• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
290 risultati
Tutti i risultati [2937]
Arti visive [290]
Biografie [1637]
Religioni [1163]
Storia [475]
Storia delle religioni [168]
Diritto [185]
Diritto civile [153]
Letteratura [133]
Architettura e urbanistica [74]
Archeologia [74]

TABERNACOLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TABERNACOLO C. Pisoni Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] di Orsanmichele a Firenze, firmato da Andrea di Cione nel 1359, recante un'immagine votiva della Vergine.Un particolare tipo di pp. 33-50; P. Borrella, Tabernacoli murali nell'abside di alcune chiese della diocesi di Milano, ivi, 61, 1973, pp. 6-20; L ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ANGIOLA MARIA ROMANINI – ARNOLFO DI CAMBIO – SETTIMANA SANTA – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABERNACOLO (2)
Mostra Tutti

GRASSALEONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSALEONI, Girolamo Susanna Falabella Di questo pittore ornatista ferrarese non è nota la data di nascita, che dovrebbe però situarsi poco oltre la metà del Cinquecento sulla base delle indicazioni [...] e prerogative delle chiese, e luoghi pij della città e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, pp. 294, 304; G. Baruffaldi 37; L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia (1789), a cura di M. Capucci, V, Firenze 1974, p. 162; L. Ughi, Diz. storico degli uomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIERI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIERI, Biagio Lucia Simonetto Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] Notizia universale, delle pitture nelle chiese, e luoghi pubblici della città e diocesi di Verona, Verona 1720, I, pp. 33, 44, 46, 48 pittori del Seicento veneto, Firenze 1967, pp. 166 s.; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti…, Firenze 1972, pp. 131 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA DI SAN BONIFACIO – SAN MARTINO BUON ALBERGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBETTINO CIGNAROLI – PROVINCIA DI TRENTO

GHITTI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHITTI, Pompeo Sara Bizzotto Passamani Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] basilica di S. Giovanni e le sue opere d'arte, Brescia 1930; Id., La pieve di Sale Marasino, in Memorie storiche della diocesi di Brescia, U. Ruggeri, Maestri lombardi del Seicento, in Biblioteca di disegni, II, Firenze 1977, pp. 18, 31 tav. 40; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARO, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Domenico (Mimì) Maria Maria Viveros Nacque a Catania il 19 genn. 1905 da Giuseppe, decoratore specializzato nella tecnica dello stucco, e da Lucia D'Arrigo. Adolescente, ricevette i primi rudimenti [...] 1933 partecipò alla I mostra del Sindacato nazionale fascista di belle arti di Firenze con i dipinti Paesaggio catanese e Amore e Psiche 1949 vinse il concorso nazionale bandito dalla diocesi di Messina per la realizzazione della statua dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – BENEDETTO CROCE – ARTURO MARTINI

CARLONI, Diego Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONI (Carlone), Diego Francesco Amalia Barigozzi Brini Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674. Giovanni Battista, stuccatore, [...] ed arte nella prov. ed antica diocesi di Como, Como 1902, p. 230; A. Hajdecki, Die Dynasten Familien… in Wien, in Berichte und Mitteilungen des Altertums-Vereines zu Wien, XXXIX (1906), p. 54; M. Marangoni, I Carloni, Firenze 1925, pp. 15 s., 24, 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Francesco Giordano Viroli Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] Foligno), a cura di E. Bettoni, Firenze 1984, p. 33; G. Viroli, La Pinacoteca civica di Argenta, Bologna 1987, comunale di Cesena, 1990, pp. n.n.; A. Fabbri, in Biblia pauperum. Dipinti dalle diocesi di Romagna 1570-1670 (catal., Ravenna), a cura di N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUFOUR, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUFOUR, Maurizio Caterina Olcese Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] e F. Overbeck. Dopo la laurea, fu ammesso all'Accademia di Firenze: a scuola da Raffaele Bonaiuti, nel periodo 1851-52 studiò geometria di promuovere l'arte sacra mediante l'istituzione di scuole apposite nei seminari e di commissioni nelle diocesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI SAVOIA – OPERA DEI CONGRESSI – CASALE MONFERRATO – TOMMASO D'AQUINO – GIURISPRUDENZA

LAMBERTI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Stefano Francesco Sorce Nacque a Brescia nel 1482. Il padre, Piero (Fenaroli, p. 278), è forse da identificarsi con un notaio attivo a Brescia nella seconda metà del XV secolo (P. Guerrini, [...] architetto comunale di Brescia nel secolo XVI, in Atti del V Convegno nazionale di storia dell'architettura, Perugia… 1948, Firenze 1957, Nel lume del Rinascimento. Dipinti, sculture ed oggetti dalla diocesi di Brescia (catal.), Brescia 1997, p. 71; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DA CAYLINA IL GIOVANE – ORDINE FRANCESCANO – AGOSTINO CASTELLI – BERNARDO ZENALE – MAFFEO OLIVIERI

ARSAGO SEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSAGO SEPRIO P. Strada Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] dalle origini al 1300. La Lombardia, Milano-Firenze 1913; U. Monneret de Villard, Note di archeologia lombarda, Archivio Storico Lombardo, s.V, romanica, Milano 1974, p. 21; G. Vigotti, La Diocesi di Milano alla fine del sec. XIII, Roma 1974, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – CASTELLO VISCONTEO – ETÀ PALEOCRISTIANA – DIOCESI DI MILANO – SOMMA LOMBARDO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 29
Vocabolario
pòpolo¹
popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdétto²
interdetto2 interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali