• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
atlante
il chiasmo
webtv
469 risultati
Tutti i risultati [469]
Diritto [291]
Diritto comunitario e diritto internazionale [56]
Diritto amministrativo [56]
Economia [46]
Diritto civile [45]
Storia [36]
Temi generali [41]
Scienze politiche [29]
Diritto del lavoro [30]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]

contraffazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

contraffazione contraffazióne. – In termini generali, la c., intesa come violazione dei diritti di proprietà industriale, si distingue dalla pirateria, in quanto usurpazione del diritto d'autore. In [...] (CE) 1383, armonizzandole con le proprie singole leggi in materia di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Nel 2008 il Consiglio europeo ha varato un piano comunitario per la lotta alla c., che si fonda sull'importanza della costituzione di ... Leggi Tutto

unificazione europea, processo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

unificazione europea, processo di Pier Virgilio Dastoli Idee, movimento e azione miranti a creare gli Stati Uniti d’Europa, che trovarono compiuta espressione nel manifesto di Ventotene (➔ Ventotene, [...] di Stato e di governo. La tutela dello Stato di diritto europeo è stata affidata alla Corte di giustizia e la rappresentanza dei cittadini al Parlamento europeo. Conclusioni La storia dell’integrazione comunitaria dal 1950 a oggi conduce a fare due ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MANIFESTO DI VENTOTENE – COSTITUZIONE EUROPEA – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSIONE EUROPEA

formazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

formazione Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici. Formazione professionale Strumento [...] governi nazionali e di organismi comunitari e internazionali. La finalità è Il Centro europeo per lo sviluppo della f. professionale (CEDEFOP) è l’agenzia europea incaricata di quello di facilitare l’esercizio del diritto di tutti i cittadini di ogni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formazione (2)
Mostra Tutti

protezione sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

protezione sociale Alberto Nucciarelli Sistema di misure di intervento pubblico esercitate mediante l’erogazione di servizi economico-sociali destinati alla correzione degli assetti distributivi del [...] bene pubblico), sull’estensione universalistica del diritto di accesso a essi, sul europeo, esiste una legislazione ad hoc, che ha l’obiettivo di coordinare le politiche di p. s. degli Stati membri. È anche attivo un programma comunitario ... Leggi Tutto

accesso alla UE, criteri di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

accesso alla UE, criteri di Paolo Guerrieri Principi sanciti dalla versione consolidata del Trattato sull’Unione Europea e del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (artt. 2 e 49), come capisaldi [...] del Parlamento europeo, che si pronuncia a maggioranza assoluta dei suoi membri. I negoziati per l’adesione Il Paese candidato deve assumere una serie di impegni vincolanti, rappresentati dall’acquis comunitario, ovvero dall’insieme dei diritti e ... Leggi Tutto

Corte dei conti europea

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Corte dei conti europea Istituzione nata con il Trattato di Bruxelles del 1975, con il compito di verificare le finanze dell’Unione Europea. Revisore esterno della UE, con sede a Lussemburgo, il suo [...] risorse pubbliche. A questo scopo, ha il diritto di sottoporre a controllo (audit) qualsiasi persona o organizzazione che gestisca i fondi comunitari. La C. dei c. è stata elevata al rango di istituzione europea il 1° novembre 1993, con l’entrata ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – TRATTATO DI BRUXELLES – TRATTATO DI LISBONA – PARLAMENTO EUROPEO – UNIONE EUROPEA

Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull'Unione Europea, i Trattati che istituiscono le Comunita europee e alcuni Michele Comelli Trattato di Amsterdam che modifica il Trattato sull’Unione [...] parte di uno Stato membro possa portare alla sospensione dei diritti di voto, finanche di quello in seno al Consiglio. Alcune nati al di fuori del contesto comunitario, sono integrati nei trattati europei. Le cooperazioni rafforzate Infine, il T ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDI DI SCHENGEN – CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI NIZZA – COMUNITÀ EUROPEA – STATO DI DIRITTO

antitrust

Lessico del XXI Secolo (2012)

antitrust <ä'ntitrḁst> (it. <antitràst>), agg. ingl., usato in it. come agg. e s. m. – Al termine, che in astratto è suscettibile di esprimere vari significati, sono attribuiti due principali [...] , a. sta per disciplina o diritto della concorrenza tra imprese; in base consideri l’ordinamento nazionale o quello comunitario. L’origine della disciplina a. emanazione di leggi concepite sul modello del regime europeo. In Italia, la disciplina a. è ... Leggi Tutto

Copenaghen, criteri di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Copenaghen, criteri di Paolo Guerrieri Norme che individuano le condizioni fondamentali che ogni Paese è tenuto a rispettare per aderire all’Unione Europea. Fanno riferimento, in particolare, a 3 criteri [...] di C. (1993) e successivamente migliorati in occasione del Consiglio europeo di Madrid (1995). Criterio dell’acquis comunitario Corrisponde alla piattaforma comune di diritti e obblighi che vincolano l’insieme degli Stati membri nel contesto dell ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – STATO DI DIRITTO – UNIONE EUROPEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
diritto all'oblio
diritto all'oblio (Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato e che erano stati oggetto di cronaca. ◆...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali