• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
296 risultati
Tutti i risultati [1115]
Arti visive [296]
Archeologia [287]
Storia [243]
Biografie [184]
Religioni [140]
Geografia [83]
Storia antica [94]
Europa [83]
Storia per continenti e paesi [55]
Architettura e urbanistica [46]

LANDESIO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDESIO, Eugenio Francesca Franco Nacque il 25 genn. 1809 a Venaria Reale, da Giovanni e Rosa Sander. La famiglia, di origini modeste, si trasferì presto a Roma in cerca di una migliore sistemazione [...] espositiva inviando all'Accademia di belle arti di Berlino due opere, Diana al bagno ed Entrata delle terme di Diocleziano a Roma. Alle esposizioni annuali degli Amatori e cultori di Roma, organizzate nelle sale di piazza del Popolo, presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEVERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris) B. Conticello Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] (Mommsen), Vertumnus (Basanoff), Volturnus (Mommsen). Come testimonianza della venerazione di un dio Tiberinus abbiamo un'epigrafe di Diocleziano e Massimiano (C.I.L., vi, 773), che ricorda la purificazione delle fonti e degli affluenti del T ... Leggi Tutto

TOMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TOMIS dell'anno: 1966 - 1997 TOMIS (Τόμις, Τομεύς, Tomi, Tomis) R. Vulpe Nome antico dell'attuale porto di Costanza, sulla costa dobrugiana del Mar Nero. Colonia ionica di Mileto, fondata come semplice [...] con l'effigie degli imperatori romani sino a Filippo l'Arabo. Dopo la riorganizzazione dell'Impero sotto Diocleziano, diviene capitale della nuova provincia Scythia minor dedotta dalla antica provincia della Mesia Inferiore. Il cristianesimo si ... Leggi Tutto

PROBO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROBO (M. Aurelius Probus) F. Panvini Rosati 1°. - Imperatore romano. Nacque a Sirmium in Pannonia il 19 agosto 232; aveva il comando militare delle province d'Oriente allorché nel 276 fu proclamato [...] testa colossale del Museo Capitolino (Catalogue, p. 306, n. 66, tav. 75), già da alcuni (Bernoulli, H. S. Jones) assegnata a Diocleziano e riconosciuta come P. dal Delbrück. A P. il L'Orange ha attribuito anche due bronzi del Museo Civico di Brescia ... Leggi Tutto

FATA-FATUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FATA-FATUM A. Comotti Personificazioni divine del destino, sia dei singoli individui (ogni uomo fin dalla nascita è sotto il dominio di un Fatum), che delle famiglie, delle città, delle nazioni. Raggruppati [...] anche presso l'iscrizione C. I. L., iii, 4151 (cfr. anche C. I. L., ii, 3727). Infine su monete di Diocleziano con la leggenda Fata Victricia sono rappresentate tre figure femminili con timone e cornucopia, attributi abituali di Fortuna, mentre altre ... Leggi Tutto

IESI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IESI G. Annibaldi (Aesis). − Città dell'Umbria, situata non lungi dalla riva N del fiume omonimo sul crinale di una modesta collina, a circa dieci miglia dall'Adriatico, lungo un tronco secondario della [...] , che il Lanzoni ritiene ricalcata su quella di S. Emidio d'Ascoli non anteriore al sec. XII, avvenne in I. sotto Diocleziano il martirio del vescovo locale, S. Emidio. Con certezza conosciamo, comunque, un vescovo Dativus, che nel 996 prese parte al ... Leggi Tutto

TREVIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997 TREVIRI (Augusta Treverorum) M. Frisina Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] ad ingrandirli. Nel 275-76 la città fu gravemente saccheggiata da Franchi e Alemanni che l'avevano invasa. Nel 287 Diocleziano la scelse come capitale della parte occidentale dell'Impero. Al tempo delle lotte tra Costantino e Massenzio, T. appare ... Leggi Tutto

Foro Romano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Foro Romano Tommaso Gnoli Il cuore pulsante di Roma antica Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] dove ora sorge, anche se la bellissima facciata in laterizi che possiamo ammirare è di età tardoantica, opera dell'imperatore Diocleziano, che la ricostruì dopo un incendio. Proprio davanti a questo edificio vi è il Comizio, cioè il piazzale dove di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONI BARBARICHE – SECONDO TRIUMVIRATO – SETTIMIO SEVERO – TULLO OSTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foro Romano (1)
Mostra Tutti

ESEDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili") G. Bendinelli Red. Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] ancora esse un ricordo dell'e. di tipo greco. Nelle sontuose costruzioni termali romane, da quelle di Agrippa a quelle di Diocleziano, si osserva la più vasta applicazione della e., per quanto è dato di accertare in base allo stato presente di quegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MACTAR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MACTAR dell'anno: 1961 - 1995 MACTAR G. Picard Città della Tunisia centrale, situata fra le montagne, a 150 km circa a S-O di Tunisi. Fondata dai re numidi, M. fu anzitutto una fortezza del loro [...] dubbio nel III sec., la sepoltura di un notabile della città, Giulio Pisone, e della figlia sua. Riparato sotto Diocleziano, il monumento fu in seguito convertito in chiesa. Vicino ad esso, due edifici a doppia abside, contenenti vasche e armadî ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
imperare
imperare v. intr. [dal lat. imperare, comp. di in-1 e parare «preparare»; propr. «fare dei preparativi, prendere disposizioni, perché una cosa si faccia»] (io impèro, ecc.; aus. avere). – Esercitare un’autorità assoluta, detto in senso proprio...
rodopèo
rodopeo rodopèo agg. – Del Ròdope, relativo al Rodope, alto sistema montuoso dei Balcani, sul Mare Egeo, che attualmente appartiene in parte alla Bulgaria e in parte minore alla Grecia: la provincia r., che nella suddivisione amministrativa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali