• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [133]
Arti visive [112]
Europa [17]
Storia [11]
Italia [9]
Popoli antichi [4]
Asia [3]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

ABDERA di Tracia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3) Red. Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts. Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] ., Nat. hist., iv, 42; Herod., I, 168 e vii, 109; liv., xlv, 29; Scymm., 666 ss.; Ptolem., iii, li, 2; Thucyd., il, 97; Diod., XIII, 72; Pomp. Mela, Il, 2, 9) e in seguito (1911) dal ritrovamento di iscrizioni e rilievi di età classica e romana, solo ... Leggi Tutto

IOBATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOBATES B. Conticello (᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte. Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] nell'altra e Bellerofonte è in piedi dinanzi a lui con lancia e reggendo per le briglie Pegaso. Bibl.: Hom., Il., VI, 169; Diod., VI, 7, 8; Sophocl., Trag. perd. (in Nauck, Frgm. Gr. Trag., 275 s.). Vaso da Capua: S. Reinach, Rùpert. des vases peints ... Leggi Tutto

AVERNO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il Lago d'Averno (A. T., 27-28-29), di natura craterica, si trova in Campania, nei Campi Flegrei. a circa 2 m. sul livello del mare. Ha forma press'a poco ovale e occupa una superficie di kmq. 0,55 (massima [...] (o Lacus Averni) è così descritto da Strabone (V, 244, trad. C. O. Zuretti; cfr. Ps. Aristot., De mirab. auscult., 102; Diod., IV, 22; v. Beloch, Campanien, pp. 168-172): "E cinto l'Averno da ciglioni ripidi che da ogni parte gli sovrastano eccetto ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – RELIGIONE ROMANA – CAMPI FLEGREI – NECROMANZIA – OLTRETOMBA

SEGESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGESTA (Αἴγεστα; Segesta) Guido LIBERTINI Ettore GABRICI Antica città della Sicilia occidentale e precisamente della regione abitata dagli Elimi ai quali essa dovette la sua origine. I Greci, a eccezione [...] ai Cartaginesi nella quale essa perseverò sino al 397, cioè sino all'epoca della vittoriosa avanzata di Dionisio nella Sicilia occidentale (Diod., XIV, 48 segg.), e poi sino alle guerre di Agatocle. Fu per breve tempo alleata di quest'ultimo, ma il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGESTA (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO VII di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Detto Sidete (ὁ Σιδητής) dalla città di Side in Panfilia, dov'era nato da Demetrio I e Laodice (164 a. C.). Caduto Demetrio prigioniero dei Parti (138 a. C.), A. ando a Seleucia, si fece proclamare re [...] e ne mandò in Siria il cadavere in una cassa d'argento. Fonti: Strab.. XIV, p. 668; I Macc., 15 seg.; Appian., Syr., 68; Diod., XXXIV,1, 15, 17; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 218 segg., 225 segg., 236, 244, 271, gli dà il titolo di Sotere e di ... Leggi Tutto
TAGS: DIODOTO TRIFONE – GIOVANNI IRCANO – GERUSALEMME – DEMETRIO I – BABILONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VII di Siria (1)
Mostra Tutti

LYTTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus) I. Baldassarre Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda. Fondata [...] porta al centro dell'acropoli. Sulla spianata della collina era la cittadella e il Foro. Continuamente in lotta con Cnosso (Diod., xvi, 62), L. fu totalmente distrutta una prima volta nel 220 a. C. Questo può spiegare la scarsezza di testimonianze ... Leggi Tutto

APAMEA di Frigia

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] XII, p. 576; Plin., Nat. Hist., V, 81; 105 segg., p. 127, dove ne fa a torto una fondazione di Seleuco; XIV, 75; XVI, 240; Diod., XVIII, 52, 1; XIX, 69, 2; 93, 4; Plut., Eumen., 8; Demetr., 6; Cic., Ad famil., XV, 4; Polyb., XXII, 24; Liv., XXXV, 15 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – FRIGIA PACAZIANA – PROVINCIA D'ASIA – ANTIOCO I SOTERE – CRISTIANESIMO

ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 141 a. C. da Demetrio II Nicatore e Cleopatra Tea, e fu mandato a studiare ad Atene. La madre, per avidità di regnare, tolto di mezzo il primogenito Seleuco V, chiamò da Atene come coreggente [...] reggente di Seleuco VI, figlio del re ucciso (96 a. C.). Fonti: Appian., Syr., 69; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 9, 13; 13, 4; Diod., XXXIV-V, 28; Trog., Prol., XXXIX; Iustin., XXXIX, 2 e 3; Euseb., Chron., I, p. 257 segg. Schöne; Athen., V, p. 210 a ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II NICATORE – ALESSANDRO II ZABINA – SELEUCIA DI PIERIA – TOLOMEO EVERGETE – GIOVANNI IRCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO VIII di Siria, detto Gripo (1)
Mostra Tutti

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche Graziella Fiorentini Laura Buccino Gela di Graziella Fiorentini La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] città fu nuovamente occupata da Agatocle di Siracusa, che nel 311/10 a.C. la utilizzò come base militare contro i Cartaginesi (Diod. Sic., XXII, 107-10), e tra il 285 e il 282 a.C. fu definitivamente distrutta dal tiranno agrigentino Phintias che ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] 'alleanza (330-25). Durante le imprese di Licisco, generale di Cassandro nell'Epiro (312 a. C.) K. è menzionata di nuovo (Diod. Sic., xix, 88). L'introduzione del culto di Afrodite Aineiàs, all'inizio del III sec. a. C., costituisce un argomento in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 27
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali