• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [3460]
Diritto amministrativo [235]
Diritto [1910]
Biografie [642]
Storia [599]
Diritto civile [309]
Diritto penale e procedura penale [316]
Diritto costituzionale [236]
Scienze politiche [197]
Geografia [159]
Storia e filosofia del diritto [180]

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici Ruggiero Dipace La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] a non vedersi sostanzialmente espropriato delle facoltà inerenti il diritto di proprietà e quella della p.a. a non di una specifica previsione di legge, nel caso della Corte costituzionale si giustifica in base al ruolo che la stessa svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Motivazione del provvedimento amministrativo

Diritto on line (2018)

Antonio Cassatella Abstract L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] evoluzione dell’istituto, quale componente fondamentale della buona amministrazione che va emergendo nel contesto degli Stati costituzionali di diritto (Cassatella, A., op. cit., 385 ss.). La codificazione del dovere di motivazione nella l. n. 241 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] composizione di diritto può costituirsi senza che siano rappresentate intere porzioni di territorio. L’instabilità del quadro politico attuale rende impossibile prevedere quale dei due disegni di legge (quello costituzionale, recante l’abolizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione Alessandro Tomassetti Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] autoritativi: questi sono sempre più spesso chiamati, non solo all’assolvimento dei compiti rivolti ad attuare i diritti costituzionalmente garantiti, ma anche ad offrire ad essi una tutela sistemica, nel bilanciamento con le esigenze di funzionalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione Marco Bombardelli La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] del sistema di gestione informatica dei documenti per l’esercizio del diritto di accesso, poi delineato con chiarezza dal d.lgs. 7.3 Allegretti, U. , L’amministrazione dall’attuazione costituzionale alla democrazia partecipativa, Milano, 2009. 12 Sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Interessi diffusi e collettivi [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Chiara Cudia Abstract Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] pluralità di singoli) soggetti. Un’impostazione costituzionalmente corretta (giusto il principio di atipicità dell con l’art. 2 Cost., anche nelle sentenze in tema di diritto alla salute e in materia ambientale (a partire da Cons. St., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immediata impugnazione del bando di gara

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immediata impugnazione del bando di gara Giulia Ferrari Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] a Ferrari, Gi., Il nuovo rito appalti, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 737 ss. 2 La A.P. n. 4 via ermeneutica ma dovrebbe passare per il vaglio della Corte costituzionale sulla compatibilità ‒ rispetto ai precetti di cui agli artt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO

Opposizione di terzo [dir. amm.]

Diritto on line (2015)

Alfonso Masucci Abstract Il rimedio dell'opposizione di terzo ordinaria "estraneo" alle originarie peculiarità del contenzioso amministrativo italiano è stato introdotto nel diritto amministrativo [...] la novella del 2011 il legislatore ha ancorato la disciplina dell'opposizione di terzo ordinaria al rispetto della garanzia costituzionale del diritto di difesa. La lunga marcia verso la codificazione dell’opposizione dei terzo Il "ritardo" del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU Claudio Contessa La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] . che «il parametro riposante nella compiuta garanzia del diritto di difesa in giudizio (anche alla luce dei principi del c.d. ‘giusto processo’) [è stato] integralmente valutato dalla Corte costituzionale, e non sembra al Collegio che possano in tal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] 1, l. 14.1.1994, n. 20 dispone che il diritto al risarcimento del danno si prescrive in ogni caso in cinque anni V., op. cit., 498. L’Autore dubita della legittimità costituzionale della norma in esame per «irragionevole disparità di trattamento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
costituzionalista s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali