• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Religioni [36]
Biografie [33]
Arti visive [24]
Filosofia [15]
Storia [8]
Storia del pensiero filosofico [8]
Dottrine teorie concetti [6]
Archeologia [6]
Letteratura [5]
Architettura e urbanistica [5]

cero

Enciclopedia Dantesca (1970)

cero Napoleone Eugenio Adamo . L'unica presenza del vocabolo, in Pd X 115, ha senso traslato. E riferito a Dionigi l'Areopagita, chiamato cero, cioè luminare della Chiesa, convertito da s. Paolo al [...] giù in carne [" durante la corporea vita terrena "] più a dentro vide / l'angelica natura e 'l ministero, " conobbe e spiegò meglio d'ogn'altro la natura e l'ufficio degli angeli " (Scartazzini). D. gli attribuisce tale merito in quanto erroneamente ... Leggi Tutto

Speculum iudiciale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Speculum iudiciale Trattato in quattro libri di Guglielmo Durand (in italiano Durante), giurista ed ecclesiastico, nato a Puimisson, Linguadoca, nel 1237, morto a Roma nel 1296; dapprima professore di [...] et Ostiensem declamant, nel passo in cui, esaltando la grande dottrina dei padri e dottori della Chiesa (da Dionigi l'Areopagita a Giovanni Damasceno, da Ambrogio ad Agostino), D. paragona ad essa gli abusi della formalistica dottrina dei canoni ... Leggi Tutto

Sergīs di Rēsh‛ainā

Dizionario di filosofia (2009)

Sergis di Reshaina Sergīs di Rēsh‛ainā Traduttore e pensatore siriaco noto nel mondo occidentale come Sergio di Reshaina o di Teodosiopoli (m. 536). Monofisita di formazione alessandrina, S. di R. è [...] anche nella trasmissione dei testi filosofici, come il De mundo ad Alexandrum attribuito ad Aristotele e alcune opere dello pseudo-Dionigi l’Areopagita. Oltre a diversi commenti alla logica aristotelica, gli vengono attribuiti la traduzione e ... Leggi Tutto

DIONIGI Areopagita, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1931)

Gli scritti che vanno sotto il nome di Dionigi Areopagita, primo vescovo di Atene e discepolo di S. Paolo, a cui si accenna negli Atti (XVII, 34), dal Rinascimento in poi hanno dato luogo a laboriose discussioni. [...] div. nom., IV, 14). In tal modo è ovvio che l'Areopagita sotto il nome di bene rappresenti la totalità dell'emanazione divina Vittore, Roberto Grossatesta, Alberto Magno, Tommaso d'Aquino, Dionigi il Certosino, e dalle traduzioni che ne furono fatte ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – MASSIMO IL CONFESSORE – TEOLOGIA AFFERMATIVA – ROBERTO GROSSATESTA – TOMMASO D'AQUINO

DIONIGI vescovo di Parigi, San

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei sette vescovi che, secondo S. Gregorio di Tours (Historia Francorum, I, 31), ai tempi dell'imperatore Decio, papa Sisto II (circa 250) mandò nelle Gallie; in seguito ebbe a soffrire il martirio. [...] . E su questa tradizione si fondò Ilduino abate dell'abbazia di S. Dionigi, il quale nell'835 avendo avuto da Ludovico imperatore l'incarico di scrivere la vita di Dionisio Areopagita (che fu la Passio S. Dionysii, in Patrol. latina, XVI, 23-50 ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI TOURS – ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO – SAN DIONIGI – ILDUINO

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] una parte traduceva Crisostomo, lo pseudo Dionigi Areopagita, Alessandro d'Afrodisia; e dall'altra Biblioteca del Petrarca, pp. 549-550. 4. V. per questo Agostino Pertusi, L'umanesimo greco dalla fine del secolo XIV agli inizi del secolo XVI, in AA. ... Leggi Tutto

TOMMASO d’Aquino, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASO d'Aquino, santo Gian Carlo Garfagnini TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] di Boezio e al De divinis nominibus di Dionigi Areopagita). Tornato in Italia, dopo questo triennio ; Somma contro i Gentili, a cura di T.S. Centi, Torino 1975; L’uomo e l’universo. Opuscoli filosofici, a cura di A. Tognolo, Milano 1982; Commento al ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI – SUMMA CONTRA GENTILES – DOTTORE DELLA CHIESA – ABBAZIA DI FOSSANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d’Aquino, santo (11)
Mostra Tutti

Bizantina, Civilta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bizantina, Civiltà Agostino Pertusi Il primo problema che ci dobbiamo porre è se D. ebbe una conoscenza concreta e precisa della cultura greco-bizantina. La risposta è in gran parte negativa: D. non [...] greci, come è noto, non sono ricordati che Giovanni Crisostomo (Pd XII 136-137) e Dionigi pseudo-Areopagita (X 115-117 e XXVIII 130-132), il primo da s. Bonaventura, l'altro da s. Tommaso e poi da Beatrice, ma anch'essi già da tempo penetrati in ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SCOTO ERIUGENA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CANGRANDE DELLA SCALA – GREGORIO DI NAZIANZO – ROBERTO GROSSATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizantina, Civilta (2)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERCELLI C. Segre Montel (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] in altorilievo una Madonna in maestà al centro, affiancata su un lato dal vescovo di Parigi s. Dionigi (all'epoca identificato con l'Areopagita) e s. Caterina d'Alessandria (patrona delle discipline filosofiche), sull'altro da s. Andrea nell'atto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – BENEDETTO ANTELAMI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti

ROBERTO, vescovo di Lincoln, detto anche Grosseteste e in latino Capito

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO, vescovo di Lincoln, detto anche Grosseteste e in latino Capito Nato a Stodbrook circa il 1175, morto nel 1253. Di povera famiglia fu inviato, per il suo ingegno, a studiare a spese pubbliche [...] della corte di Roma. Fra le sue principali opere sono da ricordare il De corruptelis Ecclesiae (ed. in Anglia sacra del Warton) e un commentario sulla teologia mistica di Dionigi Areopagita (v. Opere di Dionigi l'A., ed. Strasburgo 1503). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
areopagita
areopagita s. m. [dal lat. areopagites, gr. ἀρειοπαγίτης] (pl. -i). – Giudice dell’areopago ateniese. Per antonomasia, l’Areopagita, o, più spesso, Dionigi l’A., ateniese del 1° sec. convertito da s. Paolo con il discorso all’areopago di Atene...
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali