• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Religioni [37]
Biografie [32]
Arti visive [24]
Filosofia [15]
Storia del pensiero filosofico [8]
Storia [7]
Archeologia [6]
Dottrine teorie concetti [6]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]

Roberto Grossatesta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto Grossatesta Egidio Guidubaldi La vita di R. Grossatesta (Grosseteste) si distribuisce, geograficamente, tra Stradbrok (nella Contea di Suffolk) dove nacque nel 1168, Oxford (dopo studi compiuti [...] of the Bible and the Fathers, ibid.; U. Gamba, Il commento di R. G. al " De mystica Theologia " dello pseudo-Dionigi Areopagita, Milano 1942. Per i rapporti con D., vedi E. Guidubaldi, D. Europeo, II (Il Paradiso come universo di luce), Firenze 1966 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – LIBERO ARBITRIO – NEOPLATONICA – METEOROLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto Grossatesta (2)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] il misticismo neotestamentario, anche le più profonde idee mistiche della filosofia antica, tramandate negli scritti dello Pseudo-Dionigi Areopagita, i quali fondono, in un vigoroso sistema, il mondo ideale del misticismo neoplatonico con le dottrine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

GERARCHIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GERARCHIA (dal gr. γέρανος "governo, comando nelle cose sacre") Umberto FRACASSINI Guido ZANOBINI La parola fu usata in origine dai canonisti per designare il complesso delle persone investite di comando [...] di natura, ovvero quante e quali fossero le diversità di ufficio. Portò chiarezza ed ordine in questa questione il pseudo Dionigi Areopagita (v.) con il De caelesti hyerarchia, al quale fa riscontro il De ecclesiastica hyerarchia. Da questo stesso si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERARCHIA (2)
Mostra Tutti

SERGIO di Resaina

Enciclopedia Italiana (1936)

SERGIO di Resaina Giuseppe FURLANI Celebre autore siriaco. Medico, fu archiatra a Resaina (Resh‛aynā, Teodosiopoli, ora Ra's al-‛Ayn), nell'alta Mesopotamia alla fine del secolo V e nella prima metà [...] ed esplicitamente anche opere che non possono essere affatto sue. Egli tradusse dal greco anzitutto gli scritti di Dionigi Areopagita. Speciale cura dedicò alle versioni in siriaco di scritti filosofici, e segnatamente di opere di Aristotele. È ... Leggi Tutto

MICHELE Sincello, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Sincello, santo Silvio Giuseppe Mercati Nato a Gerusalemme circa il 761, morto il 4 gennaio 846. Distribuiti i beni ai poveri, si fece monaco nella laura di S. Saba. Sincello del patriarca Tommaso [...] Λίβελλος περὶ ὀρϑοδόξου πίστεως, un'anacreontica per la restituzione del culto delle immagini, un panegirico di S. Dionigi Areopagita, un sermone sui santi Angeli e il trattatello grammaticale Περὶ τῆς τοῦ λόγου συντάξεως, che ebbe larga diffusione ... Leggi Tutto

OTLOHNE di S. Emmeramo

Enciclopedia Italiana (1935)

OTLOHNE di S. Emmeramo Fausto Ghisalberti Monaco benedettino, nato verso il 1010 nella diocesi di Frisinga, morto a S. Emmeramo, verso il 1070. Ricevette la prima istruzione nel chiostro di Tegernsee, [...] , la Translatio S. Dionysii a sostegno della leggenda del rapimento a S. Emmeramo delle reliquie di S. Dionigi Areopagita, e inoltre: Libellus manualis, Quomodo legendum sit in rebus visibilibus, Oratio teutonice, e le vite Bonifatii, Wolfkangi ... Leggi Tutto

SIMONE di Tournai

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONE di Tournai Guido CALOGERO Teologo, insegnò all'università di Parigi tra la fine del sec. XII e il principlo del sec. XIII. Fra i suoi scritti sono da ricordare: Expositio Symboli S. Athanasii [...] In essi si manifesta soprattutto l'influsso della tradizione del neoplatonismo cristiano (attraverso Boezio, lo pseudo Dionigi Areopagita, Giovanni Scoto Eriugena) e insieme dell'agostinismo anselmiano (così si caratterizza l'antitesi delle dottrine ... Leggi Tutto

STEFANO bar Ṣūdhaylē

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO bar Ṣūdhaylē Giuseppe FURLANI Nativo di Edessa, fu monaco monofisita di lingua siriaca, contemporaneo di Giacomo di Serūgh e di Filosseno, del sec. VI d. C. Passato a studiare in Egitto, vi [...] Ieroteo o Libro dei misteri nascosti della casa di Dio, che dovrebbe avere per autore Ieroteo, il supposto maestro di Dionigi Areopagita. St. ha scritto anche inni che espongono la sua dottrina panteistica. Bibl.: A. L. Frothingham, St. bar S., the ... Leggi Tutto

STEFANO di Sünikh

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO di Sünikh Luigi Giambene Scrittore ecclesiastico armeno, nato verso la fine del sec. VII. Ordinato sacerdote, andò a Costantinopoli nel 713 e vi studiò a lungo; dimorò pure a Roma. Tornato in [...] sulla fede, cantici, inni e anche canti religiosi. Fra le traduzioni ve ne sono di opere patristiche greche (Pseudo-Dionigi Areopagita, S. Gregorio Nisseno, S. Atanasio, ecc.). Stefano fu nominato arcivescovo di Sünikh, ma dopo un anno morì: la data ... Leggi Tutto

ROBERTO, vescovo di Lincoln, detto anche Grosseteste e in latino Capito

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO, vescovo di Lincoln, detto anche Grosseteste e in latino Capito Nato a Stodbrook circa il 1175, morto nel 1253. Di povera famiglia fu inviato, per il suo ingegno, a studiare a spese pubbliche [...] della corte di Roma. Fra le sue principali opere sono da ricordare il De corruptelis Ecclesiae (ed. in Anglia sacra del Warton) e un commentario sulla teologia mistica di Dionigi Areopagita (v. Opere di Dionigi l'A., ed. Strasburgo 1503). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali