• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2578 risultati
Tutti i risultati [21844]
Storia [2578]
Biografie [6967]
Arti visive [2013]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [920]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

falco

Enciclopedia on line

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] robusto e arcuato, il corpo aerodinamico. La coda relativamente breve e le ali lunghe e affusolate permettono di cambiare rapidamente direzione e raggiungere le più alte velocità tra gli uccelli (nel f. pellegrino 200 km/h, in picchiata oltre 300 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ACCIPITRIFORMI – PIANURA PADANA – FEDERICO II – INSETTIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falco (1)
Mostra Tutti

Gouin, Félix

Enciclopedia on line

Gouin, Félix Uomo politico francese (Peypin, Bocche del Rodano, 1884 - Nizza 1977). Deputato socialista (1924-58), il 10 luglio 1940 votò contro la delega dei pieni poteri a Pétain e nel 1942 raggiunse Londra. Presidente [...] dell'Assemblea Consultiva di Algeri e della prima Costituente francese, il 23 genn. 1946 sostituì De Gaulle alla direzione del governo provvisorio fino al 12 giugno. Costantemente rieletto alle varie assemblee, fu fino al 1947 più volte ministro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOCCHE DEL RODANO – LONDRA – ALGERI – PÉTAIN – NIZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gouin, Félix (1)
Mostra Tutti

LUCHAIRE, Julien

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LUCHAIRE, Julien Armando SAITTA Storico e letterato francese, nato a Bordeaux il 15 agosto 1876, ha dedicato all'Italia il meglio della sua produzione scientifica (L'évolution intellectuelle de l'Italie [...] di Firenze e, dopo la prima Guerra mondiale, ha svolto notevoli funzioni nell'amministrazione scolastica, ultima fra tutte la direzione dell'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale della S. d. N., dal 1925 al 1931. J. Luchaire è autore ... Leggi Tutto

Condé, Louis I di Borbone, principe di

Dizionario di Storia (2010)

Conde, Louis I di Borbone, principe di Condé, Louis I di Borbone, principe di Capostipite della famiglia Borbone-Condé (Vendôme 1530-Jarnac 1569). Figlio cadetto di Charles di Borbone duca di Vendôme [...] e di Françoise d’Alençon, si dedicò alla carriera militare. Convertitosi al calvinismo (1558), assunse, nel 1560, la direzione del partito ugonotto. Sconfitto nella battaglia di Jarnac (1569), fu preso prigioniero e ucciso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] tracciato delle vie che s’irradiano da Porta del Popolo. Alla morte di Bramante (1514), Leone X affida a Raffaello la direzione della fabbrica di S. Pietro, poi la sovrintendenza delle antichità, per la prima volta fatte oggetto di indagine e di cure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

Simmern

Enciclopedia on line

Simmern Simmern Centro della Germania, nella Renania-Palatinato (7736 ab. nel 2008). Conti ed elettori palatini di S. Linea fondata alla morte di Roberto III re di Germania (1410) dal figlio Stefano di Wittels­bach [...] (m. 1459); ottenuta la dignità dell’elettorato (1559) con Federico III detto il Pio (➔), assunse la direzione del movimento calvinista in Germania. Il contrasto con i Wittelsbach di Baviera sfociò, durante la guerra dei Trent’anni, nella traslazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI TRENT’ANNI – RENANIA-PALATINATO – PACE DI VESTFALIA – FEDERICO III – WITTELSBACH

Malborghetto-Valbruna

Enciclopedia on line

Malborghetto-Valbruna Comune della prov. di Udine (119,9 km2 con 1007 ab. nel 2008, detti Malborghettiani). La sede comunale è a Malborghetto. Durante la guerra antinapoleonica, i forti di M., tenuti dagli Austriaci, resistettero [...] dal 15 al 17 maggio 1809 agli assalti dei Francesi, dando il tempo all’arciduca Giovanni di avviarsi rapidamente in direzione di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: VIENNA – UDINE

BRAUDEL, Fernand-Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 262) Storico francese, morto a Saint-Gervais-les-Bains (Haute-Savoie) il 27 novembre 1985. Successore di L. Febvre al Collège de France sulla cattedra di storia della civiltà moderna (1949-72), [...] B. dispiegò il suo talento organizzativo nella direzione (1956-72) della vi sezione dell'Ecole pratique des Hautes Etudes (divenuta nel 1975 Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales) e della Maison des sciences de l'homme, istituita nel 1963. Gli ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES – SAINT-GERVAIS-LES-BAINS – COLLÈGE DE FRANCE – FERNAND BRAUDEL – CAPITALISMO

ROMITA, Pier Luigi

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMITA, Pier Luigi Antonello Biagini Uomo politico, nato a Torino il 27 luglio 1924. Libero docente in idraulica (1954), docente di idraulica agraria presso l'università di Milano (1956), entrò nel [...] dalla sua ricostituzione clandestina in Roma (1942), partecipando alla Resistenza. Membro del Comitato centrale e della direzione nazionale del Partito socialista democratico, responsabile dell'ufficio studi e programmi, fu eletto deputato nel 1958 ... Leggi Tutto
TAGS: TORINO – PSDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMITA, Pier Luigi (2)
Mostra Tutti

PIRELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Giovanni Mariamargherita Scotti PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] di industriali farmaceutici. Erede di una delle più potenti dinastie industriali italiane, fu educato per succedere al padre nella direzione dell’azienda. Dopo gli studi al liceo classico Carducci di Milano, si laureò nel giugno 1940 in economia all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – EMIGRAZIONE ITALIANA – QUADERNI PIACENTINI – ERNESTO DE MARTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 258
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali