• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [21843]
Fisica [1028]
Biografie [6967]
Storia [2578]
Arti visive [2012]
Diritto [1201]
Geografia [920]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

sussultorio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sussultorio sussultòrio [agg. Der. di sussultare, dal lat. subsaltare, comp. di sub- e saltare, forma intensiva di silire "saltare"] [GFS] Scossa s.: nella sismologia, scossa sismica in direzione prevalentemente [...] verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

goniografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

goniografo goniògrafo [Comp. di gonio- e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento topografico che consente di rilevare, in campagna, un angolo fra due visuali e, contemporaneamente, di tracciare la direzione di [...] queste su un disegno della zona; tipico è la tavoletta pretoriana (→ Praetorius, Johannes) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

candela

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

candela candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] una sorgente che emette una radiazione monocromatica di frequenza 5.40 1014 Hz, la cui intensità radiante nella stessa direzione è 1/683 W/sr; simb. cd; è fra le unità fondamentali SI e il suo campione italiano è conservato presso l'Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candela (1)
Mostra Tutti

nit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nit nit [Der. del lat. nitidus "brillante"] [MTR] [OTT] Unità di misura SI della luminanza, di simb. nt: è la luminanza di una sorgente che ha nella direzione considerata l'intensità di una candela a [...] metro quadrato di area apparente di emissione: v. misurazioni ottiche: IV 43 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nit (1)
Mostra Tutti

ortografico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortografico ortogràfico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto(gonale) e -grafico] [ASF] [GFS] Proiezione o.: nella cartografia celeste e terrestre, proiezione ortogonale piana in cui la direzione di proiezione [...] è parallela al piano equatoriale della Terra o dell'astro considerato (proiezione o. equatoriale), oppure obliqua od ortogonale rispetto a esso (proiezione o. obliqua, polare); si ricorre raram. a essa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

DELBRÜCK, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] con N. Bohr e di Zurigo con W. Pauli. Fu assistente di L. Meitner al Kaiser Wilhelm Institut für Chemie. di Berlino. S'interessò poi a problemi di biologia ed eseguì una serie di lavori sulla mutabilità ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RICOMBINAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BATTERIOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Max (3)
Mostra Tutti

RADIOPROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RADIOPROPAGAZIONE Giuliano TORALDO DI FRANCIA Ivo RANZI Yole RUGGIERI * Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] della guida è maggiore di c, e aumenta all'aumentare dei valori di m ed n. Similmente la lunghezza d'onda λf nella direzione dell'asse della guida è maggiore della lunghezza d'onda λ nello spazio libero e aumenta con m ed n. Fissando un determinato ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDA ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOPROPAGAZIONE (2)
Mostra Tutti

correntometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

correntometro correntòmetro [Comp. di corrente e -metro] [MTR] [GFS] Nell'oceanologia, strumento per misurare e, assai spesso, registrare (si parla allora di correntografo) la velocità e la direzione [...] di correnti marine. Un c. largamente usato è il c. di Ekman (realizzato nel 1926 e poi via via modernizzato), costituito (fig. 1) da un asse metallico verticale che sostiene un braccio recante a un'estremità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

meridionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridionale meridionale [agg. Der. del lat. meridionalis "che volge a mezzogiorno", da meridies "mezzogiorno"] [ASF] [GFS] (a) Che riguarda il sud, sinon. di australe: emisfero meridionale. (b) Di movimenti, [...] fenomeni che si svolgono all'incirca nella direzione da nord a sud, o viceversa, cioè nella direzione dei meridiani (si contrapp. a zonale, che si riferisce alla direzione est-ovest, cioè quella dei paralleli): per es., in meteorologia, circolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

jet

Enciclopedia on line

Fisica In fisica delle particelle elementari, insieme di particelle prodotte in una interazione, le cui traiettorie siano concentrate in un cono di piccola apertura intorno a una determinata direzione [...] (asse del j.). Tecnica Abbreviazione di jet airplane, velivolo per il quale la propulsione è determinata, per reazione, dall’espulsione di liquidi o gas, ottenuta mediante dispositivi detti propulsori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – PATOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – RITMI CIRCADIANI – JET LAG
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 103
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali