GIANFIGLIAZZI, Bongianni (Bonjohannes)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 marzo 1418 da Bongianni di Giovanni e da Simona di Giovanni Tosinghi, ambedue discendenti da antichissime famiglie magnatizie, [...] dalla Signoria per averne pareri sulle principali questioni politiche. Dal 1477 il G. partecipò costantemente alla "pratica segreta", il direttorio di 5 o 6 membri che, per volontà del Magnifico, sostituì di fatto le antiche consulte e che, sotto la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Caltanissetta il 25 nov. 1876, da Federico e da Matilde Negri. La famiglia era originaria di Vinci (Firenze), dove il M. trascorse la giovinezza e [...] anni ruggenti (1926-1932), Milano 1984, ad ind.; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F.: Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali, quadri e biografie, Roma 1986, pp. 40 s. e passim; M. Palla, I fascisti toscani, in Storia ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] , pp. 109-112; F. Sofia, La statistica come scienza politica e dell’amministrazione, Milano 1985, ad ind.; C. Zaghi, Il Direttorio francese e la Repubblica cisalpina, II, Battaglie costituzionali e colpi di stato, Roma 1992, ad ind.; C. Carnino, G. T ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] «li 23 pratile anno 6° repubblicano» [11 giugno 1798]; Registro di tutti i brevetti di nomina dati dal Direttorio esecutivo della Repubblica Cisalpina agli ufficiali d’ogni grado e d’ogni arma..., «quindici vendemmiale anno decimo repubblicano» [7 ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] del consiglio dei ministri, 1940-41, f. 1.1.10.1000/3, s.f. 7; Roma, Archivio storico della Banca d’Italia, Direttorio Azzolini, cart. 5; Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio Paolo Thaon di Revel, sez. 3, f. 461. F.W. Deakin, Storia della ...
Leggi Tutto
BORGIA, Alessandro
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Velletri il 6 nov. 1682 da Clemente Erminio e da Cecilia Carboni. Nel 1695 fu inviato a Roma presso lo zio Giovanni Paolo Borgia, canonico della cattedrale [...] lo attorniavano: fra questi al B. fu molto caro il padre G. B. Scaramelli di cui apprezzava il discusso Direttorio mistico, che non aveva ancora ricevuto allora il permesso di pubblicazione. Dello stesso benignismo sono impregnate molte delle omelie ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] d'oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, s.v.; Se non lo conosci te lo presento, Torino 1959, s.v.; M. Missori, Gerarchie e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ad indicem. ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] , a cura di R. De Felice, Milano 1983, ad indicem; M. Missori, Gerarchie e statuti del P.N.F. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, pp. 54-56, 303; R. De Marzi, Grano e potere. La Federconsorzi ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] a dirigere un istituto sieroterapico; anche in quella sede si segnalò per le sue capacità di ricercatore e fu nominato direttore di laboratorio nella facoltà di medicina di Buenos Aires, dal 1922 al 1926, con l'incarico di insegnamento delle tecniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] delle sette Province Unite aveva cessato di esistere. Con la nuova Costituzione del 1798 l’esecutivo fu affidato a un direttorio, quindi si ebbe a capo del governo un gran pensionario fino al 1806, e infine una monarchia sotto Luigi, fratello ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico (per es., l’organo consultivo ed esecutivo...
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....