• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
87 risultati
Tutti i risultati [1687]
Diritto [396]
Storia [245]
Geografia [214]
Geografia umana ed economica [177]
Scienze politiche [217]
Biografie [206]
Scienze demo-etno-antropologiche [124]
Temi generali [131]
Diritto comunitario e diritto internazionale [130]
Storia per continenti e paesi [88]

Giusnaturalismo e giuspositivismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giusnaturalismo e giuspositivismo Norberto Bobbio Origine della distinzione fra diritto naturale e diritto positivo La storia del pensiero giuridico occidentale, dai Greci sino a oggi, è dominata dalla [...] dell'uomo, e quindi sono obbligatorie o illecite per se stesse. Il diritto naturale si differenzia non solo dal diritto umano, ma anche dal diritto divino, che, come il diritto umano volontario, non comanda o vieta azioni che siano di per se stesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusnaturalismo e giuspositivismo (3)
Mostra Tutti

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] " (v. Irti, 1972, p. 93). Il diritto dunque provvede a configurare con modalità tipiche, e così a rendere 'prevedibili', determinati comportamenti umani che dal punto di vista sociale potrebbero estrinsecarsi in una gamma pressoché infinita di modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Informatica giuridica e diritto dell'informatica

Diritto on line (2013)

Alberto Maria Gambino Abstract A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] nato dalla penna di François Rabelais – scrittore umanista francese del XVI secolo - prefigurava un mondo di recepimento della direttiva 96/9/CE, che ha modificato la legge sul diritto d’autore, inserendo fra le opere protette elencate all’art. 2, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BENI ESSENZIALI

XXI Secolo (2009)

Beni essenziali Alberto Maria Gambino Natura La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] ’ per loro natura idonee a soddisfare bisogni umani, connotati di una particolare coloritura: l’essenzialità si è da ultimo rafforzata con riferimento all’incidenza delle direttive sul diritto dei contratti (Buonocore 2000, pp. 81 e sgg.; De Nova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] fornace di questa guerra, in cui tutti i valori umani dovranno trovare la loro revisione, saggerà le giunture 2002. S. Rodotà, Un codice per l’Europa? Diritti nazionali, diritto europeo, diritto globale, in Codici. Una riflessione di fine millennio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Procreazione assistita eterologa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita eterologa Emanuele Bilotti Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] ” del concetto di salute v. però i rilievi di Nicolussi, A., Lo sviluppo della persona umana come valore costituzionale e il cosiddetto biodiritto, in Europa e diritto privato, 2009, 25 ss. e 47 ss. 4 È evidente peraltro che l’intero apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Giovanni Cazzetta Libertà di lavorare e progresso L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , la più sacra, la più imprescrittibile di tutte le libertà», a tutti spetta «il diritto di lavorare», «diritto inalienabile dell’umanità». La fine delle corporazioni dovrà attendere però la rivoluzione politica per essere proclamata definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO

Lo ius civile: glossatori e commentatori

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo ius civile: glossatori e commentatori Giovanni Chiodi Antefatto A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] esigenza di appoggiarsi, nella disciplina dei fatti umani, a testi scritti di particolare autorevolezza: necessità P.G. Stein, A. Padovani, Dordrecht 2007. Studi di storia del diritto medioevale e moderno, a cura di F. Liotta, Bologna 2007 (in partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DUNI, Emmanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUNI, Emmanuele Mauro Di Lisa Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] suo maestro, il professore della Sapienza aveva ora in animo di realizzare il programma di un diritto universale come "fonte di tutte le leggi e costumi umani", come "scienza del mondo degli uomini". Nacque cosi, quale prima anticipazione di un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

I confini della compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

I confini della compensatio lucri cum damno Elena Bellisario Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] ad es., Donati, A.Volpe Putzolu, G., Manuale di diritto delle assicurazioni, XI ed., Milano, 2016, 111. Del resto , n. 8271) hanno sottolineato la «funzione sociale e umana ritenuta identicamente assolta dall’assicurazione per infortuni come da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – AZIONE SURROGATORIA – DIRITTO CREDITO – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
umano
umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri u., gli uomini (con tono partic., è anche...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali