• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
366 risultati
Tutti i risultati [3053]
Diritto civile [366]
Diritto [992]
Biografie [630]
Storia [482]
Diritto commerciale [411]
Geografia [247]
Economia [327]
Geografia umana ed economica [123]
Arti visive [158]
Temi generali [139]

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Immigrazione. Espulsioni e respingimenti Paolo Morozzo della Rocca ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] dell’Italia, all’epoca partner commerciale privilegiato della Libia, secondo cui il Halimi c. Austria. Una breve ricognizione sul punto in Balboni, M.-Contartese C., Diritto europeo. Rassegna di giurisprudenza, in Dir. imm. citt., 2011, 4, 96 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LUDOVICO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Bologna Paolo Evangelisti Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento. L'appellativo "da Bologna" si [...] le istituzioni fiorentine siglassero un importante accordo politico e commerciale con l'Impero di Trebisonda, con il quale , X (1938), pp. 128-146; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

La responsabilità del mediatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del mediatore Marco Rossetti È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] composizione vantaggiosa per entrambe le parti, non quella di accertare il diritto ed i fatti su cui si fonda. Io non saprei dire , dalla soppressione di prove decisive al discredito commerciale dell’impresa. Tuttavia il rischio che teoricamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DE LUCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] a scegliere candidati di virtù e senno, rivolti al progresso (Il Diritto, 9 ott. 1865); non prese posizione, invece, per le discorsi accademici, s. l. 1847; Legislazione e tecnologia commerciale, Napoli 1851. Fonti e Bibl.: Brevi e superficiali le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CALCOLO DIFFERENZIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – IMPOSTA DI REGISTRO – SINISTRA STORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCA, Francesco (1)
Mostra Tutti

Il regime giuridico dell'immagine dei beni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il regime giuridico dell’immagine dei beni Giorgio Resta Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] del regime di libera fruizione rispetto alle utilizzazioni in ambito commerciale. 2.2 b) i diritti della personalità e il diritto di proprietà Se sul bene in esame non insiste alcun diritto di proprietà intellettuale, perché mai sorto o perché l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Compensazione e credito litigioso

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Compensazione e credito litigioso Rosaria Giordano La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] 7 V., per tutti, Barassi, L., Teoria generale delle obbligazioni, III, Milano, 1948, 158; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, Milano, 1959, 294; Pellegrini, F., Della compensazione, in Comm. D’Amelio-Finzi, I, Firenze, 1948, 143. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DURAZZO, Giovan Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Giovan Agostino Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29). La famiglia [...] prezzo pagato da Olandesi e Inglesi; le cause di diritto civile e patrimoniale potevano essere discusse presso i tribunali del ebbe modo di trarre anche altri vantaggi, sul piano commerciale e imprenditoriale: l'accordo aveva riaperto l'importazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Pagamento elettronico e tutela del consumatore

Libro dell'anno del Diritto 2015

Pagamento elettronico e tutela del consumatore Dario Farace Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] in vigore il 26.3.2014, per il novellato capo I (Dei diritti dei consumatori nei contratti) l’entrata in vigore è stata differita al per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] funzioni ebbe modo di esprimersi su importanti problemi di politica commerciale ed economica. Mori a Napoli il 15 genn. 1848. di G. V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi del diritto civile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, p. 9; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] i Turchi. Il godimento di un antico diritto di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica di Venezia di procedere con estrema disinvoltura nella difesa dei propri monopoli commerciali, scoraggiando metodicamente le aspirazioni pontificie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
Vocabolario
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
commercialista s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali