• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2578 risultati
Tutti i risultati [21844]
Storia [2578]
Biografie [6967]
Arti visive [2013]
Diritto [1201]
Fisica [1028]
Geografia [920]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

BOGGIANO-PICO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOGGIANO-PICO, Antonio Mario Belardinelli Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] propaganda in favore del movimento cattolico: fu fondatore e presidente del Circolo "Pio VII" e partecipò alla direzione del periodico Il Letimbro. Compì gli studi universitari a Roma, laureandosi in giurisprudenza nel 1895 con una tesi su Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – FRANCESCO LUIGI FERRARI – SENATO DELLA REPUBBLICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – DEMOCRAZIA CRISTIANA

Maragha

Dizionario di Storia (2010)

Maragha Città nell’Azerbaigian iraniano, non lontano dalle rive del Lago di Urmia. Fu capitale dell’impero ilkhanide; il khan Hülägü (1256-65), convertitosi all’islam, l’abbellì d’insigni monumenti e [...] ne fece un importante centro di cultura scientifica, facendo costruire a proprie spese un celebre osservatorio che affidò alla direzione del grande astronomo Nasir al-din al-Tusi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AZERBAIGIAN – ILKHANIDE – HÜLÄGÜ – ISLAM

Visalbèrghi, Aldo

Enciclopedia on line

Pedagogista italiano (Trieste 1919 - Roma 2007). Partecipò alla resistenza nelle formazioni di "Giustizia e libertà"; dopo la liberazione svolse attività politica nel Partito d'azione e, successivamente, [...] Prof. univ. dal 1962, insegnò pedagogia a Roma, dove fu prof. emerito dal 2002. La sua ricerca si svolse in direzione sia teorica sia sperimentale e mirò a inserire i problemi educativi in una prospettiva di rinnovamento sociale e politico. Impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO EUROPEO DELL'EDUCAZIONE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D'AZIONE – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visalbèrghi, Aldo (2)
Mostra Tutti

Piètro duca di Coimbra

Enciclopedia on line

Terzo figlio (Lisbona 1392 - Alverca, Lisbona, 1449) di Giovanni I di Portogallo; dopo la morte (1438) del fratello Edoardo, assunse per deliberazione delle Cortes la reggenza per la minorità del nipote [...] V, continuando la politica del fratello intesa a limitare il potere della nobiltà. Confermato in un primo tempo nella direzione del governo da Alfonso V divenuto maggiorenne, che nel 1448 aveva sposato sua figlia Isabella, fu poco dopo allontanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GIOVANNI I DI PORTOGALLO – FILOSOFIA MORALE – ALFONSINE – CICERONE – LISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piètro duca di Coimbra (2)
Mostra Tutti

Wallace, Henry Agard

Enciclopedia on line

Wallace, Henry Agard Uomo politico (contea di Adair, Iowa, 1888 - Danbury, Connecticut, 1965); esperto di questioni agrarie, giornalista, durante la presidenza di F. D. Roosevelt fu ministro dell'Agricoltura (1933-40), quindi [...] Ministro del Commercio (1945-46) sotto H. Truman, fu presto in disaccordo col nuovo presidente e, assunta la direzione della rivista The New Republic (1946-48), ne contestò la politica di progressivo irrigidimento nei confronti dell'URSS. Candidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – AGRICOLTURA – IOWA – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallace, Henry Agard (1)
Mostra Tutti

Calamandrei, Piero

Dizionario di Storia (2010)

Calamandrei, Piero Giurista, scrittore e politico (Firenze 1889-ivi 1956). Avvocato e docente universitario dal 1915, dal 1924 insegnò diritto processuale civile nell’univ. di Firenze. Nel primo dopoguerra [...] contatto con G. Salvemini e fece parte del consiglio direttivo dell’Unione nazionale di G. Amendola e della direzione di Italia libera; dopo il delitto Matteotti (1924) strinse rapporti col gruppo antifascista Non mollare, partecipando alla redazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – DUCCIO GALIMBERTI – ANTIFASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calamandrei, Piero (5)
Mostra Tutti

Montuhotep III

Dizionario di Storia (2010)

Montuhotep III Faraone egizio dell’XI dinastia (regno 2004-1992 a.C.). Figlio di Montuhotep II, proseguì l’opera del padre consolidando le frontiere del regno; inoltre si diresse verso Sud, occupando [...] il territorio oltre la prima cateratta del Nilo. Per favorire i commerci, ripristinò la via carovaniera dell’Uadi Hammamat in direzione del Mar Rosso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAR ROSSO – CATERATTA – FARAONE – NILO

Pantelleria

Enciclopedia on line

Pantelleria Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani. L’isola, [...] di origine vulcanica, ha forma ovale, con l’asse maggiore disposto in direzione NO-SE, lungo 13,7 km. È in prevalenza montuosa; il suo settore SE mostra un rilievo complesso, dovuto all’azione vulcanica e caratterizzato da una caldera circolare nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERUZIONI VULCANICHE – ANIDRIDE CARBONICA – CANALE DI SICILIA – CARBONATO SODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pantelleria (2)
Mostra Tutti

Stéfano II duca e vescovo di Napoli

Enciclopedia on line

Creatore dell'autonomo Ducato di Napoli (m. Napoli 800). Duca dal 755, fu in principio ligio all'Impero bizantino, staccandosene però poco dopo e dando così origine a una dinastia di duchi autonomi durata [...] fino all'832. Morto il vescovo Paolo II (766), fu dalla volontà popolare elevato all'episcopato della città, mentre alla direzione del ducato s'installava il figlio Gregorio (767-794). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO BIZANTINO

BREŽNEV, Leonid Il'ič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 265; IV, I, p. 317) Uomo politico sovietico, morto a Mosca il 10 novembre 1982. Segretario generale del PCUS dall'ottobre del 1964 e presidente del Presidium del Soviet supremo dal giugno [...] fra le spinte contrapposte dei diversi gruppi di potere, non consentì a B. di compiere scelte radicali in alcuna direzione, mentre durante la sua segreteria si ebbe un notevole invecchiamento del ceto dirigente. Bibl.: R. Edmonds, Soviet foreign ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – INVASIONE DELL'AFGHĀNISTĀN – INTERNAZIONALISMO – R. MEDVEDEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREŽNEV, Leonid Il'ič (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 258
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali