Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] decisivo per la nascita della moneta unica. Se da una parte il sostegno tedesco all’euro è costato , l’83% della popolazione ha accesso a internet. Questo non è soggetto a limiti, ad della politica e della dipendenza energetica tedesca. La politica ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] vero cuore del potere cinese, attualmente composto da sette membri. Con 74,2 milioni di principale bacino di utenti di internet (538.000.000), superando per non rischiare di appesantire la già rilevante dipendenza dall’estero. La Cina è infatti il ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 2011 è stato per l’Egitto un anno di fondamentale trasformazione politica: dopo trent’anni di presidenza di Ḥosnī Mubārak, infatti, dal febbraio [...] hanno spesso trovato espressione su internet, che in Egitto non è all’Egitto di ridurre la propria dipendenza dagli aiuti esterni, soprattutto statunitensi, che 1979. Se il riavvicinamento a Tel Aviv, da un lato, ha portato alla rottura delle ...
Leggi Tutto
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...
Internet-dipendente
(Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....