• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Matematica [15]
Geometria [9]
Arti visive [7]
Fisica [7]
Diritto [7]
Storia [7]
Geografia [6]
Religioni [6]
Temi generali [4]
Algebra [5]

CUOCO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUOCO, Vincenzo Mario Themelly Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi. Nel piccolo comune [...] storico-sociale una direttrice di lavoro alla quale avrebbe dedicato, per tutta la vita, parte delle sue energie intellettuali. di Fichte, il Platone inaugura la rischiosa parabola della missione dei popoli eletti (Salvatorelli, Vecchietti). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MELZI D'ERIL – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUOCO, Vincenzo (7)
Mostra Tutti

religione

Enciclopedia machiavelliana (2014)

religione Emanuele Cutinelli-Rendina Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia [...] si realizza nei testi della maturità. Una prima direttrice è costituita dall’esperienza politico-diplomatica della Chiesa di Roma, che M. poté osservare da vicino lungo tutto l’arco della sua attività, ora seguendo la rapida parabola di Cesare Borgia ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FERDINANDO IL CATTOLICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIROLAMO SAVONAROLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su religione (8)
Mostra Tutti

architettura e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

architettura e matematica architettura e matematica Dal Partenone agli acquedotti romani, dalle cattedrali gotiche alle chiese barocche, dall’art nouveau al postmoderno: da sempre la matematica ha messo [...] alle quali appende dei sacchetti di sabbia. A seconda della loro disposizione, le corde assumono l’andamento di una parabola (quando i sacchetti si distribuiscono uniformemente lungo la direttrice e presentano pertanto la stessa distanza da un piano ... Leggi Tutto
TAGS: RICHARD BUCKMINSTER FULLER – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – BASILICA DI SAN PIETRO – LEON BATTISTA ALBERTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su architettura e matematica (14)
Mostra Tutti

La cerchia di Caravaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il ritorno al “naturale” come fonte di ispirazione segna un importante filone della [...] chiesa di San Pietro in Montorio (dipinti della cappella della Passione). Una direttrice importante lungo la quale si muove (seguendo d’Italia. Un posto di rilievo ha in questo ambito la parabola dei tre fratelli Le Nain, Antoine, Louis e Mathieu, che ... Leggi Tutto

PASINI, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Valentino Cesare Saluzzo PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti. Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] all’Istituto d’istruzione legale superiore di Milano. Questa direttrice di studi permise a Pasini non solo un confronto piano politico, superata qualche iniziale titubanza, seguì la parabola dell’amico Manin verso il fronte monarchico-unitario. Nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – DIRITTO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Valentino (2)
Mostra Tutti

ellisse

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellisse ellisse curva piana chiusa, non intrecciata, priva di punti all’infinito; può essere ottenuta come luogo dei punti del piano tali che la somma delle loro distanze da due punti fissi, detti fuochi, [...] cui distanze da un punto fisso detto → fuoco e da una retta fissa detta direttrice sono in un rapporto costante e < 1. La costante e è detta eccentricità dell’ellisse e, nel caso particolare in cui assume valore zero, l’ellisse è una circonferenza ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CONO CIRCOLARE – CIRCONFERENZA – ECCENTRICITÀ – CURVA PIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ellisse (3)
Mostra Tutti

eccentricità

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eccentricita eccentricità [Der. di eccentrico]  E. di una conica: il rapporto costante e tra la distanza di un punto generico della conica da un fuoco e la distanza dello stesso punto dalla direttrice [...] relativa a quel fuoco; si ha e=1 per la parabola, e>1 per l’iperbole; per queste due ultime, detti a e b, rispettiv., il semiasse per l’iperbole e meno per l’ellisse (per il cerchio, caso particolare dell’ellisse, è a=b e quindi e=0). ◆ E. di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eccentricità (3)
Mostra Tutti

conica, direttrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

conica, direttrice di una conica, direttrice di una ognuna delle rette che costituiscono le polari dei fuochi della conica rispetto alla conica stessa. L’ellisse e l’iperbole hanno ognuna due direttrici [...] assi della conica coincidenti con gli assi cartesiani e fuochi sull’asse delle ascisse) (con a > b) ha per direttrici le ha due direttrici reali di equazioni: La parabola di equazione y = ax 2 + bx + c ha una sola direttrice reale di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – CIRCONFERENZA – IPERBOLE – PARABOLA – ELLISSE

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] sul suolo delle correnti parassite che incurvano progressivamente le direttrici formando un' sen ρt) sen ωt sia approssimabile con una retta i = K • e ovvero con una parabola i = K • e2, mentre in entrambi i casi è nullo il responso per le semionde ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

Espressionismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Espressionismo JJolanda Nigro Covre Gianfranco Contini Ugo Duse di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse ESPRESSIONISMO Espressionismo artistico di Jolanda Nigro Cove sommario: 1. Uso [...] liberato. Dal 1912 fino al primo dopoguerra è tutta una lunga parabola discendente, piena ancora di idee e di germi fecondi, ma ubbidire solo alle leggi dell'interiorità, in seguito il primo posto fu preso dall'idea direttrice secondo cui andavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACHILLE GIOVANNI CAGNA – CHRISTOPHER ISHERWOOD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Espressionismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
paràbola2
parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione...
cilindro
cilindro s. m. [dal lat. cylindrus, gr. κύλινδρος, der. di κυλίνδω «avvolgere, rotolare»]. – 1. Superficie geometrica elementare che si genera facendo ruotare di 360° un rettangolo intorno a uno dei suoi lati, e anche il solido limitato da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali