• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Archeologia [133]
Arti visive [112]
Europa [17]
Storia [11]
Italia [9]
Popoli antichi [4]
Asia [3]
Africa [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] ἀνώχυρος, come dice Diodoro (xiii, 108, 9). All'epoca della battaglia del 405 le opere di fortificazione erano, in molti punti, πίπτοντα (Diod., xiii, 108, 9) e questo stato di cose non è l'ultimo nelle cause della caduta di Gela. La mancanza di una ... Leggi Tutto

APELLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994 APELLE (v. vol. I, p. 456) P. Moreno È superato lo scetticismo sulla possibilità di restituire l'iconografia dei dipinti del maestro. Nelle sintesi sulla personificazione [...] apuli, sia all'incisore romano, sarebbero stati i trionfi di Alessandro dipinti da Α., forse per il carro funebre del sovrano (Diod. Sic., xviii, 26-27), e che Ottaviano aveva portato da Alessandria a Roma (Plin., Nat. hist., xxxv, 93-94; v. BELLUM ... Leggi Tutto

IOLAO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IOLAO B. Conticello (᾿Ιοᾒλαος). − Φιηλιο δι Ificle e nipote di Eracle, fu auriga di quest'ultimo e ne condivise fatiche e pericoli; partecipò all'impresa degli Argonauti ed alla caccia al cinghiale [...] ., I, 19, 3; 29, 5; 44, 10 − V, 8, 3; 17, 11 − VII, 2, 2 − VIII, 14, 9; 45, 6 − IX, 23, 1; 40, 6 − X, 17, 5; Diod., IV, 24; 29; 30; 31; 33; 38 − V 15; Pind., Nem., III, 36; Isthm., 1, 14; Pyth., IX, 137. Vaso corinzio: Journ. Hell. St., 1951, p. 123 ... Leggi Tutto

AMALTEA

Enciclopedia Italiana (1929)

Poiché Crono divorava tutti i figli nati da lui e da Rea, questa volle sottrarre a tale sorte Zeus, e lo consegnò a Temide, la quale, a sua volta, lo affidò alla ninfa Amaltea perché lo allevasse. Amaltea [...] Inst., I, 22, 19; Apollod., I, 5; II, 148; Callim., Hymn. Iov., 49 e schol.; Hesych., s. v.; Ov., Fast., V, 115 segg.; Diod., V, 70; Nicandr., fr. 164 Schn. Bibl.: W. Stoll, in Roscher, Lexikon d. gr. u. röm. Myth., s. v.; Wernicke, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto
TAGS: TESSAGLIA – LE STELLE – O. GRUPPE – AMBROSIA – AMBURGO

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] la grandiosità del Faro e della necropoli reale, il numero e la bellezza degli edifici pubblici, l'insolita ampiezza delle strade (Diod., xvii, 52 e Strabo, xvii, 1, 18 concordano nell'indicare in 1 plettro, 30 m circa, la larghezza delle due strade ... Leggi Tutto

ORACOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] a questo elemento egizio ve n'erano altri che sembrano greci: la fontana del sole, gli alberi e gli uccelli (Herod., IV, 181; Diod., XVII, 30-51; Strab., XVII,1, 43; Sil. Ital., III, 690-99). Da Cirene, dalla Grecia, dall'Asia Minore, da Cartagine si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORACOLO (2)
Mostra Tutti

APAMEA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] dal piccolo villaggio di Qal‛at al-Muḍīq. Fonti: Strab., XVI, p. 752; Ptol., V, 15 e 19; Polyb., V, 45; XXII, 26 segg.; Diod., XXI, 35; Appian., Syr., 57; Cic., Ad famil., XII, 18; Ad Att., XIV, 9; Ios. Flav., Ant. Iud., XIII, 224; XIV, 38 segg.; Dio ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCO I NICATORE – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA ROMANA – DIODOTO TRIFONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APAMEA di Siria (2)
Mostra Tutti

IASOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995 IASOS (v. vol. IV, p. 69) A. Viscogliosi Città della Caria sul fondo del golfo di Mandalya, quasi di fronte all'odierno porto di Güllük, non lontano dall'antica [...] dagli Spartani nel 412; nel 405 Lisandro ordina di distruggere la città facendo uccidere o esiliare un gran numero dei suoi cittadini (Diod. Sic., XIII, 104, 7). Rioccupata con l'aiuto di Cnido e di Rodi nel 394, dopo la pace di Antalcida del 387 ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] C. Munichia fu distrutta da Demetrio Poliorcete (Plut., Demetr., IX ss.; Diod. Sic., XX, 45) e proprio nel 307-304 a.C. con cinque colonne in facciata. Il sepolcro di Temistocle citato dalle fonti (Diod. Sic. apud Plut., Them., II; Paus., I, 1, 2), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

EOLIE, Isole

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae) L. Bernabò Brea Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] culturale della penisola è stata messa in rapporto con la tradizione diodorea della colonizzazione ad opera degli Ausoni guidati da Liparo (Diod., v, 7, 5). A questa cultura eoliana è stato dunque dato il nome di Ausonia. È d'altronde l'età nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Vocabolario
dìodo
diodo dìodo s. m. [comp. di di-2 e -odo1]. – Dispositivo elettronico a due terminali, caratterizzato da una conducibilità marcatamente unidirezionale, che può essere usato come raddrizzatore, nei circuiti rivelatori e in varî altri circuiti;...
raddrizzatóre
raddrizzatore raddrizzatóre (raro raddirizzatóre) s. m. [der. di raddrizzare]. – 1. Con sign. e uso generico, non com., chi raddrizza, per lo più in senso fig.: s’è messo in testa di fare il r. degli affari sbagliati (in questo sign. può esistere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali