• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]

La legge 194 in Italia: l’illusione della scelta

Il Chiasmo (2025)

La legge 194 in Italia: l’illusione della scelta Versailles, 4 marzo 2024. Il parlamento francese a camere riunite approva il progetto di legge che modifica l’articolo 34 della costituzione: è il primo stato al mondo a inserire nella propria carta costituzionale [...] emendamento alla legge 194/1978, quella che sancisce il diritto all’interruzione di gravidanza. Il Governo appone il voto di è già stato oggetto di sentenze della Corte Costituzionale e di richiami del Presidente della Repubblica, sebbene ... Leggi Tutto

Presidenziali americane: come il potere economico sceglie la politica

Il Chiasmo (2025)

Presidenziali americane: come il potere economico sceglie la politica Il 5 novembre si sono tenute le elezioni presidenziali americane, momento per eccellenza di partecipazione del cittadino nella vita democratica di uno stato costituzionale. Ma questa procedura ha un valore [...] però, se non ci collochiamo in un sistema costituzionale e democratico. Con questo presupposto, infatti, la parola in alternativa, un importo specifico basato sul numero di aventi diritto di voto, considerata la differenza dell’indice dei prezzi (i ... Leggi Tutto

L’iter evolutivo della disciplina del cognome

Il Chiasmo (2024)

L’iter evolutivo della disciplina del cognome Il cognome, nonostante il ruolo apparentemente marginale che si trova spesso a rivestire nella quotidianità, si carica, tuttavia, di una particolare rilevanza sociale: esso non solo è strumento essenziale [...] insieme di nome e cognome, si fa quindi oggetto di tutela costituzionale, con particolare riferimento all’art. 2, il quale riconduce il suddetto aspetto della personalità alla categoria dei diritti inviolabili, e all’art. 22, il quale prevede che il ... Leggi Tutto

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC

Il Chiasmo (2024)

Contraddizioni nell’approccio alle minoranze etniche nella RPC La Cina – formalmente Repubblica Popolare Cinese (RPC) – è un paese di cui si discute in Occidente quasi esclusivamente in termini politici o economici per via della sua rilevanza globale e dell’immagine [...] al putonghua. Oltre ad aggravare la condizione di marginalizzazione delle lingue minoritarie, tale approccio viola il diritto costituzionale delle minoranze a preservare e sviluppare liberamente la propria lingua e la propria cultura.Un cartello ... Leggi Tutto

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo

Il Chiasmo (2024)

Risolvere i conflitti: dal sacrificio al processo All’apparenza molto distanti tra loro – l’uno mistico o religioso, l’altro tecnico e laico – il sacrificio e il processo giudiziario hanno in realtà più punti di contatto di quanto si possa immaginare. [...] , il rituale giudiziario si è fatto anche carico di istanze di tutela dei diritti delle persone coinvolte nel processo, strutturandosi negli ordinamenti costituzionali secondo principi di contraddittorio tra le parti e di parità delle armi, che ... Leggi Tutto

Il bilanciamento degli interessi in gioco: diritto alla concorrenza e legittimo affidamento nel settore delle concessioni dem

Il Chiasmo (2019)

L’articolo intende analizzare il tema del bilanciamento degli interessi in gioco operato dal diritto, con riferimento alla concorrenza e alla tutela del legittimo affidamento. La questione si è in particolare [...] al mercato tutelato dall’ordinamento comunitario. L’analisi di questo conflitto prenderà le mosse dalla recente sentenza della Corte costituzionale del 21 novembre 2018 ed evidenzierà il prezzo che si paga quando l’ordinamento rinuncia a operare un ... Leggi Tutto

Ius vitae ac necis: il sistema delle corti nelle sentenze sul fine vita

Il Chiasmo (2019)

Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] chiamata ad annullare la norma interna contrastante con la CEDU, sempre che questa sia costituzionalmente corretta. Perciò, mentre un diritto derivante dai trattati è immediatamente destinato ad operare nell’ordinamento interno – dal momento che ... Leggi Tutto

Il sistema elettorale in Italia

Il Chiasmo (2019)

Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] .treccani.it/enciclopedia/sistemi-elettorali. Testi fondamentali per l’approfondimento sono: R. Bin, G. Pitruzzella, Diritto costituzionale, Giappichelli, 2017; M. Cotta, L. Verzichelli, Il sistema politico italiano, Il Mulino, 2016; L. Verzichelli ... Leggi Tutto

Costituzioni e principi supremi

Il Chiasmo (2019)

L’esistenza di una connessione tra l’identità di un popolo e le regole che ne governano la vita è molto difficile da mettere in discussione.   Anche in una società che non si dà regole proprie, ma a cui [...] , sono stati ricondotti i principi fondamentali (artt. 1-12 Cost.) e tutte le disposizioni costituzionali in cui vengono sancite libertà e diritti fondamentali della persona. Non sfuggirà, in effetti, a chi voglia leggere le disposizioni indicate ... Leggi Tutto

L’identità tra prospettiva personale, sociale e giuridica

Il Chiasmo (2019)

Nel definire il concetto di identità non ci si può limitare a un’analisi univoca, ma è possibile esaminare almeno una triplice dimensione. Da un lato, viene in rilievo l’aspetto statico: si pensi alla [...] di identità che prescinda dal genere (nel caso di soggetti transgender). Dal punto di vista costituzionale l’identità può essere concepita come il "diritto a essere sé stesso", inteso come rispetto della propria immagine qualificata dal complesso di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
costituzionalista s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Diritto costituzionale
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto costituzionale può infatti farsi risalire...
costituzionale, diritto
Parte dell'ordinamento giuridico che ha per oggetto la forma di governo, il funzionamento degli organi supremi dello Stato e i rapporti relativi alle posizioni dei cittadini e di tutti i soggetti sottoposti all'ordinamento giuridico statale....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali