• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
927 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Accardo, Salvatore

Enciclopedia on line

Accardo, Salvatore Violinista e direttore d’orchestra italiano (n. Torino 1941), originario di Torre del Greco da cui ha ricevuto la cittadinanza onoraria, è considerato il più grande violinista italiano della sua generazione. [...] da Paganini ai contemporanei). Ideale interprete paganiniano, ha inciso tutti i Capricci e i Sei Concerti per violino e orchestra. Nel 1982 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce, massima onorificenza italiana, dal pres. della Repubblica S. Pertini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE DEL GRECO – VERCELLI – GINEVRA – VIOLINO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accardo, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Roždestvenskij, Gennadij Nikolaevic

Enciclopedia on line

Roždestvenskij, Gennadij Nikolaevic Roždestvenskij, Gennadij Nikolaevič. – Compositore e direttore d’orchestra russo (Mosca 1931 – ivi 2018).  Allievo di L.N. Oborin, conseguito il diploma in direzione d'orchestra e pianoforte presso il [...] dal 1961 al 1974 ha ricoperto la carica di direttore della Grande orchestra sinfonica della radiotelevisione dell'URSS; primo direttore del Teatro Bol'šoj (1965-75), ha successivamente diretto la BBC Symphony Orchestra (1978-81) e la Vienna Symphony ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROŽDESTVENSKIJ, GENNADIJ NIKOLAEVIČ – DIRETTORE D’ORCHESTRA – TEATRO BOL'ŠOJ – PIANOFORTE – VIENNA

Cerha, Friedrich

Enciclopedia on line

Musicista austriaco (Vienna 1926 - ivi 2023). Compositore e direttore d'orchestra, nel 1958 ha fondato a Vienna, con Kurt Schwertsik, il complesso Die Reihe, per la promozione e diffusione della musica [...] del 1979. Tra il 1989 e il 1991 ha composto String Quartet I-III, mentre nel 1995 ha partecipato alla realizzazione dell'opera collettiva Requiem of Reconciliation. Nel 2006 C. ha ricevuto il Leone d'oro alla carriera alla Biennale di Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – VIENNA

Rousset, Christophe

Enciclopedia on line

Rousset, Christophe Clavicembalista e direttore d'orchestra francese (n. Aix-en-Provence 1961). Dopo la vittoria nel 1983 al concorso di Bruges, si affermò come talentuoso clavicembalista. Nel 1991 ha fondato il gruppo Les [...] talents lyriques, alla guida del quale ha ottenuto successo internazionale in tutto il repertorio strumentale e vocale barocco (Monteverdi, Bach, Händel, Gluck, Mozart, Pergolesi, Scarlatti), in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AIX-EN-PROVENCE – CLAVICEMBALO – BRUGES

Whiteman, Paul

Enciclopedia on line

Whiteman, Paul Violinista e direttore d'orchestra (Denver 1890 - Doylestown, Pennsylvania, 1967). Suonò nell'orchestra sinfonica di Denver e nella S. Francisco People Orchestra. Dal 1920 raccolse grandi successi in una [...] a G. Gershwin della Rapsody in blue (1924), da lui stesso diretta in prima assoluta. Pur avvalendosi nelle sue orchestre di grandi jazzisti classici quali Bix Beiderbecke, Joe Venuti, Eddie Lang, il suo repertorio non esprimeva nulla più di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIX BEIDERBECKE – PENNSYLVANIA – JOE VENUTI – EDDIE LANG – DENVER

Davis, Colin Rex

Enciclopedia on line

Davis, Colin Rex Clarinettista e direttore d'orchestra inglese (Weybridge, Surrey, 1927 - Londra 2013). Dopo gli studi al Royal college of music di Londra, debuttò come direttore nel 1949. Dal 1967 direttore della orchestra [...] e consigliere artistico della Royal Opera House del Covent Garden (dal 1971) e direttore (1995-2006) della London Symphony Orchestra. Di questa orchestra nel 2006 era stato nominato presidente. Interprete assai versatile, dal vastissimo repertorio, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROYAL OPERA HOUSE – LONDRA – SURREY – BBC

Entremont, Philippe

Enciclopedia on line

Entremont, Philippe Pianista e direttore d’orchestra francese (n. Reims 1934). Diplomatosi presso il Conservatorio superiore nazionale di Parigi, ha diretto (dal 1976) la Wiener Kammerorchester e la Denver Symphony Orchestra, poi l’orchestra [...] , M. Ravel, C. Debussy, G. Gershwin, E. Satie, ne ha restituito esecuzioni brillanti e attualizzate, da cui sono state tratte numerose incisioni. Le sue attività di direttore d'orchestra e di didattica si svolgono prevalentemente negli Stati Uniti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – DEBUSSY – PARIGI – MOZART – REIMS

Basie, William Bill, detto Count

Enciclopedia on line

Basie, William Bill, detto Count Pianista, organista e direttore d'orchestra afroamericano (Red Bank, New Jersey, 1904 - Hollywood 1984). Dopo aver studiato pianoforte e organo a New York, si trasferì a Kansas City (1928) dove fu scritturato [...] da B. Moten, alla cui morte (1935) ne rilevò l'orchestra che condusse a notorietà internazionale e nella quale suonarono solisti di notevole levatura (L. Young, W. Page, D. Wells, ecc.). Le orchestre di B. si sono sempre distinte per l'estro dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – KANSAS CITY – PIANOFORTE – NEW JERSEY – HOLLYWOOD

Minkowski, Marc

Enciclopedia on line

Minkowski, Marc Minkowski, Marc. -  Direttore d’orchestra francese (n. Paris 1962). Particolarmente interessato alla musica barocca francese, nel 1982 ha fondato l’ensembre Les musicien du Louvre, con il quale ha eseguito [...] importanti riscoperte di opere di Lully, Campra, Marais, Mondonville, Rameau. Filologo scrupoloso e interprete dinamico anche in Händel, Mozart, Gluck, Offenbach, si dedica con uguale successo al repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONDONVILLE – MOZART – LOUVRE – HÄNDEL – CAMPRA

Knussen, Oliver

Enciclopedia on line

Knussen, Oliver Knussen, Oliver. – Compositore e direttore d’orchestra britannico (Glasgow 1952 - Londra 2018). Codirettore artistico dell’Aldeburgh Festival (1983-98), responsabile artistico della musica contemporanea [...] al Tanglewood Music Center (1986-93) e direttore musicale della London Sinfonietta (1998-2002), tra le sue composizioni più note occorre citare le opere per l'infanzia Where the wild things are (1979-83) e Higglety Pigglety Pop! (1984-85). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLASGOW – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 93
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali