• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Diritto [235]
Biografie [104]
Diritto civile [69]
Diritto commerciale [40]
Storia [42]
Diritto costituzionale [31]
Scienze politiche [28]
Storia e filosofia del diritto [26]
Temi generali [26]
Economia [25]

Povertà

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Povertà Pasquale Lucio Scandizzo Marco Zupi (App. V, iv, p. 226) Il concetto di povertà La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] del 15 e del 14% (tab. 5). Sempre a titolo comparativo, negli Stati Uniti le due categorie a rischio presentano un'incidenza . Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SVILUPPO SOSTENIBILE – ESPERIMENTO MENTALE – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Povertà (6)
Mostra Tutti

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] elettorale francese: J.-M. Cotteret, C. Emeri, Les systèmes électoraux, Paris 1988; P.G. Lucifredi, Appunti di diritto costituzionale comparato. Il sistema francese, 6° vol., Milano 1994⁶; A. Morel, La Francia dalla rivoluzione alla V Repubblica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

SCUOLA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685) Aldo Lo Schiavo Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] sociale; si aggiungano una più diffusa consapevolezza dei diritti dei singoli e delle comunità e le motivazioni II: Storia della pedagogia e della scuola; III: Pedagogia comparata e strutture scolastiche; IV: Psicologia dell'educazione; V: Psicologia ... Leggi Tutto
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – OBBLIGO SCOLASTICO – OPINIONE PUBBLICA – SPESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCUOLA (15)
Mostra Tutti

CORTE COSTITUZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] . di sez. del Consiglio di Stato; Biagio Petrocelli, prof. di diritto penale all'università di Napoli; Costantino Mortati, prof. di diritto costituzionale italiano e comparato all'università di Roma; Luigi Oggioni, già Primo presidente della Corte di ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – BRUNETTO BUCCIARELLI DUCCI – FRANCESCO PAOLO BONIFACIO – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – GIUSEPPE CASTELLI AVOLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE COSTITUZIONALE (4)
Mostra Tutti

Università

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Università Aldo Lo Schiavo Studi superiori, università, ricerca L'istruzione superiore (detta anche terziaria) comprende almeno tre diversi indirizzi o tipi di corsi, peraltro diversamente organizzati [...] corsi di laurea specialistica 188.245. Limitato appare, se comparato con i dati di Paesi assimilabili all'Italia, il numero delle università italiane: la carta dei doveri e dei diritti nell'anno del cambiamento. Documentazione, Conferenza dei rettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ISTITUTO NAZIONALE DI ASTROFISICA – DOTTORATO DI RICERCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Università (14)
Mostra Tutti

CAMPIONI BIOLOGICI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] , nonché l’art. 3, lett. c, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e l’art. 21 della Convenzione di Oviedo 191-210; M. Macilotti, Le biobanche di ricerca. Studio comparato sulla «zona grigia» tra privacy e proprietà, Trento 2013; ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE – CONSIGLIO D’EUROPA

CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie

Enciclopedia Italiana (1931)

Era nata, principessa di Anhalt-Zerbst, il 2 maggio 1729 e battezzata col nome di Sofia-Federica-Amalia. Nel 1743, con la madre, fu chiamata a Pietroburgo dall'imperatrice Elisabetta Petrovna, e nel 1745 [...] alla Russia le steppe meridionali fino al fiume Bug, il diritto di protezione sui cristiani sudditi turchi, cioè in primo luogo russa; partecipò ai lavori per la preparazione del dizionario comparato delle lingue di tutto il mondo; scrisse i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – DEI DELITTI E DELLE PENE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA RUSSO-SVEDESE – ELISABETTA PETROVNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA II Alekseevna, la Grande, imperatrice di tutte le Russie (3)
Mostra Tutti

ALDROVANDI, Ulisse

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] diffuse, come è ricordato in una lapide nell'archiginnasio bolognese, la sua "onniscienza della natura". Vivente, fu comparato a Aristotele. Come infatti Aristotele sembrò costringere nella sua mente tutto lo scibile dell'antichità, così l'Aldrovandi ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – GIOVANNI CAPELLINI – ULISSE ALDROVANDI – GIOVANNI FANTUZZI – GIUSEPPE MORETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

MALPIGHI, Marcello

Enciclopedia Italiana (1934)

MALPIGHI, Marcello Pietro Capparoni Biologo e medico, nato il 10 marzo 1628 nella villa di Ronchi presso Crevalcuore nel Bolognese, morto a Roma il 30 novembre 1694. Perduti da ragazzo i genitori, già [...] moderno della parola (R. Virchow). A buon diritto può essere chiamato il creatore dell'anatomia microscopica; giacché per il primo applicò il microscopio allo studio sistematico e comparato dei diversi tessuti animali e vegetali, ricercandone la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALPIGHI, Marcello (4)
Mostra Tutti

CONCORDATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'attività concordataria della Santa Sede ebbe successivamente al concordato del 1929 con l'Italia (v. laterano, XX, p. 570) un notevole sviluppo. Si possono noverare così, oltre ad accordi parziali su [...] pp. 688-706; A. Bertola, Attività concordataria e codificazione del diritto della Chiesa, in Annuario dell'univ. di Urbino, 1932-33, e pp. 389-418; A. Piola, Introd. al dir. concord. comparato, Milano 1937; A. Blat, Jus concordatarium, Roma 1938; M. ... Leggi Tutto
TAGS: CODEX IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – SANTA SEDE – PORTOGALLO – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDATO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 42
Vocabolario
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali