Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] la maggioranza parlamentare. 'L'uomo con la Ford Mondeo' doveva imperniato sui cinque principi fondamentali di comunità, democrazia diretta, i diritti del popolo inglese e a circoscrivere i poteri della Corona, insieme con il sorgere della nuova ...
Leggi Tutto
dispotismo
Governo esercitato da una sola persona o da un ristretto gruppo di persone in modo assolutistico e arbitrario, senza alcun rispetto per la legge. Il d. è uno dei concetti politici che, illustrato [...] del repubblicanesimo rousseauiano. Essa resterà uno dei pilastri fondamentali, come polemica antidispotica e come teoria costituzionale, del pensiero liberale dell’Ottocento.
Dispotismo illuminato
Concetto introdotto dalla storiografia tedesca ...
Leggi Tutto
contrattualismo
Concezione filosofico-politica secondo la quale la società civile e lo Stato nascono da un contratto stipulato fra i singoli individui che entrano a farne parte. Gli studiosi hanno individuato [...] constringere), designando un qualche uomo eminente a governarli. Un maior vel minor existit) secondo i termini dell’accordo (pactum o conventio) concluso fra rispettare sempre e comunque i diritti naturali fondamentali dei sudditi (vita, libertà e ...
Leggi Tutto
DirittoDiritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] Cost. Francia 1946; art. 48 Cost.; art. 38 Legge fondamentale Germania 1949; artt. 3 e 6 Cost. Francia 1958; sanzioni nel caso della sua violazione.
Diritto canonico
Promessa deve essere una cosa possibile all’uomo secondo le sue forze fisiche e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] la proprietà o altro diritto reale sui beni oggetto della regione plantare del piede (o. dell’alluce e o. del quinto dito) con azione opponente appena accennata nell’uomofondamentali norme della Costituzione sul processo di determinazione della ...
Leggi Tutto
Giurista, filosofo e uomo politico italiano (Catania 1936 - San Giovanni La Punta 2013). Docente di Diritto privato e di Filosofia del diritto presso l'Università di Catania, membro del Consiglio superiore [...] in campo giuridico ha analizzato attraverso i paradigmi marxisti gli istituti fondamentali del diritto privato. Nel 2010 ha maturato un riavvicinamento a una visione religiosa dell'esistenza, che ha definito dal punto di vista filosofico "un percorso ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] della common law. La fondamentale concezione dei ‛diritti del cittadino inglese' (nei confronti soprattutto dell'autorità del governo), che incorporava i grandi principi dello Stato di diritto Y., 1960 (tr. it.: L'uomo e la politica, Milano 1963).
...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] della peace research.
A questi tre campi d'analisi, che corrispondono ai fondamentali parametri analitici delle ed elaborati dall'uomo, sottostanti alla (tr. it.: Il Nomos della terra nel diritto internazionale dello jus publicum europaeum, Milano 1991 ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] che possono giungere fino all'esclusione dai diritti civili di colui che si astiene dal d'ordine più basso (o più fondamentaledelle altre) è stata soddisfatta, le necessità a incrementare le proprie utilità (l'uomo come gain-seeker), in una visione ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] della cultura che non parta esplicitamente dalla fede, ogni politica che non sia direttamente e senza mediazioni religiosa, sarà considerata necessariamente sospetta, se non demoniaca. Per l'uomo religioso non fondamentalista di diritti (più ...
Leggi Tutto
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...