• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Religioni [37]
Biografie [32]
Arti visive [24]
Filosofia [15]
Storia del pensiero filosofico [8]
Storia [7]
Archeologia [6]
Dottrine teorie concetti [6]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]

negare

Enciclopedia Dantesca (1970)

negare Antonio Lanci Si registra con discreta frequenza, in numerose accezioni. In tre luoghi del Convivio (II VIII 10, IV VIII 13, XV 16) e in Rime CIV 94, If V 81, Pg 1 57 e VI 28, ricorrono le forme [...] neoplatonica dell'inconoscibilità della natura divina su cui si fonda la teologia negativa, o teologia mistica: cfr. pseudo-Dionigi Areopagita De Div. nom. VII 3; ma B. Nardi (Alla illustrazione del " Convivio " d., in " Giorn. stor. " XCV [1930 ... Leggi Tutto

BOSCHETTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Paolo Gaspare De Caro Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578. Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] e dello stesso Comune di Modena e nel 1626 potè inaugurare il Collegio de' nobili della Madre di Dio e di San Dionigi Areopagita, del quale pubblicò in quel medesimo anno, in Modena, i Motivi e capitoli generali. In essi il B. dichiarava di essersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

serafico

Enciclopedia Dantesca (1970)

serafico Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] della superiorità di Francesco su Domenico (il coro dei Serafini è il più alto nella gerarchia angelica: cfr. Dionigi Areopagita De Coel. hier. VII 3; v. GERARCHIA Angelica; Serafini; il punto sulle varie interpretazioni è nella voce FRANCESCO ... Leggi Tutto

angelico

Enciclopedia Dantesca (1970)

angelico Fernando Salsano Vale " degli angeli " in If VI 95 Più non si desta di qua dal suon de l'angelica tromba (cfr. Matt. 24, 31 " Et mittet angelos suos cum tuba et voce magna, et congregabunt [...] anche in X 117 il lume di quel cero / che giù in carne più a dentro vide / l'angelica natura (dove ricorda s. Dionigi Areopagita al quale per tutto il Medioevo fu attribuito il De Coelesti hierarchia, e in Cv II V 9 li Serafini, che veggiono più de ... Leggi Tutto

ALOPA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOPA, Lorenzo (Lorenzo Veneto; Lorenzo di Francesco Veneziano) Anita Mondolfo Veneziano di nascita, fu attivo a Firenze. o Garzone allo stampare" nel 1478 nel monastero di S. lacopo di Ripoli, ve lo [...] Ficino di cui dà i Commentaria in Platonem (1496) e la traduzione e il commento della Mystica theologia di Dionigi Areopagita (1495). Partito il Lascaris per la Francia e mancatogli lo spirito animatore di queste dotte imprese e il sapiente revisore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DE' MEDICI – DIONIGI AREOPAGITA – ANTHOLOGIA GRAECA – APOLLONIO RODIO – GIANO LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALOPA, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

infinito

Enciclopedia Dantesca (1970)

infinito Vincenzo Valente Aggettivo (sostantivato solo in Cv IV IX 3 infinito comprende); è riferito, in una prima serie di esempi, a numero o quantità, e in un secondo gruppo a Dio. È opportuno ricordare [...] particolare interesse all'interno della tradizione della teologia negativa nella linea indicata dal corpus delle opere attribuite a Dionigi Areopagita. D. stesso osserva che 'l numero, quant'è in sé considerato, è infinito, e questo non potemo noi ... Leggi Tutto

superillustrans

Enciclopedia Dantesca (1970)

superillustrans Da superillustro, forma attestata nel latino bassomedievale; ricorre una sola volta, nella terzina di Osanna con cui si apre il c. VII del Paradiso: Osanna sanctus Deus sabaòth, / superillustrans [...] dantesco), che utilizza un linguaggio figurale, esso implichi un riferimento a un'illuminazione ‛ dall'alto '. Cfr. ps. Dionigi Areopagita Div. Nom. V 6 (transl. Sarraceni): [la bontà divina] " lumen intelligibile dicitur, quod est super omne lumen ... Leggi Tutto

Dionisio Academico

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dionisio Academico Giorgio Stabile Come tale è nominato in Cv II XIII 5, dove D. dice che la generazione sostanziale è ritenuta da tutti i filosofi effetto dei cieli, ma mentre alcuni la ritengono da [...] stoicus " dice Isidoro in Etym. VIII VI 19. Comunque D. cita il nome del filosofo senza altra consapevolezza che l'auctoritas di Alberto Magno. Del tutto infondata, dunque, l'identificazione di Dionisio Accademico con lo pseudo-Dionigi Areopagita. ... Leggi Tutto

DIONIGI vescovo di Parigi, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei sette vescovi che, secondo S. Gregorio di Tours (Historia Francorum, I, 31), ai tempi dell'imperatore Decio, papa Sisto II (circa 250) mandò nelle Gallie; in seguito ebbe a soffrire il martirio. [...] . E su questa tradizione si fondò Ilduino abate dell'abbazia di S. Dionigi, il quale nell'835 avendo avuto da Ludovico imperatore l'incarico di scrivere la vita di Dionisio Areopagita (che fu la Passio S. Dionysii, in Patrol. latina, XVI, 23-50 ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO – SAN DIONIGI – ILDUINO

estasi

Enciclopedia on line

Nel significato più generico, stato di isolamento e d’innalzamento mentale dell’individuo assorbito in un’idea unica o in un’emozione particolare; più propriamente, nella mistica, il rapimento dell’anima [...] che ha in sé, ritorna alla ‘patria celeste’ e si unisce all’Uno, uscendo da sé. Attraverso le opere di Dionigi l’Areopagita, la concezione neoplatonica dell’e., cristianizzata e identificata con il più alto grado dell’ascesa mistica a Dio, si ritrova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: NEOPLATONICA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA – PLOTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estasi (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali