• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
630 risultati
Tutti i risultati [3053]
Biografie [630]
Diritto [992]
Storia [482]
Diritto commerciale [411]
Diritto civile [366]
Geografia [247]
Economia [327]
Geografia umana ed economica [123]
Arti visive [158]
Temi generali [139]

Scàccia, Sigismondo

Enciclopedia on line

Giureconsulto genovese (sec. 16º-17º), avvocato a Roma. La sua opera maggiore, che lo pone tra i fondatori del diritto commerciale, è il Tractatus de commerciis et cambio (1618). Scrisse inoltre opere [...] di diritto processuale fra le quali Tractatus de appellationibus (1612); Tractatus de iudiciis causarum civilium, criminalium et haereticalium (1618); Tractatus de sententia et re iudicata (1628). Fu anche versato negli studî filosofici (si ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – ROMA

Marghièri, Alberto

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Napoli 1852 - ivi 1937). Insegnò a lungo diritto commerciale nell'univ. di Napoli, raggiungendo alta fama di maestro e di rinnovatore di quella scienza. La sua preparazione storica e [...] teorica si rileva particolarmente nell'opera Il diritto commerciale esposto sistematicamente (3 voll., 1882), dalla quale poi derivò il Manuale del diritto commerciale italiano, che ebbe varie edizioni. Altre opere: Titoli e operazioni di credito ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE

Òppo, Giorgio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Roma 1916 - ivi 2008). Prof. univ. dal 1948, ha insegnato diritto commerciale a Padova e Venezia e, a Roma, prima diritto industriale (1963-67), poi (1967-76) diritto commerciale. È [...] stato autore di numerose opere (Contratti parasociali, 1942; Profili dell'interpretazione oggettiva del negozio giuridico, 1943; Adempimento e liberalità, 1947; ecc.), gran parte delle quali sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – VENEZIA – PADOVA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òppo, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Làttes, Alessandro

Enciclopedia on line

Storico italiano del diritto (Venezia 1858 - Roma 1940). Professore di storia del diritto italiano nelle università di Cagliari, Modena, Parma, Genova. Profondo e fine ricercatore, lasciò contributi fondamentali [...] e marittimo. Opere principali: Il diritto commerciale nella legislazione statutaria delle città italiane (1882); Studî di diritto statutario. Sul procedimento sommario e sull'identità statutaria (1887); Il diritto consuetudinario delle città lombarde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – VENEZIA – GENOVA – MODENA – PARMA

Rotóndi, Mario

Enciclopedia on line

Giurista (Gorla Minore 1900 - Milano 1984); prof. universitario dal 1926, ha insegnato diritto commerciale nell'univ. di Pavia, nella Cattolica e nella Statale di Milano. Opere principali: L'abuso di diritto [...] (1923); L'azione d'arricchimento (1924); Trattato di diritto dell'industria (7 voll., 1929-41); Istituzioni di diritto privato (1939); Diritto industriale (1942; 5a ed. 1965). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – PAVIA

Schröder, Richard

Enciclopedia on line

Storico del diritto (Treptow, Pomerania, 1838 - Heidelberg 1917), prof. nelle univ. di Bonn, Würzburg, Strasburgo, Gottinga e Heidelberg. Collaborò con J. Grimm alla raccolta di Weistümer (sono suoi i [...] voll. V-VII). Oltre alcuni studî sul diritto commerciale, le due opere fondamentali sono: Geschichte des ehelichen Guterrechts in Deutschland (1863-74); Lehrbuch der deutschen Rechtsgeschichte (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: HEIDELBERG – STRASBURGO – POMERANIA – WÜRZBURG – GOTTINGA

Lyon-Caen, Charles-Léon

Enciclopedia on line

Giurista francese (Parigi 1843 - Fontainebleau 1935), prof. a Parigi di diritto romano, di diritto commerciale comparato e di diritto marittimo. Tra le opere: Précis de droit commercial (1885, in collab. [...] con L. Renault); Traité de droit commercial (1888-92); De l'action "familiae erciscundae" en droit romain ecc. (1896); Les lois commerciales de l'univers (1910). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – PARIGI

Ferrara, Francesco

Enciclopedia on line

Giurista (Perugia 1908 - San Giovanni Valdarno, Arezzo, 1974). Professore presso le univ. di Siena e Firenze, la sua attività di ricerca ha avuto principalmente come oggetto le diverse branche del diritto [...] commerciale. Tra le opere: Il fallimento (1974), Imprenditori e società (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – DIRITTO COMMERCIALE – PERUGIA – FIRENZE – AREZZO

CALAMANDREI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAMANDREI, Piero Stefano Rodotà Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] professore di diritto commerciale e deputato repubblicano dal 1906 al 1908, non solo contribuirono alla formazione di un rigoroso costume morale, ma sollecitarono probabilmente quella inclinazione alla "bontà" che quanti lo avvicinarono hanno sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: COMITATI DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAMANDREI, Piero (5)
Mostra Tutti

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] sulle ipoteche, l'eliminazione dei fidecommissi, lo stato civile, i testamenti, ecc., e, in generale, tutto il diritto commerciale. In sostanza, fu raggiunto un compromesso tra la pur buona legislazione toscana del passato e quelle leggi che erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARIA CAROLINA D'ASBURGO LORENA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FERDINANDO IV DI BORBONE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
commercialista s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali