• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
444 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [213]
Arti visive [206]
Biografie [26]
Europa [27]
Religioni [17]
Storia [14]
Letteratura [12]
Italia [13]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [10]

TOLEMAIDE d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE d'Egitto Evaristo Breccia È la sola città fondata in Egitto dai conquistatori greci, quando si eccettui Alessandria ed è insieme con questa e con Naucratis una delle tre organizzate alla greca, [...] es. - e nell'età tolemaica uno riservato al culto dinastico; inoltre nell'età romana uno dedicato a Esculapio e un altro ai Dioscuri. Di una grande e lunga banchina a uso di porto si ha esplicito ricordo durante il dominio romano ma senza dubbio era ... Leggi Tutto

PERGAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608) H. J. Schalles Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra [...] sono figurati con armi, un pettorale, un Galata ornato con la palma della vittoria, nonché l'elmo dei Dioscuri coronato di stelle. Tale iconografia doveva evidenziare il carattere vittorioso del personaggio ivi venerato. Bibl.: Ritratti: A. Herrmann ... Leggi Tutto

STIPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIPE (stips) G. Carettoni Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] compatto misto al terriccio nero dei sacrifici; ad Agrigento, nel santuario di Demetra (busti di Persefone, lucerne) ed in quello dei Dioscuri, dove si rinvennero fosse ripiene di ex voto la cui datazione è compresa fra il VII ed il III sec. a. C ... Leggi Tutto

VIRUNUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997 VIRUNUM H. Kenner Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] periodo di Adriano ed essere stata diretta da un maestro istruitosi nella tradizione artistica romana classica. Sei figure, i Dioscuri, Ares, Hermes, Apollo e Dioniso ripetono in maniera arida e languida il tipo fisico e l'atteggiamento del Doriforo ... Leggi Tutto

Agrigento

Enciclopedia on line

Agrigento (gr. ᾿Ακράγας) Comune della Sicilia (245,3 km2 con 57.592 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. Il centro è situato a 230 m s.l.m. su un colle spianato, a ca. 4 km dalla costa; la città attuale [...] attenua la curvatura arcaica dei capitelli e delle colonne. Della fine del 5° sec., i templi detti di Vulcano, dei Dioscuri, di Asclepio. Del periodo romano rimane una serie stupenda di monete. Provincia di A. (3052 km2 comprese le appendici insulari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – MARE MEDITERRANEO – HERAKLÈION – PERISTASI – PERIPTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrigento (4)
Mostra Tutti

ESTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della provincia di Padova, che sorge al limite meridionale dei Colli Euganei, ai piedi del monte Cero, 13 m. sul mare, 30 km. sud-ovest di Padova. Centro della città è la Piazza Maggiore. Posta [...] a mezzodì, va verso la stazione ferroviaria. Nel fondo Cortellazzo si scoprirono inoltre miseri resti di un tempio dei Dioscuri, sopra una terrazza rialzata e tra essi l'interessante rilievo votivo del greco Argenidas. Questo tempio attesta come ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – UBERTINO DA CARRARA – GALLIA TRANSPADANA – BATTAGLIA DI CANNE – VINCENZO SCAMOZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE (2)
Mostra Tutti

FREGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze) Luigi CREMA In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] si usarono a preferenza lastre di rivestimento collegate mediante grappe metalliche al resto della costruzione. Nell'architettura romana (tempio dei Dioscuri al Foro Romano), e poi in quella medievale (portico di S. Lorenzo in Lucina a Roma) si diede ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORDINE IONICO – INTERCOLUNNIO – RINASCIMENTO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGIO (1)
Mostra Tutti

Le province romane d'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Africa Sergio Rinaldi Tufi Alessandro Campus Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] in buona misura: è raffigurata al centro la Tyche della città, con ai lati Apollo e Minerva e, alle due estremità, i Dioscuri. Un posto a parte, in questa rassegna di edifici sacri, merita quello che forse è il tempio romano meglio conservato dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] concedere un mezzo per curare le malattie. Indra rivelò a Bharadvāja l'āyurveda, che lui stesso aveva appreso dagli Aśvin, i Dioscuri indiani, i quali a loro volta l'avevano ricevuto da Prajāpati, il padre delle creature, e questi dal creatore Brahmā ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

POMPEIANI, Stili

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996 POMPEIANI, Stili H. G. Beyen Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] . C. Roma: Domus Transitoria (prima del 64 d. C.) e Domus Aurea (64-68 d. C.); P.: Casa dei Vettii, Casa dei Dioscuri, Macellum, Casa degli Amanti, Casa di Pinario Ceriale, Casa dei Cei, Casa del Menandro, Casa di Quartione (o di Loreio Tiburtino). A ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 45
Vocabolario
pollucite
pollucite s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali