• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
599 risultati
Tutti i risultati [3460]
Storia [599]
Diritto [1910]
Biografie [642]
Diritto civile [309]
Diritto penale e procedura penale [316]
Diritto costituzionale [236]
Scienze politiche [197]
Geografia [159]
Diritto amministrativo [235]
Storia e filosofia del diritto [180]

AZZARITI, Gaetano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nel dicembre 1955 fu nominato dal Capo dello stato giudice della Corte costituzionale; il 7 aprile 1957 succedette a E. De Nicola come presidente della Corte costituzionale. È morto a Roma il 5 gennaio [...] 1961. Oltre alle opere già citate si ricorda: Problemi attuali di diritto costituzionale (Milano 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZZARITI, Gaetano (3)
Mostra Tutti

Luzzatti, Luigi

Enciclopedia on line

Luzzatti, Luigi Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità [...] disagiate. Ispirò la politica doganale protezionistica e contribuì al risanamento delle finanze. Vita Tenne la cattedra di diritto costituzionale all'univ. di Padova (1866-95) e fu socio nazionale dei Lincei (1875); deputato (1871-1921); senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – AGRICOLTURA – SOCIALISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

Biggini, Carlo Alberto

Enciclopedia on line

Biggini, Carlo Alberto Studioso di diritto e uomo politico (Sarzana 1902 - Milano 1945). Simpatizzante del fascismo fin dalle sue origini, aderì nel 1925 al manifesto degli intellettuali fascisti. Studioso di diritto pubblico, [...] fu fautore del corporativismo. Si interessò anche di storia del pensiero politico italiano. Prof. di diritto costituzionale e comparato e di dottrina generale dello stato nell'univ. di Sassari (1932), in seguito (1938) si trasferì nell'ateneo di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA DI SALÒ – PARTITO FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biggini, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

Melegari, Luigi Amedeo

Enciclopedia on line

Patriota e uomo politico (Castelnuovo di Sotto 1805 - Berna 1881); insegnante, partecipò ai moti del 1831 nel ducato di Parma e dovette perciò esulare a Marsiglia, dove si affiliò alla Giovine Italia. [...] alla compilazione di importanti testi legislativi. A Parigi nel 1846-48, tornò poi in Italia ed ebbe a Torino la cattedra di diritto costituzionale che tenne fino al 1860; passò poi al Consiglio di Stato. Deputato dal 1849 al 1862, e da quell'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CASTELNUOVO DI SOTTO – DUCATO DI PARMA – GIOVINE EUROPA – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melegari, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

Grassi, Giuseppe

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico italiano (Lecce 1883 - Roma 1950). Studioso di diritto costituzionale, deputato (1913-23), sottosegretario all'Interno nel primo gabinetto Nitti (1919-20); dopo la liberazione [...] fu consultore per il Partito democratico del lavoro, deputato alla Costituente e alla Camera (1948; gruppo liberale) e ministro di Grazia e Giustizia in varî gabinetti De Gasperi (1947-50) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – CRONOLOGIA
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DE GASPERI – MANDURIA – DEPUTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grassi, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Sieyès, Emmanuel-Joseph

Enciclopedia on line

Sieyès, Emmanuel-Joseph Uomo politico (Fréjus 1748 - Crosne 1836). Abate, godette di enorme popolarità (1788-89) per alcuni opuscoli di carattere politico, con cui condusse la campagna per preparare la convocazione degli Stati [...] contribuì all'istituzione del regime elettorale censitario (1791), distinguendo tra cittadini attivi e passivi (v. Cittadinanza. Diritto costituzionale). Eletto alla Convenzione (sett. 1792), votò a favore della morte del re, tenendosi poi lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – COLPO DI STATO – TERZO STATO – DIRETTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sieyès, Emmanuel-Joseph (2)
Mostra Tutti

gabinetto

Enciclopedia on line

Arte Piccola stanza che negli antichi palazzi signorili era riservata alla conservazione di oggetti e collezioni particolari, talvolta riccamente decorata e destinata a studio. È detto anche g., o stipo, [...] cui spetta il potere esecutivo e che riceve il nome dal presidente del Consiglio. Con significato derivante dal diritto costituzionale inglese, gruppo ristretto di ministri che si riunisce sotto la direzione del presidente del Consiglio. In Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – POTERE ESECUTIVO – FIORENTINA – LUIGI XIV – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gabinetto (1)
Mostra Tutti

Gerber, Carl Friedrich von

Enciclopedia on line

Giurista e uomo di stato (Ebeleben, Turingia, 1823 - Dresda 1891). Studioso di diritto privato (prima) e di diritto pubblico (poi), ha insegnato nelle univ. di Jena, Erlangen, Tubinga e Lipsia. Deputato [...] e, per questo suo orientamento metodologico, viene considerato il fondatore del positivismo giuridico tedesco (Diritto costituzionale). Tra le sue opere prinicpali, si segnalano: Das wissenschaftliche Prinzip des gemeinen deutschen Privatrechts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFEDERAZIONE TEDESCA DEL NORD – POSITIVISMO GIURIDICO – GIURISPRUDENZA – TURINGIA – ERLANGEN

Biedermann, Friedrich Karl

Enciclopedia on line

Storico e uomo politico tedesco (Lipsia 1812 - ivi 1901), insegnò dal 1838 filosofia, economia politica e diritto costituzionale all'univ. di Lipsia. Deputato nel 1848 all'Assemblea di Francoforte, fece [...] parte della deputazione che offrì la corona imperiale a Federico Guglielmo IV di Prussia. Destituito dall'insegnamento per motivi politici dal 1853 al 1865, fu deputato nazionale-liberale alla Camera sassone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV DI PRUSSIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – ECONOMIA POLITICA – REICHSTAG – TEDESCO

Burgess, John William

Enciclopedia on line

Studioso di scienze politiche e storico statunitense (Giles County, Tennessee, 1844 - Brookline, Boston, 1933). Prof. di scienze politiche e diritto costituzionale alla Columbia University (1876-1912), [...] come decano delle facoltà di scienze politiche, filosofia, scienze e belle arti, fece della Columbia un grande istituto di cultura in America. Nella Political science and comparative constitutional law ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOPOLITICA
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – TENNESSEE – BOSTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
costituzionalista s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali