• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Swarowsky, Hans

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Budapest 1899 - Salisburgo 1975). Formatosi con A. Schönberg, A. Webern, R. Strauss, fu alla guida di numerose istituzioni, tra le quali i Wiener Symphoniker (1945-47) e la Wiener [...] Staatsoper (dal 1959). Dal 1946 ha tenuto corsi di perfezionamento a Vienna, avendo tra i suoi allievi C. Abbado, Z. Mehta, G. Sinopoli. Interprete ideale della tradizione viennese da Haydn a Mahler e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER STAATSOPER – SALISBURGO – SCHÖNBERG – BUDAPEST – BRUCKNER

De Fabrìtiis, Oliviero

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra italiano (Roma 1902 - ivi 1982). Studiò al conservatorio di Roma, tra gli altri con L. Refice, e debuttò nel 1920; dal 1932 al 1943 fu segretario artistico del Teatro Reale dell'Opera [...] di Roma. Fu particolarmente legato a B. Gigli, che diresse in memorabili rappresentazioni in tutti i teatri del mondo e in alcune registrazioni rimaste famose (Andrea Chénier, Tosca, Madame Butterfly). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Fabrìtiis, Oliviero (1)
Mostra Tutti

Nikisch, Arthur

Enciclopedia on line

Nikisch, Arthur Direttore d'orchestra (Szentmiklós, Ungheria, 1855 - Lipsia 1922). Studiò al conservatorio di Vienna. Primo violino (1878) al Teatro Civico di Lipsia, iniziò quivi la carriera di direttore d'orchestra, [...] che svolse poi in rapida ascesa, al sommo dell'arte e della fama, nei maggiori centri d'Europa e d'America. Grandissimo interprete dei classici, restò insuperato nella musica dei romantici. Scarsa importanza hanno le sue poche composizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNGHERIA – VIOLINO – VIENNA – LIPSIA – EUROPA

Haitink, Bernard

Enciclopedia on line

Haitink, Bernard Direttore d'orchestra olandese (Amsterdam 1929 - Londra 2021). Affermatosi sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico, ha ricoperto incarichi prestigiosi di direttore musicale: Royal Concertgebouw [...] di Amsterdam (1961-88); London Philharmonic Orchestra (1967-79); Glyndebourne Opera Festival (1978-88); Royal Opera House Covent Garden (1987-2002); Boston Symphony Orchestra (1995-2004, ora direttore emerito); Dresden Staatskapelle (2002-04 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – ROYAL OPERA HOUSE – AMSTERDAM – LONDRA

Sacher, Paul

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra svizzero (Basilea 1906 - ivi 1999). Studiò al conservatorio di Basilea con R. Moser e F. Weingartner. Propugnatore della musica contemporanea, presentò, con l'orchestra e il coro [...] da camera di Basilea da lui diretti, molti lavori moderni in prima esecuzione assoluta. Tenne inoltre concerti nelle principali città d'Europa. Fondatore (1941) e direttore del Collegium Musicum di Zurigo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLEGIUM MUSICUM – BASILEA – ZURIGO – EUROPA

Wood, Henry Joseph

Enciclopedia on line

Wood, Henry Joseph Direttore d'orchestra (Londra 1869 - Hitchin, Hertfordshire, 1944). Studiò alla Royal academy of music di Londra. Personaggio di spicco della vita musicale londinese, dal 1895 diresse i Promenade Concerts [...] alla Royal Albert Hall, divulgando la produzione di musicisti come C. Debussy, A. Schönberg, B. Bartók. Compose anche musiche teatrali, strumentali, vocali-strumentali e pubblicò il volume About conducting ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEBUSSY – LONDRA

Stiedry, Fritz

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra (Vienna 1883 - Zurigo 1968). Studiò al conservatorio di Vienna con E. Mandyczewski. Iniziò la sua attività nel 1907, dirigendo in molti teatri e sale da concerto di Austria e Germania. [...] Dal 1933 al 1937 fu direttore della Società filarmonica di Leningrado e nel 1938 si trasferì negli USA. Nel 1950 fu nominato direttore della Filarmonica di Berlino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILARMONICA DI BERLINO – LENINGRADO – GERMANIA – AUSTRIA – VIENNA

Stokowski, Leopold

Enciclopedia on line

Stokowski, Leopold Direttore d'orchestra (Londra 1882 - Nether Wallop, Hampshire, 1977); di famiglia polacca, naturalizzato statunitense; svolse un'intensa e fortunata attività quale direttore dell'orchestra di Cincinnati [...] (1909-12), poi di Filadelfia (1912-1936). Si specializzò nella direzione d'orchestra per riproduzioni fonografiche; fu autore anche di fortunate trascrizioni per orchestra. Nel 1962 fondò a New York l'American symphony orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – CINCINNATI – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stokowski, Leopold (1)
Mostra Tutti

Tietjen, Heinz

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra tedesco (Tangeri 1881 - Baden Baden 1967). Allievo di A. Nikisch, dal 1927 al 1945 fu intendente generale dei Teatri d'opera di Stato prussiani (1927-45), e in seguito fu nominato [...] sovrintendente dell'Opera di Stato berlinese (1948-55). Fu anche direttore artistico del Festival di Bayreuth (1933-44) e sovrintendente dell'Opera di Amburgo (1957-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN BADEN – TANGERI – TEDESCO

Dobroven, Issaj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore (Nižnij Novgorod 1894 - Oslo 1953). Allievo di S. I. Taneev e di L. Godowsky. Insegnante (1927) al conservatorio di Mosca e nel 1919 direttore di quel teatro d'opera; [...] poi (1927-28) dell'Opera di stato a Sofia. Diresse stagioni liriche e concerti sinfonici nei maggiori centri del mondo. Pubblicò musiche teatrali e strumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – OPERA DI STATO – OSLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali