• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [89]
Chimica [38]
Biologia [34]
Biochimica [19]
Fisica [14]
Temi generali [14]
Ecologia [11]
Medicina [7]
Geologia [7]
Chimica fisica [7]
Industria [5]

organico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

organico orgànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di organo] [CHF] Chimica o.: originar., la parte della chimica che s'occupava dei composti presenti negli organismi viventi animali e vegetali; oggi, la parte [...] non esistenti allo stato naturale e ottenuti per sintesi; non sono però considerati composti o. vari composti del carbonio, quali l'ossido e il diossido di carbonio e i loro derivati (carbonati) e, in genere, i cianuri, i cianati e i tiocianati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

COMPOSTI NON-STECHIOMETRICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] carbonio formando le cosiddette leghe interstiziali, fasi di grande interesse tecnologico. Altri esempi di bilanciamento di carica viene assicurato dall'incorporazione di ioni F- nei siti interstiziali vacanti del reticolo. Come nel diossido di uranio ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – SCIENZA DEI MATERIALI – AMBIENTE DI REAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO

Radicali liberi

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

RADICALI LIBERI John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] dall'organismo per ossidare (bruciare) i substrati ricchi di carbonio e idrogeno (gli alimenti) e ricavarne l'energia importanti della chimica inorganica, come il monossido e il diossido di azoto, sono radicali liberi. L'ossigeno, l'elemento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radicali liberi (8)
Mostra Tutti

Chimica fisica dei sistemi non lineari

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica fisica dei sistemi non lineari John Ross SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Definizioni e concetti elementari.  3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] costituito dalle oscillazioni improvvise nella reazione tra diossido di cloro e ioduro, simili ai fenomeni improvvisi catalitica del monossido di carbonio su una superficie di platino che agisce da catalizzatore. La miscela gassosa di CO, O2 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: DISSIPAZIONE DI ENERGIA NEL MEZZO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI PARZIALI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione John Ross In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] è costituito dalle oscillazioni improvvise nella reazione tra diossido di cloro e ioduro (fig. 5), simili ai ossidazione catalitica del monossido di carbonio su una superficie di platino che agisce da catalizzatore. La miscela gassosa di CO, O2 e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA DELLE BIFORCAZIONI – EFFICIENZA TERMODINAMICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONE DI DIFFUSIONE

Chimica dell'atmosfera

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica dell'atmosfera John H. Seinfeld È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] prima disciolta in essi e quindi ha sedimentato formando rocce di carbonati. Poiché l'azoto è chimicamente inerte, non solubile in attraverso una serie complessa di reazioni che coinvolgono gli ossidi di azoto NOx ‒monossido (NO) e diossido (NO2) ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMPOSTI CARBONILICI – ATMOSFERA TERRESTRE – SOLFURO DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica dell'atmosfera (2)
Mostra Tutti

torio

Enciclopedia on line

torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il t. è uno degli elementi radioattivi che si trovano [...] temperatura, o direttamente dagli elementi o a partire da diossido di torio. Cristalli giallo scuro che si decompongono per contatto ; si prepara facendo passare una miscela di cloro e ossido di carbonio su ossido di t. al calore rosso. Aghi incolori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI RADIOATTIVI – MATERIALE FERTILE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CLORIDRICO – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torio (3)
Mostra Tutti

osmio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, di cui sono noti gli isotopi (in ordine di abbondanza) con numero di massa 184, 186, 187, 188, 189, 190, 192. Fu scoperto da Smithson [...] anche essere eseguita con idrogeno, con ossido di carbonio o con carbone riscaldato al rosso. Con quest’ultimo sistema noti il monossido, OsO, il diossido, OsO2, il triossido, OsO3 (conosciuto solo sotto forma di addotto con composti organici) e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – ELEMENTO CHIMICO – SMITHSON TENNANT – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osmio (2)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA CHIMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896) Giovanni Battista Marini-Bettolo La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] di azoto si ha: N2O ossido di diazoto; NO ossido di azoto; NO2 diossido di azoto; N2O4 tetraossido di diazoto, N2O pentaossido di diazoto o atomi attorno agli atomi di carbonio asimmetrici, e cioè il senso di rotazione per passare dal sostituente ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISOTATTICI, SINDIOTATTICI – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – CONVENZIONE DI GINEVRA – ELEMENTI TRANSURANICI
1 2 3 4
Vocabolario
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
ornitina
ornitina s. f. [der. di ornito-, perché isolata per la prima volta dall’urina di uccelli]. – Composto organico, acido α, δ-diaminovalerianico, aminoacido non essenziale presente nelle proteine, combinato con la guanidina, a costituire l’arginina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali