• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [1793]
Economia [140]
Diritto [596]
Biografie [258]
Storia [215]
Temi generali [156]
Religioni [126]
Diritto civile [129]
Scienze politiche [95]
Scienze demo-etno-antropologiche [89]
Geografia [74]

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] D.L. 24 maggio 1988 n. 223), sia per dare all'acquirente la possibilità di effettuare una scelta più consapevole (l. della direttiva comunitaria in materia di pubblicità ingannevole, in Diritto dell'informazione e dell'informatica, 8 (1992), pp. 259 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

Diritto ed economia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritto ed economia Robert D. Cooter Introduzione Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] da ipoteche o altro genere di oneri. Inversamente, diritti di proprietà poco chiari o indefiniti gravano gli scambi di alti costi di informazione e di sconti sul prezzo dovuti all'alto coefficiente di rischio. Analogamente, la legge sui contratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI

stato

Enciclopedia on line

È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] commetterlo (art. 54 c.p.). In diritto civile, colui che ha cagionato un danno un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c informazione compatibile con i principi della meccanica quantistica: tale informazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – POLARIZZAZIONE MAGNETICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stato (2)
Mostra Tutti

integrazione

Enciclopedia on line

Diritto I. del contratto Ha luogo ogni volta che il contenuto di un contratto sia determinato non solo dalla volontà delle parti, ma anche dalla legge e, in via subordinata, dagli usi e dall’equità (art. [...] servizi imposti dalla legge sono di diritto inseriti nel contratto, anche in sostituzione può avvenire a diversi livelli in base all’accettazione o al rifiuto delle mete socialmente sviluppo dall’evoluzione dei sistemi informativi delle aziende, per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ECONOMIA POLITICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – CIRCUITI INTEGRATI – POLITICA MONETARIA – UNIONE DOGANALE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrazione (2)
Mostra Tutti

decentramento

Enciclopedia on line

Diritto Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone [...] e con la l. 81/1993, relativa all’elezione diretta del sindaco e del presidente della provincia essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali. Il potere flussi informativi. La drastica riduzione del costo dell’informazione ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ METROPOLITANE – DECRETI LEGISLATIVI – ARCHETIPO

agente

Enciclopedia on line

Diritto A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] ’esercizio delle loro funzioni, che il diritto internazionale considera quale attività non già dell assegnati, sulla base delle informazioni disponibili al momento e di spesso, a loro volta, strutturate all’interno in modo decentrato) ricevono solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – MESTIERI E PROFESSIONI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTRATTO DI AGENZIA – FATTORI PRODUTTIVI – AGRICOLTURA

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] , a parità di l., il diritto alla parità di retribuzione». L’art. 38 concerne gli istituti e i diritti all’assistenza e alla previdenza dei cittadini 30 giorni dall’assunzione, una serie di informazioni relative al rapporto e alla sua disciplina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Mario Cataudella Giuseppe de Meo Giovanni Spadolini Ignazio Baldelli Alessandra Briganti Fortunato Bellonzi Carlo Melograni Confini. - Con [...] diritto di famiglia, alla concessione dei diritti politici ai diciottenni, alla legge per gli aiuti all'editoria giornalistica a garanzia dell'informazione possa essere anche risolta o dissolta nella "forma informe"; ma se l'arte abbia ancora un senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] facilmente collegati come sono ai grandi centri, sia per l'informazione (televisione via cavo e via satellite, rete informatica), Amendment, che avrebbe inserito nella Costituzione il diritto all'eguaglianza sessuale e che era ritenuto espressione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253) L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] il controllo della Commissione è quello inerente all'informazione societaria, ovvero alle notizie e documentazioni che di Borsa, Firenze 1985; C. Coltro Campi, Lineamenti di diritto di borsa e rassegna di giurisprudenza, 3 voll., Milano 1988; ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – SOCIETÀ PER AZIONI – FINANZA AZIENDALE – VALORE MOBILIARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali