• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
webtv
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Diritto [291]
Diritto comunitario e diritto internazionale [56]
Diritto amministrativo [56]
Economia [46]
Diritto civile [45]
Storia [36]
Temi generali [41]
Scienze politiche [29]
Diritto del lavoro [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

Controlimiti

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Controlimiti Jacopo Ferracuti La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] di principi e diritti di cui si è detto al principio di primazia del diritto comunitario, questione tutt del 2001) ed operino quali ‘controlimiti’ all’ingresso delle norme dell’Unione europea (ex plurimis: sentenze n. 183 del 1973, n.170 del 1984, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FONTI DEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – SEPARAZIONE DEI POTERI – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori

Libro dell'anno del Diritto 2012

Rilevanza della colpa ai fini risarcitori Raffaele Greco Si è di recente riaperto il dibattito sulla necessità, ai fini della responsabilità civile da attività provvedimentale della p.a., di tutti gli [...] pubblici, alla luce della giurisprudenza comunitaria, che ha sempre inteso ridimensionare 2011, 1, 220. 6 Cfr. Chiti, Diritto amministrativo europeo,Milano, 2011, 621 ss.; Greco, Il diritto amministrativo europeo dopo il trattato di Lisbona, in www. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

pubblica amministrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] di una pubblica amministrazione. In quest’ultima condizione, essendovi la possibilità, in base al diritto comunitario (art. 45, TFUE, Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea; ➔ anche Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA

agenzie comunitarie

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

agenzie comunitarie Lidia Galimberti Organismi di diritto pubblico europeo, dotati di personalità giuridica, con compiti di natura tecnica, scientifica o amministrativa nei più diversi settori e aree [...] nel 2007 con lo scopo di fornire alle istituzioni europee e alle autorità nazionali competenti assistenza e consulenza sui diritti fondamentali nell’attuazione del diritto comunitario; • Agenzia europea delle sostanze chimiche. Con sede a Helsinki, è ... Leggi Tutto

Internet e diritto d'autore

Lessico del XXI Secolo (2012)

Internet e diritto d'autore – Sul quadro normativo di protezione del diritto d’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] di contrasto alla pirateria online: ma il 4 luglio 2012 il Parlamento europeo, con ampia maggioranza, ha espresso voto contrario. Il diritto comunitario e i diritti nazionali degli stati membri dell’UE rimangono, così, saldi nell’affermazione del ... Leggi Tutto

Inquinamento e rifiuti

Libro dell'anno del Diritto 2012

Inquinamento e rifiuti Paolo Carpentieri Novità importanti, in recepimento del diritto comunitario, si sono avute in tema di inquinamento atmosferico, sia con il (già citato) terzo decreto correttivo [...] tra gli enunciati programmatici (europei), recepiti formalmente in diritto interno, e le istanze della direttiva 2008/56/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino (di natura soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

TUF (Testo Unico sulla Finanza)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUF (Testo Unico sulla Finanza) Federico Parmeggiani TUF (Testo Unico sulla Finanza)  Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, emanato col d. legisl. 58/1998, che costituisce [...] più volte modificato alla luce dei numerosi interventi del legislatore europeo in materia finanziaria (quali per es. la direttiva 2004/39 definizioni della materia trattata, i rapporti col diritto comunitario e il coordinamento con le autorità di ... Leggi Tutto

Corte di giustizia dell'Unione Europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte di giustizia dell'Unione Europea Pier Virgilio Dastoli Corte di giustizia dell’Unione Europea  Istituzione creata nel 1952, su richiesta del governo tedesco, con la Comunità Europea del Carbone [...] la C. di g. ha introdotto, nel patrimonio giuridico comunitario, principi essenziali come l’effetto diretto del diritto comunitario, il primato del diritto europeo sul diritto nazionale (anche di natura costituzionale), la teoria dei poteri impliciti ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – COMITATO DELLE REGIONI – TRATTATO DI LISBONA – DIRITTO COMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte di giustizia dell'Unione Europea (1)
Mostra Tutti

regolamento europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

regolamento europeo Michele Comelli Atto adottato dalle istituzioni europee, definito dall’art. 288 del TFUE (Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, ➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato [...] con il diritto comunitario, in quanto ostacolerebbe l’efficacia diretta del r. stesso, pregiudicandone quindi la simultanea e uniforme applicazione nell’intera Unione. I r. sono pubblicati sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea ed entrano ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO SULL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE EUROPEA

Paese di origine, principio del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Paese di origine, principio del Federico Niglia Nel diritto comunitario, principio che stabilisce che il prestatore di servizi sia sottoposto alla legge del Paese dove ha sede l’impresa e non a quella [...] servizi nel quadro complessivo dell’economia comunitaria postindustriale, le istituzioni hanno cercato, negli in alcune materie che vengono già disciplinate da disposizioni europee specifiche: diritti d’autore, sicurezza e ordine pubblico, sanità, ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – DIRETTIVA 2006/123/CE – COMMISSIONE EUROPEA – DIRITTO COMUNITARIO – DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali