• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [104]
Arti visive [76]
Religioni [69]
Storia [33]
Archeologia [32]
Letteratura [23]
Diritto [22]
Filosofia [15]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto civile [15]

METRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei [...] spiegazione: la prima lunga era all'orecchio dei ritmici citati da Dionigi di Alicarnasso (De verb. 71, 8 Us.-Rad.) più breve della sur l'histoire du vers français, Parigi 1916; id., Bibliogr. de la littér. française, III, Parigi 1933, pp. 51-71. Fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia Walter Maturi La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] grande energia domò la sollevazione di Genova. ll ministro dell'interno, Pier Dionigi Pinelli, spalleggiato dalla stampa nazionale. Col viaggio di V. E. a Parigi e a Londra il re si fece conoscere in Europa. Al congresso di Parigi si vide, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia (4)
Mostra Tutti

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] del sec. XIV l'attività degli artisti francesi, laici e religiosi, si fa più intensa. Il Leggendario di S. Dionigi della Bibl. Nat. di Parigi (franc. 2090), eseguito intorno al 1317, è uno dei più tipici documenti della miniatura in questo periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

SCOLASTICA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOLASTICA Francesco Pelster . Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] circa 810-877). Egli sopravvisse con le sue traduzioni dello Pseudo-Dionigi e con la sua grande opera principale De divisione naturae. Sino e da Nicola di Oresme (morto nel 1382) nella facoltà delle arti di Parigi. Caratteristica di questo periodo è ... Leggi Tutto

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] longobardo. La conquista operata da Carlomagno portò anche qui ingerenze franche, con la donazione (775) al monastero di S. Dionigi presso Parigi di alcune pievi valtellinesi (Bormio, Poschiavo e Ologno?) che destò un aperto dissidio con il vescovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

PERSECUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSECUZIONE Alberto PINCHERLE Giovanni Pietro KIRSCH . Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] e dalla corrispondenza di S. Cipriano di Cartagine e di S. Dionigi di Alessandria, conosciamo lo et Belles-Lettres, 1866, pp. 358-77 (vedi Mélanges J. B. De Rossi, Parigi 1892, pp. 29-40). C. Callewaert, in Revue d'histoire ecclésiastique, 1901, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSECUZIONE (1)
Mostra Tutti

UMANESIMO

Enciclopedia Italiana (1937)

UMANESIMO Fausto GHISALBERTI . Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] in cui si formarono alcuni latinisti italiani come Roberto de' Bardi e Dionigi da S. Sepolcro, e dove confluirono, per il tramite della curia avignonese o di quella regia di Parigi, altri, come Raimondo Soprano, Giovanni Cavallini, Giovanni Colonna e ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO GEMISTO PLETONE – DONAZIONE DI COSTANTINO – TITO VESPASIANO STROZZI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – VESPASIANO DA BISTICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANESIMO (7)
Mostra Tutti

PERIPLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLO (Περίπλους) Arnaldo Momigliano Descrizione geografica tipica della più antica letteratura scientifica greca. Il periplo è una guida che indica tutti i porti di un determinato mare o di un determinato [...] .); la Navigazione del Bosforo ('Ανάπλους Βοσπόρου) di Dionigi di Bisanzio (sec. III d. C.?); il riassunto che Marciano di Eraclea (circa 400 d. C.) ha fatto del periplo del Mar Nero e del Mediterraneo di Menippo di Pergamo (sec. I d. C.); il periplo ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI GIBILTERRA – MARCIANO DI ERACLEA – SCILACE DI CARIANDA – CARONE DI LAMPSACO – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIPLO (1)
Mostra Tutti

GÉRARD d'Amiens

Enciclopedia Italiana (1932)

GÉRARD d'Amiens Giulio Bertoni Poeta francese, fiorito sul finire del sec. XIII. Compose tre poemi, di cui due sono inediti: il Méliacin e il Roman de Charlemagne. Edito invece è il terzo: Escanor. Il [...] in Italia. La seconda parte è attinta alle cronache di S. Dionigi, allo pseudo Turpino, e ad altre fonti ignote è fondato su un esame dei mss. della Nazionale di Parigi (f. fr. 1455; 1633; 1689) e della Riccardiana di Firenze (n. 1578). Cfr. G. Paris, ... Leggi Tutto

ORIAI, da

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIAI, da (o D'Aria) Casata di artisti oriundi da Pelsotto nella Val d'Intelvi, presso Porlezza, di cui i più importanti sono i fratelli Giovanni e Michele, operosi nella seconda metà del sec. XV in Liguria. [...] all'incarico dato da Luigi XII, re di Francia, a lui, a Girolamo di Viscardo, a Donato Berti da Pietrasanta e a Benedetto di Bartolomeo di erigere la tomba dei suoi genitori nella chiesa di S. Dionigi a Parigi. L'attività dei due fratelli, vasta e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali