• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [109]
Trasporti [22]
Biografie [27]
Ingegneria [19]
Fisica [12]
Storia [13]
Meccanica dei fluidi [9]
Temi generali [8]
Trasporti aerei [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [5]
Fisica tecnica [5]

WALLIS, Sir Barnes Neville

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

WALLIS, Sir Barnes Neville Alberto Mondini Progettista britannico di aeronautica, nato a Ripley (Derbyshire) il 26 settembre 1887, morto a Leatherhead (Surrey) il 30 ottobre 1979. Fu allievo di una [...] R-80). Dopo la guerra fu nominato capo dell'ufficio progetti della Vickers e progettò l'aeronave R-100, un grande dirigibile rigido, che dopo sette voli di collaudo compì nel 1930 la doppia traversata dell'Atlantico, senza incidenti. Esso fu tolto ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANAVIA TORNADO – REGNO UNITO – BOMBARDIERI – DIRIGIBILI

ZEPPELIN, Ferdinand, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEPPELIN, Ferdinand, conte Inventore del dirigibile rigido, nacque a Costanza l'8 luglio 1838, morì a Charlottenburg l'8 marzo 1917. Intrapresa la carriera militare, partecipò alle guerre del 1866 e [...] , vi si dedicò interamente. Ottenne il primo brevetto nel 1895, ma dovette finanziare egli stesso la costruzione dei primi dirigibili LZ. Solo dopo il volo dello LZ 4 (1908), che entusiasmò l'opinione pubblica tedesca, furono messi a disposizione ... Leggi Tutto

AGOSTONI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTONI, Umberto Renzo De Felice Nacque a Roma il 1 marzo 1877 da Angelo. Percorse la carriera militare in artiglieria, fino al grado di generale. Anteriormente alla guerra di Libia aveva studiato [...] durante la guerra di Libia (1911-12); nella prima guerra mondiale ebbe incarichi tecnici a terra, poi il comando di dirigibili della Marina e, infine, il comando del 131º reggimento di artiglieria pesante da 149/13 nella III Armata. Nel dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

aerostato

Enciclopedia on line

Aeromobile a sostentazione statica di solito costituito da un involucro, contenente il gas, al quale è appesa la cabina (navicella) per l’equipaggio. Si sostiene grazie alla spinta aerostatica, diretta [...] , involucro, funi, navicella, zavorra ecc.). Gli a. senza propulsore sono chiamati anche palloni, quelli con propulsore dirigibili. A. libero: a. privo di propulsione e capacità direzionale che naviga trasportato dalle correnti aeree; è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: ALTA ATMOSFERA – DIRIGIBILI – IMPENNAGGI – CAUCCIÙ – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerostato (3)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Raffaele Domenico Proietti Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] sua evoluzione e alle implicazioni etico-politiche di molte sue conquiste. A un intervento sull'Importanza civile e militare dei dirigibili, in Nuova Antologia, 1° luglio 1917, pp. 72-82, seguirono riflessioni su: I mezzi e le armi del bombardamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] e può considerarsi il mezzo aereo complementare dell'aeroplano. Gli aeromobili "più leggeri dell'aria", e cioè i dirigibili e gli aerostati in genere, non presentano attualmente interesse pratico ai fini della navigazione aerea, per le loro limitate ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

GUIDONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDONI, Alessandro Giuseppe Ciampaglia Nacque a Torino il 15 luglio 1880, da Pietro e Margherita Gasco. Conseguì il diploma d'istruzione secondaria con altissimi voti presso l'istituto tecnico Galileo [...] un hangar galleggiante orientabile, capace di sfruttare la forza del vento per facilitare l'ingresso e l'uscita dei dirigibili. Il G. prese parte alla prima guerra mondiale al comando della squadriglia d'idrovolanti imbarcati sulla stessa nave "Elba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RENDIMENTO TERMICO – GALILEO FERRARIS – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDONI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

pilota

Enciclopedia on line

Tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. [...] e all’impiego degli aerei senza p. (➔ UAV). Con il termine pilotaggio si intende il complesso di manovre occorrenti a dirigere una nave, un aeromobile o un veicolo sportivo. In aeronautica, il pilotaggio consiste nel far variare, mediante organi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO DEL LAVORO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TELEFONIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: RADIOTRASMETTITORE – TELECOMUNICAZIONI – MICROPROCESSORI – OSCILLATORE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pilota (3)
Mostra Tutti

COSTANZI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZI, Giulio Cesare Umberto D'Aquino Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] progettista della famosa torre: costui ripeté in aria le prove e ottenne risultati analoghi); Esame sintetico delle eliche dei dirigibili militari P1, P2, P3, studio sperimentale sul funzionamento di un tipo di elica a passo variabile, poi tradotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZI, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

FACCIOLI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Aristide Enzo Pozzato Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] "), il volo ad ali battenti. Nella parte dedicata alla navigazione aerea venivano studiati gli aerostati, gli aerostati dirigibili, si parlava del "velocipede aereo", venivano definite le condizioni di equilibrio di un aereo, si studiavano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO DI PRESSIONE – COLLE VAL D'ELSA – ALBERO MOTORE – VENARIA REALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIOLI, Aristide (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
dirigere
dirigere dirìgere v. tr. [dal lat. dirigĕre, comp. di di(s)-1 e regĕre «reggere, guidare»] (io dirigo, tu dirigi, ecc.; pass. rem. dirèssi, dirigésti, ecc.; part. pass. dirètto). – 1. a. Volgere verso una meta, avviare in una determinata direzione:...
dirigibile
dirigibile dirigìbile agg. e s. m. [der. di dirigere]. – 1. agg., non com. Che può essere diretto, avviato in una direzione o a una meta, rivolto a un fine. 2. s. m. Aerostato, cioè aeromobile a sostentazione statica, costituito da un involucro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali