• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

credito

Sinonimi e Contrari (2003)

credito /'kredito/ s. m. [dal lat. credĭtum, propr. "cosa affidata"]. - 1. a. [il credere, l'essere creduto: avere c.; dare c.; meritare c.] ≈ attendibilità, credibilità, fiducia. ↔ inattendibilità. b. [...] [erogato per l'acquisto di immobili] mutuo. b. [diritto di pretendere dal debitore il pagamento di una somma di denaro (region.) taccolo. ● Espressioni: istituto di credito → □. □ istituto di credito [ente finanziario che si pone come intermediario ... Leggi Tutto

diritto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto¹ [lat. directus, part. pass. di dirigere "dirigere"]. - ■ agg. 1. a. [che procede secondo una linea retta, che non piega né da una parte né dall'altra: una strada d.; avere le gambe d.] ≈ dritto, [...] lesione personale; maltrattamenti in famiglia; malversazione; millantato credito; minaccia; offese al Parlamento; oltraggio; omicidio di pubblico pericolo; ubriachezza molesta e ripugnante. Diritto processuale penale - Amnistia, grazia, indulto; ... Leggi Tutto

diritto

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi diritto Specie di diritto - Amministrativo; canonico o ecclesiastico; civile; commerciale; comunitario; costituzionale; del lavoro; di famiglia; fallimentare; finanziario; industriale; internazionale; [...] lesione personale; maltrattamenti in famiglia; malversazione; millantato credito; minaccia; offese al Parlamento; oltraggio; omicidio di pubblico pericolo; ubriachezza molesta e ripugnante. Diritto processuale penale - Amnistia, grazia, indulto; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] , infondato, pretestuoso. ▲ Locuz. prep.: a buon diritto ≈ fondatamente, giustamente. ↔ infondatamente. b. [che ha un'informazione e sim., ritenendola o supponendola valida] ≈ credere (a), dare credito (a). ↔ diffidare (di), dubitare (di); sapere ... Leggi Tutto

ordine

Sinonimi e Contrari (2003)

ordine /'ordine/ s. m. [lat. ordo ordĭnis]. - 1. a. [regolare disposizione di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio: tenere in o.] ≈ (non com.) assesto, assetto, sesto, sistemazione. [...] banc.) [disposizione data dal titolare di un diritto, concernente un'operazione relativa al diritto stesso: o. di pagamento, di riscossione] ≈ mandato, ordinativo. ▲ Locuz. prep.: all'ordine [di titolo di credito che si può trasferire mediante girata ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] piena, talora senza bisogno di prove, e si riferisce spesso al credere in Dio (cosa ha a fare la libertà del pensare e amata e ora amavo Augusta, ma il mio antico amore le dava il diritto alla mia devozione (I. Svevo). La f., così come la fedeltà, ... Leggi Tutto

warrant

Sinonimi e Contrari (2003)

warrant /'wɑrənt/, it. /'wɔr:ant/ s. ingl. (propr. "garante, garanzia"), usato in ital. al masch. - (comm.) [titolo di credito che attribuisce al possessore un diritto di pegno su merci e sim.] ≈ nota [...] di pegno ... Leggi Tutto

assegnamento

Sinonimi e Contrari (2003)

assegnamento /as:eɲa'mento/ s. m. [der. di assegnare]. - 1. a. (non com.) [l'assegnare] ≈ assegnazione, attribuzione, conferimento. ‖ affidamento. b. (ant.) [denaro a cui si ha diritto] ≈ assegno, entrata, [...] provento, rendita. 2. (fig.) [fiducia che si nutre verso qualcuno] ● Espressioni: fare assegnamento (su qualcuno o qualcosa) ≈ affidarsi (a), contare, dare credito (a), fare affidamento (o conto), fidarsi (di). ... Leggi Tutto

biglietto

Sinonimi e Contrari (2003)

biglietto /bi'ʎet:o/ s. m. [dal fr. billet, alteraz. dell'ant. bullette, der. del lat. bulla "bolla" e, in seguito, "sigillo"]. - 1. a. [pezzo di carta su cui si scrivono brevi messaggi] ≈ cartoncino, [...] con particolari diciture, il cui possesso dà titolo all'esercizio del diritto in esso menzionato: b. del treno; b. d'ingresso tagliando, talloncino, tessera, ticket. 3. (banc.) [titolo di credito emesso da una banca con valore di moneta legale: un b. ... Leggi Tutto

titolo

Sinonimi e Contrari (2003)

titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] ] ≈ ⇑ effetto. ⇓ azione, obbligazione. ● Espressioni: titolo di credito ≈ ⇓ assegno, cambiale, tratta. 6. (fig.) [ciò che di qualche cosa: non ha il t. di farlo] ≈ autorità, diritto, ragione, requisito. ‖ facoltà, potere. ▼ Perifr. prep.: a titolo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Pegno
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni mobili. Deriva generalmente dal contratto...
FERRARIS, Maggiorino
FERRARIS, Maggiorino Rosanna De Longis Nato ad Acqui (Alessandria) il 6 apr. 1856 da Giuseppe, fornaio, e da Lutgarda Ricci, si laureò in giurisprudenza nel 1876 presso l'università di Torino, avviandosi all'esercizio dell'avvocatura. Dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali