CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] "del Porto di Chioggia", incise da Natale Schiavon (cfr. Tiozzo, p. 154: e "...trovansi allegate all'opuscolo: Al Direttorio Esecutivo della Repubblica Cisalpina la Municipalità provvisoria di Chioggia"), aperto com'era anche a problemi di carattere ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo, Opere: Avvertenza
Franco Gavazzeni
La scelta dei testi qui raccolti è dovuta al proposito di definire l'immagine dell'opera foscoliana quale essa apparve agli occhi dei suoi contemporanei. [...] l'appartenenza originale a una comunità linguistica particolare, e motivi relativi alla sempre più netta avversione alle ragioni del Direttorio prima, e di Napoleone Bonaparte poi, agirono d'accordo a far sì che la poesia foscoliana assumesse quel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I documenti riferiscono ciò che la festa rivoluzionaria dovrebbe essere: una festa [...] La ricorrenza in onore dell’Essere Supremo, poi, annuncia l’accurata regolamentazione e rigidità che sarà propria del Direttorio. Verrà allora instaurato un sistema regolare di feste, articolato sugli anniversari delle date cruciali della rivoluzione ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] nel Regno d'Italia sono a Roma, Arch. storico della Banca d'Italia, Studi, Copialettere, nn. 16-20, 22, 39-40, 123; Direttorio, Pratiche, cart. 5; Liquidazioni, Pratiche, b. 111. Per i rapporti con Giolitti e Crispi si veda: Roma, Arch. centr. dello ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] Nell'isola intanto i suoi fautorì tenevano sempre viva la speranza in un suo prossimo ritorno liberatore. Alla fine il Direttorío sembrò decidersi a tentare una azione in Sardegna, ma la sua caduta - il 18 brumaio - fece accantonare il progetto. Esso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] e della Mosella, figlio di un accalappiacani, muore a Wetzlar – nella Prussia renana – il 18 settembre 1797, a soli 29 anni. Il Direttorio, che aveva visto in Hoche l’unico in grado di opporsi all’ascesa di Napoleone, ne trasporta la salma a Parigi e ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] nel luglio.
Nel novembre 1799 l'incalzare dei coalizzati costrinse la Repubblica a decretare lo stato d'assedio: abolito il Direttorio, venne istituita una commissione governativa costituita da quindici membri, tra i quali il C. stesso; egli ne uscì ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] Fondazione Luigi Einaudi (FET), Fondo Luigi Einaudi, sez. 2-3, 1919-61; Roma, Banca d’Italia, Archivio storico, Direttorio Einaudi, n. 24, f. 5, sottof. 6; Università di Torino, Archivio storico, Registro di matricola delle Facoltà di Giurisprudenza ...
Leggi Tutto
GIAMPAOLI, Mario
Mauro Canali
Nacque a Bovolone, in provincia di Verona, il 26 apr. 1893 da Vittorio e Rachele Bernasconi. Frequentò sino al terzo anno della scuola tecnica senza conseguire il diploma, [...] indotto a rassegnare le dimissioni da tutte le cariche che ricopriva nel fascismo lombardo. Inoltre, nominato membro del direttorio nazionale del PNF in veste di ispettore nel dicembre 1928, nel gennaio 1929 rassegnava le dimissioni anche da tale ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] di carcere, poi assolto in Cassazione.
Il 5 genn. 1945 L. Einaudi fu nominato governatore della Banca e l'I., finalmente, direttore generale. Ma ben presto, per i contrasti fra la sua linea e quella che risultò prevalente, egli si trovò isolato: si ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....