• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
642 risultati
Tutti i risultati [3460]
Biografie [642]
Diritto [1910]
Storia [599]
Diritto civile [309]
Diritto penale e procedura penale [316]
Diritto costituzionale [236]
Scienze politiche [197]
Geografia [159]
Diritto amministrativo [235]
Storia e filosofia del diritto [180]

Zorn, Philipp

Enciclopedia on line

Giurista (Bayreuth 1850 - Ansbach 1928), prof. a Berna (1876), Königsberg (1877), Bonn (1900). Fu nominato da Guglielmo II membro della camera alta prussiana. Partecipò attivamente allo sviluppo del diritto [...] costituzionale tedesco specialmente con l'opera Das Staatrecht des deutschen Reiches (2 voll., 1880-83), in cui difese l'egemonia prussiana e la necessità del prevalere del diritto dell'impero sulle tradizioni locali. Fra le altre opere: Staat und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – BAYREUTH – ANSBACH – TEDESCO – BERNA

Contuzzi, Francesco Paolo

Enciclopedia on line

(Montescaglioso, Matera, 1855 - Roma 1925). Ha insegnato diritto internazionale nelle univ. di Macerata (1881-83), Napoli (dal 1885) e Cagliari (1901-21). Tra le sue opere principali, oltre a numerosi [...] e le sue attinenze con le costituzioni straniere vigenti (1888); Diritto internazionale pubblico (1889); Trattato di diritto costituzionale (1895); Monografie di diritto pubblico (1902); Le Costituzioni moderne (1903); Trattato teorico-pratico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – QUESTIONE ROMANA – MONTESCAGLIOSO – COSTITUZIONI

Milovanović, Milovan

Enciclopedia on line

Milovanović, Milovan Uomo politico serbo (Belgrado 1863 - ivi 1912), prof. di diritto costituzionale alla Scuola di studî superiori di Belgrado dal 1888, fu ministro della Giustizia nel 1896-97; condannato in contumacia per [...] l'attentato contro il re Milan (1899), fu poi ministro dell'Economia nel 1901, delle Finanze nel 1902; rappresentante serbo a Roma dal 1902 al 1907, fu poi ministro degli Esteri dal 1907 al 1912 e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – BELGRADO – TURCHIA – SERBO – ROMA

Zachariä, Heinrich Albert

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico (Herbsleben 1806 - Bad Cannstatt 1875). Dal 1835 prof. di diritto costituzionale a Gottinga. Membro del Reichstag della Germania del Nord (1867); rappresentante della univ. di [...] nella Camera dei signori prussiana. Membro della commissione incaricata dell'esame del progetto del codice di diritto processuale penale tedesco. Tra le sue opere: Grundlinien des gemeinen deutschen Kriminalprozesses (1837); Deutsches Staats- und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – REICHSTAG – GOTTINGA – GERMANIA

Maurer, Georg Ludwig

Enciclopedia on line

Storico del diritto e statista bavarese (Erpolzheim, Palatinato renano, 1790 - Monaco 1872), consigliere di stato nel 1829, fu nominato da re Luigi I, nel 1832, membro della reggenza per il figlio Ottone, [...] 1834, riprese la cattedra all'università di Monaco, che occupava dal 1826. Si occupò principalmente di storia del diritto costituzionale tedesco. Tra le opere: Geschichte der Fronhöfe, Bauernhöfe und der Hofverfahren in Deutschland (4 voll., 1862-63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PALATINATO RENANO – BAVIERA – TEDESCO – GRECIA

Barthélemy, Joseph

Enciclopedia on line

Giurista e uomo politico francese (Tolosa 1874 - ivi 1945). Prof. di diritto costituzionale a Montpellier (1907), poi (1913) a Parigi, deputato nel 1919, rappresentò la Francia alla Società delle Nazioni [...] e dal 23 febbr. 1941 al 26 marzo 1943 fu guardasigilli nel governo di Vichy. Membro dell'Institut de France dal 1927, è autore di varie opere giuridico-politiche, tra le quali: L'introduction du régime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – INSTITUT DE FRANCE – GOVERNO DI VICHY – MONTPELLIER

Carré de Malberg, Raymond

Enciclopedia on line

Giurista (Strasburgo 1861 - ivi 1935), ha insegnato diritto romano, diritto amministrativo e diritto costituzionale nelle univ. di Caen, Nancy e Strasburgo ed è stato il massimo esponente del positivismo [...] giuridico francese. Tra le sue opere principali, si segnalano: Contribution à la théorie générale de l’État (1920-22); La Loi, expression de la volonté générale (1931); Confrontation de la théorie de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – POSITIVISMO GIURIDICO – DIRITTO ROMANO – STRASBURGO

San Giorgio, Maria Rosaria

Enciclopedia on line

Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Laureata presso l’Università Federico II di Napoli con una tesi in diritto costituzionale, entrata in magistratura nel 1981, è stata pubblico ministero e poi assistente [...] di studio alla Corte Costituzionale. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2014 al 2018, è stata presidente di sezione in Cassazione, nel 2020 è stata eletta dalla Corte di Cassazione Giudice della Consulta. Nel 2021 è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORTE DI CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO

Tesàuro, Alfonso

Enciclopedia on line

Giurista (Avellino 1900 - Napoli 1976); professore universitario dal 1928, insegnò sino al 1970 diritto costituzionale nell'università di Napoli. Deputato (dal 1948), poi senatore (dal 1968) per la Democrazia [...] in particolare: Le misure di sicurezza e le sanzioni giuridiche (1923); La natura giuridica del consenso dell'avente diritto come causa di esclusione del reato (1932); Le sanzioni amministrative punitive. Parte generale (1935); Istituzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSENSO DELL'AVENTE DIRITTO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AVELLINO

Arangio Ruiz, Gaetano senior

Enciclopedia on line

, Gaetano senior Nato ad Augusta (SR) nel 1857 e morto a Torino nel 1936. Ha insegnato diritto costituzionale nelle univ. di Macerata, Modena e Torino. Tra le sue opere principali, si segnalano Le associazioni [...] e lo Stato (1895); Storia costituzionale del Regno d’Italia (1898), pietra miliare degli studi della storia costituzionale italiana; Istituzioni di diritto costituzionale (1913); Leggi ed eventi costituzionali del periodo bellico e post-bellico (1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – MACERATA – TORINO – MODENA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 65
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
costituzionalista s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali