• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

L'Arronge, Adolf

Enciclopedia on line

Autore drammatico tedesco (Amburgo 1838 - Kreuzlingen, Costanza, 1908), direttore d'orchestra, direttore (1869-72) di un giornale a Berlino (la Berliner Gerichtszeitung), quindi direttore (1881-94) di [...] un teatro a Berlino da lui ribattezzato nel 1883 Deutsches Theater. Compose numerose farse e commedie, e il dramma popolare Mein Leopold (1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZA – AMBURGO – BERLINO – TEDESCO

Münch, Charles

Enciclopedia on line

Münch, Charles Musicista (Strasburgo 1891 - Richmond, Virginia, 1968). Apprezzato direttore d'orchestra (notevoli soprattutto le sue interpretazioni di Roussel, Fauré, Debussy e Ravel), ha svolto una fortunata carriera [...] in Francia e altri paesi d'Europa e d'America. Dal 1949 al 1962 è stato direttore dell'orchestra sinfonica di Boston. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – RICHMOND – VIRGINIA – FRANCIA – EUROPA

Vittadini, Franco

Enciclopedia on line

Musicista (Pavia 1884 - ivi 1948). Compositore e direttore d'orchestra, studiò al conservatorio di Milano con A. Galli e V. Ferroni. Scrisse 8 opere teatrali (tra cui Anima allegra, 1921), 4 balletti (il [...] più fortunato fu Vecchia Milano, 1928), oratorî, messe, mottetti, musiche sinfoniche, pezzi per organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MUSICHE SINFONICHE – MOTTETTI – ORATORÎ – ORGANO

Abbado, Roberto

Enciclopedia on line

Abbado, Roberto. - Direttore d’orchestra italiano (n. Milano 1954), pianista e compositore; figlio di Marcello. Formatosi tra Milano, Venezia e Roma (primo studente a dirigere l’orchestra di Santa Cecilia), [...] è direttore di portata internazionale, nel repertorio sia sinfonico sia operistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENEZIA – ROMA

Wagenaar, Johan

Enciclopedia on line

Musicista (Utrecht 1862 - L'Aia 1941). Compositore, direttore d'orchestra, organista, fu, a partire dagli ultimi anni dell'Ottocento, una delle personalità più rilevanti dell'ambiente musicale olandese. [...] Scrisse 2 opere teatrali, musiche corali e strumentali d'ispirazione tardoromantica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTRECHT – AIA

Asplmayr, Franz

Enciclopedia on line

Compositore di musica e direttore d'orchestra austriaco (n. 1728 - m. Vienna 1786). Compose Singspiele, balletti, musiche di scena (per la Tempesta di Shakespeare), da camera e orchestrali. Rimusicò il [...] Pygmalion di J.-J. Rousseau (1772) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – SINGSPIELE – ROUSSEAU

Freitas, Frederico Guedes de

Enciclopedia on line

Musicista portoghese (Lisbona 1902 - ivi 1979). Compositore e direttore d'orchestra, ha scritto musiche teatrali, sinfoniche, sinfonico-vocali e da camera, in cui elementi del folclore portoghese convivono [...] con procedimenti politonali e poliritmici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISBONA

Moralt, Rudolf

Enciclopedia on line

Musicista e direttore d'orchestra (Monaco 1902 - Vienna 1958). Nipote di Richard Strauss, nel 1940 fu nominato direttore stabile dell'Opera di Stato di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO DI VIENNA – RICHARD STRAUSS

Gaztambide, Joaquín

Enciclopedia on line

Musicista (Tudela 1822 - Madrid 1870). Compositore, direttore d'orchestra e organizzatore di spettacoli teatrali, scrisse, da solo o in collaborazione con altri, moltissime zarzuelas. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Molinari, Bernardino

Enciclopedia on line

Molinari, Bernardino Musicista (Roma 1880 - ivi 1952). Allievo di R. Renzi e S. Falchi. Raggiunse fama internazionale, come direttore d'orchestra; direttore artistico (1912-43) dei concerti dell'Accademia di S. Cecilia in [...] Roma, ne organizzò l'orchestra in modo che rispondesse alle esigenze d'un repertorio moderno. Tenne la cattedra di direzione d'orchestra al Conservatorio e all'Accademia di S. Cecilia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molinari, Bernardino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 143
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali