• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
471 risultati
Tutti i risultati [895]
Musica [471]
Biografie [446]
Arti visive [57]
Cinema [43]
Archeologia [43]
Storia [36]
Teatro [30]
Geografia [24]
Letteratura [22]
Temi generali [20]

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaslini, Giorgio Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] fin da giovanissimo in diverse formazioni jazz, per poi ampliare e completare gli studi di pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Milano, dove conseguì sei diversi diplomi. È stato docente di jazz ai Conservatori di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ERIPRANDO VISCONTI – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – GIORGIO FERRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Amfiteatrov, Daniel Aleksandrovič Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra russo, naturalizzato statunitense, nato a San Pietroburgo il 29 ottobre 1901 e morto a Roma il 7 giugno 1983. Di formazione [...] 1921. All'Accademia di Santa Cecilia ebbe come docente O. Respighi. Diplomatosi nel 1924, si dedicò subito alla direzione d'orchestra: prima come maestro sostituto all'Augusteo (il grande auditorium romano di lì a poco smantellato), poi come titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMFITEATROV, Daniel Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Mahler, Gustav

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mahler, Gustav Luisa Curinga Trionfo e crisi della sinfonia Compositore e direttore d’orchesta austro-ungarico, Gustav Mahler visse tra la seconda metà dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, ponendosi [...] della figlia e dall’insorgere di una malattia cardiaca. Nonostante il successo internazionale e pur esercitando la direzione d’orchestra con rara serietà e perfezionismo, Mahler visse sempre in maniera conflittuale il rapporto con questa professione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – CLEMENS BRENTANO – MUSICA DA CAMERA – JOHANNES BRAHMS – OPERA DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahler, Gustav (2)
Mostra Tutti

BERNSTEIN, Leonard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bernstein, Leonard Marta Tedeschini Lalli Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lawrence (Massachusetts) il 25 agosto 1918 e morto a New York il 14 ottobre 1990. Tra i maggiori direttori [...] , B. iniziò a studiare musica all'età di dieci anni. Svolse gli studi di composizione, pianoforte e direzione d'orchestra alla Harvard University e successivamente al Curtis Institute di Philadelphia (fra i suoi insegnanti W. Piston, E. Burlingame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – DIRETTORI D'ORCHESTRA – HARVARD UNIVERSITY – ROMEO E GIULIETTA – ALFRED HITCHCOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNSTEIN, Leonard (4)
Mostra Tutti

Piazzolla, Astor

Enciclopedia on line

Piazzolla, Astor Compositore argentino (Mar del Plata 1921 - Buenos Aires 1992). Studiò composizione con A. E. Ginastera e direzione d'orchestra con H. Scherchen, perfezionandosi in composizione a Parigi con N. Boulanger. [...] Fondatore di diversi complessi cameristici, compose un gran numero di tanghi e canzoni che lo hanno reso celebre nel mondo. Ha lasciato anche partiture di più vasto respiro, come l'opera María de Buenos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR DEL PLATA – BUENOS AIRES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazzolla, Astor (2)
Mostra Tutti

Strauss, Richard

Enciclopedia on line

Strauss, Richard Musicista tedesco (Monaco di Baviera 1864 - Garmisch-Partenkirchen 1949). Compositore e direttore d'orchestra, ha rivestito un ruolo assai rilevante nella storia della musica tra la fine dell'Ottocento [...] ). Nello stesso 1886 S. fu nominato secondo direttore all'Opera di Monaco e vi rimase tre anni, perfezionandosi nella direzione d'orchestra pur senza tralasciare la composizione. Nel 1889 passò al teatro di Weimar, ove diresse tutte le opere di Gluck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – OPERA DI VIENNA – POEMA SINFONICO – PIANOFORTE – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Strauss, Richard (2)
Mostra Tutti

Prokof´ev, Sergej Sergeevič

Enciclopedia on line

Prokof´ev, Sergej Sergeevič Musicista russo (Soncovka, Ekaterinoslav, 1891 - Mosca 1953). Figura di primo piano del modernismo musicale novecentesco, P. affiancò alla carriera internazionale di pianista quella di compositore, con [...] al conservatorio di San Pietroburgo, dove conseguì, nonostante l'atteggiamento ribelle verso ogni accademismo, i diplomi di composizione, direzione d'orchestra e pianoforte. Studiò con S. Taneev e R. M. Glier, poi con A. K. Ljadov, I. I. Withol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEOLOGIA SOCIALISTA – ROMEO E GIULIETTA – SAN PIETROBURGO – EKATERINOSLAV – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prokof´ev, Sergej Sergeevič (4)
Mostra Tutti

Madèrna, Bruno

Enciclopedia on line

Madèrna, Bruno Musicista italiano (Venezia 1920 - Darmstadt 1973).  Caposcuola indiscusso dell'avanguardia musicale europea del secondo dopoguerra, ne visse tutte le vicende senza perdere mai il contatto con la storia, [...] -63); Musica su due dimensioni (1957). Vita Diplomatosi in composizione con A. Bustini al conservatorio di Roma, seguì corsi di direzione d'orchestra con A. Guarnieri; si perfezionò poi con G. F. Malipiero e H. Scherchen. A partire dal 1954 fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPRESSIONISMO – AVANGUARDIA – PIANOFORTE – DARMSTADT – BERKSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madèrna, Bruno (3)
Mostra Tutti

Prêtre, Georges

Enciclopedia on line

Direttore d'orchestra e compositore francese (Waziers, Douai, 1924 - Navès, Tarn, 2017). Allievo per la direzione d'orchestra di A. Cluytens a Parigi, ha esordito come direttore nel 1942 a Marsiglia e, [...] da opere del periodo romantico e verista, sia italiano sia francese. Nella sua lunga carriera ha diretto le più importanti orchestre del mondo ed è stato insignito delle più alte onorificenze in Francia e all'estero. È stato nominato cavaliere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – MARSIGLIA – FRANCIA – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prêtre, Georges (1)
Mostra Tutti

premio

Enciclopedia on line

Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti. Concetto etico di premio Il concetto di p. acquista un significato critico, da un lato in sede pedagogica, dall’altro in sede di [...] favole Nato a Sestri Levante nel 1967 per iniziativa di D. Bixio e gestito dal Comune, è un premio letterario Busoni, l’Haskil di Montreux e lo Chopin di Varsavia per i pianisti; il Cantelli e il Koussewitzky (New York) per la direzione d’orchestra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI – ETICA E MORALE – PEDAGOGIA
TAGS: AMICI DELLA DOMENICA – GOFFREDO BELLONCI – SESTRI LEVANTE – ESCATOLOGICA – VIOLINISTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali