggiato dalla cattiva amministrazione della diocesi e con un appello al Consiglio aulico ottenne che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CLAUDIA DE' MEDICI – CRISTINA DI SVEZIA – NIZZA DELLA PAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Carlo Emanuele (1)
Mostra Tutti

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de Walter MATURI Carlo MORANDI Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] capitale per assumere il possesso effettivo della sua diocesi. Come vescovo condusse una strenua lotta contro di assedî il R. curò la formazione di un'élite di grandi ingegneri militari francesi e non più stranieri: D'Argencourt, Du Plessis-Besançon ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de (2)
Mostra Tutti

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÉGOIRE, Baptiste-Henri Alberto Maria Ghisalberti Nato a Vého (Meurthe) il 4 dicembre 1750, morto a Parigi il 26 maggio 1831. Compiuti gli studî teologici a Nancy, fu nominato vicario e poi curato [...] della libertà dei culti, rifiutò di rinunciare alla sua diocesi e alla sua fede. Dopo Termidoro ), v.: L. Maggiolo, La vie et les œuvres de l'abbé G., voll. 3, Nancy 1884; L. Pingaud, Correspondance de Le Coz et G., 1800-1815, Besançon 1906. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÉGOIRE, Baptiste-Henri (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Capestrano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo Hélène Angiolini Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] essere presente al sinodo diocesano nel quale vennero presi importanti provvedimenti in materia di normativa suntuaria. All' raggiunse poi, via Montbéliard, Besançon dove ebbe modo d'incontrarsi con Colette Boillet di Corbie, una delle più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – FEDERICO III D'ASBURGO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali