• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Marinuzzi, Gino, iunior

Enciclopedia on line

Musicista italiano (New York 1920 - Roma 1996), figlio del precedente. Studiò al conservatorio di Milano con G. C. Paribeni, R. Bossi, E. Calace, e si diplomò in pianoforte nel 1941 e in composizione nel [...] 1942. Dopo aver esordito come compositore (1936), svolse attività di pianista e, dal 1947, di direttore d'orchestra. Privilegiando la composizione, sviluppò grande interesse per la musica elettronica e sperimentale, ideando il Fonosynth 2, strumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – PIANOFORTE – NEW YORK – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marinuzzi, Gino, iunior (2)
Mostra Tutti

Pfitzner, Hans

Enciclopedia on line

Pfitzner, Hans Musicista tedesco (Mosca 1869 - Salisburgo 1949). Studiò a Francoforte con J. Kwast e I. Knorr. Nel 1897 divenne insegnante di composizione al conservatorio Stern di Berlino; nel 1903 direttore d'orchestra [...] Das Kätchen von Heilbronn (1908). Tra le molte pagine vocali-strumentali, la cantata Von deutscher Seele per soli coro e orchestra è la più tipica e importante. Notevoli inoltre le due sinfonie, i concerti per pianoforte e per violino, le musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE – STRASBURGO – PIANOFORTE – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pfitzner, Hans (2)
Mostra Tutti

Ròlla, Alessandro

Enciclopedia on line

Ròlla, Alessandro Musicista (Pavia 1757 - Milano 1841). Celebre virtuoso e maestro di violino e viola, ebbe cariche alle corti di Parma e di Milano. Primo violino e direttore d'orchestra alla Scala (1803-33), dal 1808 insegnò [...] al conservatorio di Milano. Fu maestro di B. Ferrara e E. Cavallini e, secondo alcuni, di N. Paganini. Delle sue varie musiche strumentali ancora oggi sono eseguiti alcuni duetti per violino e viola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRARA – PARMA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròlla, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Mengelberg, Joseph Willem

Enciclopedia on line

Mengelberg, Joseph Willem Musicista (Utrecht 1871 - Zuort, Svizzera, 1951). Studiò al conservatorio di Colonia. Svolse una intensa attività di direttore d'orchestra, assurgendo all'apice della celebrità mondiale. Fu direttore del [...] Concert gebouw di Amsterdam, compose musica sacra, vocale-strumentale e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – SVIZZERA – UTRECHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mengelberg, Joseph Willem (2)
Mostra Tutti

Kubelík, Rafael Jeroným

Enciclopedia on line

Kubelík, Rafael Jeroným Musicista ceco naturalizzato svizzero (Býchory, Kolín, 1914 - Lucerna 1996), figlio di Jan. Ha studiato al conservatorio di Praga con O. Šín e P. Dědeček e nel 1934 ha esordito come direttore d'orchestra. [...] Direttore del Teatro Nazionale di Brno (1939-41) e, fino al 1948, dell'Orchestra filarmonica ceca, ha poi diretto, tra l'altro, l'Orchestra sinfonica di Chicago (1950-53), quelle del Covent Garden di Londra (1955-58) e del Metropolitan di New York ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVENT GARDEN – NEW YORK – LUCERNA – LONDRA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kubelík, Rafael Jeroným (1)
Mostra Tutti

Jochum, Eugen

Enciclopedia on line

Jochum, Eugen Musicista tedesco (Babenhausen, Baviera, 1902 - Monaco 1987). Studiò ad Augusta e poi a Monaco con H. Hausegger. Direttore d'orchestra di notorietà internazionale, dal 1949 fu direttore stabile dell'orchestra [...] 1969), allievo di J. Haas, svolse attività di compositore, soprattutto di musica sacra, e di maestro di cori. Un altro fratello, Georg Ludwig (Babenhausen 1909 - Mülheim an der Ruhr, Renania-Vestfalia, 1970), svolse attività di direttore d'orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jochum, Eugen (1)
Mostra Tutti

Furtwängler, Wilhelm

Enciclopedia on line

Furtwängler, Wilhelm Musicista tedesco (Berlino 1886 - Baden-Baden 1954); figlio di Adolf. Studiò con A. Beer-Walbrunn, F. G. Rheinberger e M. Schillings. Intrapresa la carriera di direttore d'orchestra, teatrale e sinfonica, [...] diresse i maggiori enti di Germania, succedendo (1922) a A. Nikisch a Li psia e passando poi alla direzione della Filarmonica di Berlino. Per la profondità dello studio e la fedeltà ai varî autori (Beethoven, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furtwängler, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

Kusevickij, Sergej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Kusevickij, Sergej Aleksandrovič Musicista russo (Tver´ 1874 - New York 1951); studiò a Mosca. Celebre contrabbassista e direttore d'orchestra, esordì nel 1907. Fondò nel 1909 la casa Édition russe de musique. Diresse (1924-49) la Boston [...] symphony orchestra. Nel 1938 fondò l'Istituto musicale del Berkshire (a Lenox) e nel 1942 una propria Music Foundation in memoria della moglie Natalie, a beneficio dell'attività dei compositori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERKSHIRE – NEW YORK – MOSCA – TVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kusevickij, Sergej Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Pierné, Gabriel-Henri-Constant

Enciclopedia on line

Pierné, Gabriel-Henri-Constant Musicista (Metz 1863 - Ploujean, Côtes-du-Nord, 1937). Studiò al conservatorio di Parigi; fu organista di Sainte Clotilde e direttore d'orchestra ai "Concerts Colonne". Tipico esponente della scuola francese [...] massenetiana, compose moltissima musica di vario genere, in special modo teatrale (La fille du tabarin, 1901; Fragonard, 1934; ecc.) e strumentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – METZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pierné, Gabriel-Henri-Constant (1)
Mostra Tutti

Scherchen, Hermann

Enciclopedia on line

Scherchen, Hermann Musicista (Berlino 1891 - Firenze 1966), autodidatta; svolse un'intensa attività come direttore d'orchestra (distinguendosi come grande interprete del repertorio classico e romantico, nonché di quello [...] contemporaneo), organizzatore di centri concertistici ed editore di periodici di musicologia, specialmente in sostegno della musica d'avanguardia. Compose musica vocale-strumentale e strumentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – MUSICOLOGIA – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scherchen, Hermann (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 143
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali