• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Diritto [224]
Diritto civile [87]
Storia [82]
Biografie [62]
Economia [47]
Temi generali [48]
Geografia [33]
Diritto commerciale [39]
Scienze politiche [33]
Religioni [26]

RIVENDICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVENDICAZIONE Arturo Carlo JEMOLO Emilio ALBERTARIO * . All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] reali ma crediti, già difesi - come tali - da actiones in personam. Bibl.: Opere generali: C. Ferrini, Pandette, Milano 1904, p. 429 segg.; P. Bonfante, Coreso di diritto romano, Proprietà, II, ii, Roma 1926, p. 293 segg.; id., Istituz. di dir ... Leggi Tutto

USUFRUTTO

Enciclopedia Italiana (1937)

USUFRUTTO Emilio ALBERTARIO . È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] chiedere la restituzione prima del termine. A garanzia degli obblighi, l'usufruttuario deve promettere al di diritto romano, III: Diritti reali, Roma 1933, p. 52 segg.; G. Grosso, Corso di diritto romano. L'usufrutto, Torino 1935; id., In tema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su USUFRUTTO (2)
Mostra Tutti

PEGNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PEGNO Gaetano SCHERILIO Giulio VENZI . Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] fra i contratti reali. È quindi necessario tenere distinto il contratto reale di pegno dal diritto di pegno che il del credito con lo scopo limitato di garanzia; la notificazione al debitore serve per accertare di fronte ai terzi l'avvenuta cessione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEGNO (1)
Mostra Tutti

IPOTECA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IPOTECA (XIX, p. 496) Virgilio Andrioli La trattazione che il codice vigente (articoli 2808-2899) dedica a questo diritto di garanzia riveste due caratteristiche: l'una consiste nell'aver posto l'accento [...] del diritto di proprietà, sulla cosa gravata. Rapporti tra ipoteca e titoli di credito. - Se si tratta di titoli all'ordine, l'annotazione della girata non costituisce requisito del trasferimento della ipoteca al giratario, cui la garanzia reale ... Leggi Tutto
TAGS: RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – CODICE CIVILE – DIRITTO REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPOTECA (3)
Mostra Tutti

RITENZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITENZIONE Giannetto Longo . È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] contratto, non un diritto accessorio di garanzia. Si disputa se sia ammissibile il diritto di ritenzione in casi non la natura del diritto di ritenzione: se, cioè, esso sia un diritto reale o personale. Il carattere reale di un diritto importa, com ... Leggi Tutto

ORDINE IN DERRATE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINE IN DERRATE Tullio Ascarelli . Negli articoli 333-338 il codice di commercio italiano disciplina uno speciale titolo cambiario denominato ordine in derrate. La sua disciplina è sostanzialmente [...] disponibilità della merce, costituendo o trasferendo dei diritti reali su di essa. L'ordine in derrate è ordine in derrate, il possessore può contare sulla garanzia degli obbligati in via di regresso; questi tuttavia, secondo la tesi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

NICOLÒ, Rosario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NICOLÒ, Rosario Ester Capuzzo Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] e della garanzia patrimoniale. Dell'azione surrogatoria e dell'azione revocatoria, 1945) e dei contratti (Deposito e contratto a favore di terzo), dalla teoria generale (La relatio nei negozi formali, 1972) ai diritti reali (Dell'usufrutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – REGGIO CALABRIA – DIRITTO PRIVATO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLÒ, Rosario (2)
Mostra Tutti

Parlamento

Enciclopedia del Novecento (1980)

Parlamento Bernard Crick di Bernard Crick Parlamento sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] sogno romano di un impero universale e all'insufficienza manifesta, quanto alla garanzia dell' di sir John Fortescue, in ‟Atti della Reale Accademia delle Scienze di Torino", 1926-1927, LXII, pp. 261-285. Passerin D'Entrèves, A., La teoria del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parlamento (8)
Mostra Tutti

Mercato e sistemi capitalistici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Mercato e sistemi capitalistici UUgo Pagano di Ugo Pagano Mercato e sistemi capitalistici sommario: 1. Le istituzioni economiche dei sistemi capitalistici alla fine degli anni ottanta. 2. Sistemi capitalistici [...] di garanzia per gli interessi degli azionisti. Queste libertà del (nuovo) management sono necessariamente associate a una mancanza di diritti in America. Gli insegnamenti presunti e i fallimenti reali dell'affare Enron, in "Mercato, concorrenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: C'ERA UNA VOLTA IN AMERICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – INFORMATION TECHNOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercato e sistemi capitalistici (11)
Mostra Tutti

magistratura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magistratura Mario Tanferna I custodi della legge Il magistrato esercita in modo continuativo la funzione giurisdizionale dello Stato, quella dell’applicazione delle leggi, intervenendo quando esse [...] cause di separazione dei coniugi o di cessazione degli effetti civili del matrimonio), la proprietà e i diritti reali, ’ordine giudiziario nel suo complesso. Le garanzie di indipendenza. La garanzia dell’indipendenza dei singoli magistrati esige, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magistratura (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 53
Vocabolario
garanzia
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali