• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
523 risultati
Tutti i risultati [523]
Diritto [224]
Diritto civile [87]
Storia [82]
Biografie [62]
Economia [47]
Temi generali [48]
Geografia [33]
Diritto commerciale [39]
Scienze politiche [33]
Religioni [26]

Procedimento sommario di cognizione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento sommario di cognizione Antonio Carratta Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] sul piano dell’incisione della garanzia di difesa delle parti, meritevole di essere assicurata in qualsiasi «stato 2932 c.c. relativa ad un contratto preliminare di trasferimento di diritti reali su beni immobili), sia perché la previsione si pone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

FINANZA ETICA E MICROFINANZA

XXI Secolo (2009)

Finanza etica e microfinanza Mario La Torre Declinare con precisione i caratteri della finanza etica risulta essere tanto necessario quanto complesso. Necessario, perché il nuovo secolo ha posto come [...] noto microcredito e la finanza tradizionale? La microfinanza rientra di diritto nel campo della finanza etica? Con l’espressione di non richiedere garanzie personali o reali a clienti che non sarebbero comunque in grado di offrirne, nei programmi di ... Leggi Tutto

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] al servizio universale e ai diritti degli utenti in materia di reti e di servizi di comunicazione elettronica, delega invece agli Stati membri l’individuazione delle modalità di garanzia; a essi spetta il compito di determinare «il metodo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Flessibilità [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Giuseppe Santoro-Passarelli Abstract La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] Studio di Diritto del Lavoro Abano Terme - Padova, 21-22 Maggio 2004, Milano, 2005, 37). Le tutele nel mercato, invece, mirano a sostenere coloro che hanno perso il lavoro e sono in cerca di una nuova occupazione. Sotto questo aspetto, la garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Informazione e consultazione [dir. lav. interno]

Diritto on line (2017)

Felice Testa Abstract I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] intervento sussidiario di implementazione delle specificità di categoria o aziendali nel rispetto di una sorta di clausola di non regresso a garanzia della contrattazione stessa laddove questa già riconoscesse “altri diritti” di informazione (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CITTA, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

Città, Regno di Germania Eberhard Isenmann Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] 1237). La villa di Annweiler ottenne i suoi diritti sul modello della città di Spira e contemporaneamente le furono confermati i diritti e le libertà di cui già godeva. Nel privilegio indirizzato all'antica fondazione reale di Goslar furono rinnovati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Lo sport e la fotografia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport e la fotografia Pier Francesco Frillici Le origini della fotografia sportiva La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] e irripetibile, che è il suo marchio di garanzia. Anche Capa, a sua volta, di lotta politica per i diritti civili. Fa loro eco Muhammad Alì, alias Cassius Clay, uno dei più grandi pugili di in tempo reale. Negli ultimi anni il fotografo di sport non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

PAPATO E COMUNI ITALIANI

Federiciana (2005)

Papato e comuni italiani Laura Baietto Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] diritti speciali di intervento sui vescovi nei casi di traslazione, di deposizione, di rinuncia, nonché il suo diritto di membri della gerarchia ecclesiastica che si fondasse sui reali rapporti di forza operanti a livello locale, a prescindere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] ipotesi, il mandato dispieghi anche effetti reali), mentre la norma nulla dice circa (che attribuisce al mandatario un diritto di prelazione «sui crediti pecuniari sorti e propria sanzione (sub specie di garanzia) per la sua negligenza. Obbligazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] vincoli viene invece riconosciuta tutela solo in caso di evizione. Garanzia per diritti e pesi che limitano il godimento Qualora la cosa venduta sia gravata da oneri, altrui diritti reali o personali (sempreché in concreto opponibili al compratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 53
Vocabolario
garanzia
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali