CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] carica di maestro per la scuola dei ragazzi.
Con la direzione del Gallignani, coadiuvato dal C., dal Cairati e dal d'Italia.
Compose la commedia musicale in tre atti Liuba (non rappresentata), la cantata La morte di Ofelia per solo, coro e orchestra ...
Leggi Tutto
CASAMORATA, Luigi Ferdinando
Clara Gabanizza
Nacque a Würzburg in Franconia il 16 maggio 1807. Il padre, Luigi Giacomo, vi si era trasferito al seguito del granduca di Toscana Ferdinando III, esiliato [...] teatro dei Ravvivati di Pisa l'opera Iginia d'Asti, composta su libretto di U. Marini. e la terza, per defunti, a 4 voci con orchestra, a 3 voci con organo, 3 offertori, 6 graduali .
Per vari anni addetto alla direzione della Gazzetta mus. di Firenze, ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] di Giuseppe Conca, negli anni della direzione musicale di Tullio Serafin, e consorte del regista lirico Oscar Saxida Sassi. Cresciuto in una famiglia di appassionati d’opera, da bambino Rustichelli cantò in una società corale della provincia ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] direzione di B. Molinari, presentò all'Augusteo di Roma in prima esecuzione italiana il Pezzo da concerto per violino e orchestra con quest'ultimo presentò in prima esecuzione italiana, in varie città d'Italia, nel 1923, la Sonata di E. Bloch. Nel ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Gioacchino
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 19 ag. 1810, da Giovanni - un tornitore dedicatosi poi alla costruzione di strumenti a fiato - e da Vittoria Corsini. Iniziò lo studio del flauto [...] d'imboccatura e d'esecuzione che gli permetterà di ottenere nuovi effetti espressivi; per la maestria acquistata fu scritturato nell'orchestra al conservatorio di Vienna alcuni concerti sotto la direzione di J. Hellmesberger. Nel 1876 fabbricò due ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (v. vol. V, p. 987)
W. W. Wurster
I tentativi di spiegazione etimologica e mitologica del nome sono controversi; la forma licia è Pttara (TAM, I, 44 a 43; 113, [...] pareti della porta in corrispondenza del piano d'imposta degli archi, mentre un fregio di mura che vi si attaccavano per proseguire in direzione Ν e S.
Il Santuario di Apollo, che livello del suolo si apre sull'orchestra con 5 porte, unendosi al muro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] in gran parte del Meridione. Nel 1912 il F. passò alla direzione della cappella della basilica palatina di S. Nicola a Bari - in d'organo o harmonium o con orchestra di organico completo come l'oratorio S. Nicola, per soli, coro e orchestra ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] scena è mutevole e l'orchestra situata ai piedi del dei puristi nella polemica per la direzione da dare ai portici della scalinata , 244, 245, 365, 366, 404; Cat. delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Vicenza, I, E. Arslan, Le chiese,Roma 1956, ...
Leggi Tutto
CORSI, Mario Carlo
Franca Petrucci
Nacque a Pistoia il 19 giugno 1882 da Carlo Alberto e da Caterina Bellotti Bon, figlia del celebre attore Luigi. Compiuti gli studi liceali, il C. esordì come scrittore [...] canti di M. Corsi con poema sacro per orchestra e cori di Luigi Mancinelli", ebbe luogo il il C. - a vero avvenimento d'arte", davanti ad un pubblico di eccezione con U. Falena) portò il C. alla direzione, insieme con il Falena, della Tespi Film ...
Leggi Tutto
BONFICHI, Paolo
Franco C. Ricci
Nacque a Livraga (Lodi) il 17 dic. 1769. Autodidatta, si dedicò presto allo studio della musica e fu organista nel suo paese. Nel 1787 entrò nell'Ordine dei serviti a [...] il quale, conosciuti i suoi meriti, gli offrì di scegliere la direzione musicale o della cappella di S. Pietro in Vaticano o di (Roma, Arch. dei filippini: ms. D. I. 43) e una Messa a quattro voci con piena orchestra, composta nel 1825 (Bologna, Bibl. ...
Leggi Tutto
direttore
direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...