• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
213 risultati
Tutti i risultati [444]
Archeologia [213]
Arti visive [206]
Biografie [26]
Europa [27]
Religioni [17]
Storia [14]
Letteratura [12]
Italia [13]
Geografia [10]
Architettura e urbanistica [10]

TYCHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TYCHE J. Gy. Szilàgyi La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] e alcuni gruppi con tratti fortemente individualizzati, come anzitutto la statuetta in argento della T. di Marsiglia (?) con busti dei Dioscuri, di Apollo, Artemide, e le sette divinità dei pianeti; o come una statuetta in bronzo di T. di Alessandria ... Leggi Tutto

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani A. M. Simonetta Numismatica artistica. 1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] od a cavallo, portano l'immagine di una divinità ellenica (Pallade, Demetra, Nike, Artemide, Zeus, Eracle, Dioscuri) spesso, peraltro, con attributi iranici: corona radiata Zeus (= Mithra); corona di pampini Eracle; talvolta accompagnati da altri ... Leggi Tutto

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.) M. Floriani Squarciapino L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Fast. Arch., XXI, n. 4478; F. Zevi e I. Pohl, in Not. Scavi, Supplemento al vol. XXIV, 1970. Terme marittime e Domus dei Dioscuri: M. L. Veloccia Rinaldi, Fasti Arch., XXII, n. 5503; id., in Boll. d'Arte, LIII, 1968, p. 37. Tempio dell'Ara Rotonda e ... Leggi Tutto

BOTHROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOTHROS (βόϑρος) E. Lissi Il termine indica cavità, buca, fossa scavata nella pietra (Odissea, vi, 92) o nella terra. Secondo Omero (Odissea, x, 517-520) nel b. era versata la libagione per i defunti [...] a Demetra. È incerto se quelli che lo scavatore chiama bòthroi, rinvenuti in prossimità del tempio I (cosiddetto dei Dioscuri) debbano essere invece considerati come eschàrai. Allo Heraion del Sele, nel 1935 e nel 1937, vennero rinvenuti due bòthroi ... Leggi Tutto

ARCHITRAVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITRAVE F. Grana G. Matthiae È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] di essa. Nell'architettura romana l'a. è ricco di ornamenti ed intagli, come, ad esempio, nel tempio dei Dioscuri. In Asia Minore il tipo di a. non è unico, diversamente proporzionandosi la larghezza delle fasce, spesso sottolineata da listelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TIPASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIPASA (Tipasa) P. Romanelli Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] di Antonino Pio; un sarcofago a colonnette di tipo asiatico con il gruppo dei coniugi ripetuto due volte e i Dioscuri ai lati; altri sarcofagi, mosaici di mensae cristiane con iscrizioni, suppellettile varia. Bibl.: St. Gsell, Promenades archéol. aux ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584) Alfonso de Franciscis La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] Spinazzola, Pompei alla luce degli scavi nuovi di Via dell'Abbondanza, Roma 1953; L. Richardson Jr., Pompei: The Casa dei Dioscuri and its painters, in Mem. Americ. Acad. Rome, XXIII (1955); M. Murolo, Il cosiddetto "Odeo" di Pompei, in Rend. Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – CAVA DEI TIRRENI – RECKLINGHAUSEN – MAGNA GRECIA – BADEN BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPEI (7)
Mostra Tutti

ZEUSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis) P. Moreno Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] : la nudità della figura e la severa composizione potrebbero far prendere in considerazione lo specchio etrusco con Elena tra i Dioscuri e Zeus (v. elena, fig. 357). Ad Agrigento, Z. avrebbe donato l'Alcmena (Plin., Nat. hist., xxxv, 62) che non ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti Loredana Capuis I veneti Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Vicenza sono citati i Termonios Deivos, gli dei del confine, a Este gli Alkomno, una coppia gemellare affine ai Dioscuri. Assenti fino alla romanizzazione sono vere e proprie strutture templari e si tratta piuttosto di aree sacre talvolta delimitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

GLANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994 GLANUM H. Rolland Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] tra ciascuna di esse un albero spoglio di rami. Vi si riconoscono: la caccia al cinghiale di Calidone condotta dai due Dioscuri, la morte di Adone e la morte di un Niobide che cade da cavallo. Iconograficamente, sono evidenti le derivazioni dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 22
Vocabolario
pollucite
pollucite s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
séme
seme séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali