• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1028 risultati
Tutti i risultati [21841]
Fisica [1028]
Biografie [6967]
Storia [2577]
Arti visive [2012]
Diritto [1201]
Geografia [919]
Religioni [1015]
Medicina [867]
Economia [799]
Musica [781]

isotropo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isotropo isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] dello spazio. ◆ [LSF] Radiatore i.: un corpo che irraggi energia elettromagnetica o elastica in tutte le direzioni con la stessa intensità e, eventualmente, con modalità identiche (composizione spettrale, modulazione, polarizzazione, ecc.); in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotropo (1)
Mostra Tutti

direttivita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

direttivita direttività [Der. di direttivo] [LSF] (a) Proprietà di dispositivi irradianti o captanti radiazioni di essere direttivi, cioè di presentare una caratteristica d'irraggiamento o di captazione [...] dipendente, talora fortemente, dalla direzione. (b) Grandezza, opportunamente qualificata, che precisa tale proprietà. ◆ [ELT] D. di un'antenna: v. antenna: I 169 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ecometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ecometro ecòmetro [Comp. di eco-1 e -metro] [ACS] [MTR] (a) Generic., sinon. di ecogoniometro. (b) Specific., ecogoniometro sprovvisto del dispositivo di orientamento del fascio ultrasonoro, il quale [...] ultimo è di direzione fissa, e che quindi dà soltanto misure di distanza, come, per es., gli ecoscandagli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA

Hertz, Gustav Ludwig

Enciclopedia on line

Hertz, Gustav Ludwig Fisico tedesco (Amburgo 1887 - Berlino Est 1975). È stato direttore dell'istituto di fisica del politecnico di Berlino; dal 1945 al 1954 ha lavorato nell'URSS, da dove è passato alla direzione dell'istituto [...] di fisica dell'università di Lipsia. Ha compiuto ricerche fondamentali sulla natura delle linee spettrali e sulla struttura atomica della materia alla luce della teoria quantistica proposta da N. Bohr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVELLI ENERGETICI – AMBURGO – TEDESCO – ATOMI – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hertz, Gustav Ludwig (2)
Mostra Tutti

rosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rosa ròsa [Lat. rosa] [LSF] Nome di alcuni oggetti il cui aspetto ricorda quello del fiore con i suoi petali. ◆ [GFS] R. dei venti: rappresentazione grafica su un cerchio della direzione di provenienza [...] passando per l'est (90°), il sud (180°) e l'ovest (270°), e, talora, anche l'indicazione di queste direzioni principali e di alcune di quelle intermedie; analogamente per una bussola giroscopica, la r. essendo allora collegata al sistema giroscopico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rosa (1)
Mostra Tutti

broadside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

broadside broadside 〈brodsàid〉 [s.m. ingl. "oggetto largo disposto trasversalmente"] [LSF] Tipo di allineamento (←) di radiatori o captatori, nel quale questi sono disposti secondo una linea o un piano [...] e la direzione risultante di massima radiazione o captazione è ortogonale a tale linea o piano: per es., allineamento b. di antenne (v. antenna: I 168 e), di sismometri, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

etesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

etesi etèsi [Der. del gr. etesìai, pl. di etésios "annuale", da étos "anno"] [GFS] Nella meteorologia, venti che dominano nel bacino orientale del Mediterraneo (chiamati ora con nome turco meltèmi); [...] hanno direzione nord-sud o nordest-sudovest, spirano soprattutto nei mesi estivi e sono causati da alte pressioni dominanti sui Balcani e basse pressioni sull'Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – METEOROLOGIA – BALCANI – EGITTO – TURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etesi (1)
Mostra Tutti

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] La [6] mette anche in evidenza che forza e accelerazione non hanno più in generale la stessa direzione e il rapporto F/a dipende dalla direzione della forza. Fanno eccezione i due casi in cui la forza sia parallela oppure perpendicolare alla velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

erg

Enciclopedia on line

Unità di misura del lavoro e dell’energia nel sistema CGS. È il lavoro compiuto dalla forza di una dine, quando sposta il suo punto di applicazione di un cm nella stessa sua direzione. Un e. equivale a [...] 10–7 joule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erg (2)
Mostra Tutti

vettore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vettore vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] di un v. v per uno scalare r (numero reale); il risultato è il v. v' che ha il modulo v'=|r|v, la stessa direzione di v e lo stesso verso oppure l'opposto a seconda che r sia positivo o negativo. Combinando le due operazioni, a partire dai v. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vettore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 103
Vocabolario
direzióne
direzione direzióne s. f. [dal lat. directio -onis, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. a. L’attività, il compito di dirigere, di soprintendere, di guidare: assumere la d. politica dello stato, di un partito; avere la...
direzionare
direzionare v. tr. [der. di direzione] (io direzióno, ecc.). – Orientare, dirigere, spec. con riferimento a dispositivi direttivi (in partic., radiatori o ricevitori direttivi di radiazioni), nel qual caso significa regolare questi dispositivi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali