• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [917]
Religioni [48]
Diritto [410]
Biografie [282]
Storia [160]
Diritto civile [126]
Diritto penale e procedura penale [131]
Storia e filosofia del diritto [55]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [28]
Diritto commerciale [29]

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo

Cristiani d'Italia (2011)

Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo Vittorio Frajese Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Nel 1787 entrò quindi in funzione il tribunale criminale di prima istanza e un ufficio di polizia sì regolare che secolare, sopra i vescovi e i pontefici romani e sopra i diritti ecclesiastici de principi, Borgo Francone 1768, p. 210. 94 Ibidem, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

Breve storia della libertà religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici Michele Madonna Premessa La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] diversa, anche dal punto di vista politico-criminale, da quella del codice Zanardelli. Infatti, . Jemolo, La natura e la portata dell’art. 1 dello Statuto, «Rivista di diritto pubblico», 1913, p. 263. 27 A.C. Jemolo, I problemi pratici della libertà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA DELLE RELIGIONI

URBANO VII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VII Gino Benzoni Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , in età legittima", laureato "nell'uno e nell'altro diritto", distinto "per onestà di vita e di costumi, provvido nelle " del vescovo di Veglia Pietro Bembo già oggetto d'un "processo criminale" da parte del Consiglio dei Dieci. Innumeri - di per sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA CASANATENSE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VII (3)
Mostra Tutti

CASONI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Lorenzo Giuseppe Pignatelli Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] anni maturò il suo interesse per la storia ecclesiastica e il diritto canonico, unito a quello per la polemica intorno al giansenismo. il 23 giugno 1691 scomunicò il giudice della Vicaria criminale Michele Vargas Machuca, due capitani di giustizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ARCIVESCOVADO DI COLONIA – CARLO AGOSTINO FABRONI – CONGREGAZIONI ROMANE

CICALA, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Giambattista Gigliola Fragnito Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] qualità di delegati della S. Sede e non in forza di un diritto proprio. La richiesta del C. che gli fosse tolta la parola e con il Niccolini, sovrintendente al governo e alla giustizia criminale di tutto lo Stato pontificio. Rimase a fare parte dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Camillo Agostino Borromeo Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] Alderano una convenzione in base alla quale gli cedeva i suoi diritti sul ducato, ritenendo però per sé tutti i beni, tanto allodiali e la conferma della giurisdizione, sia civile, sia criminale, esercitata dal maggiordomo su tutti i membri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – REPUBBLICA DI GENOVA – PROSPERO LAMBERTINI – FABRIZIO PAOLUCCI

ISVALIES, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro Filippo Crucitti Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] dell'Università cittadina, la conferma della giurisdizione civile e criminale sulla comunità ebraica e la riscossione del dazio sopra tempo un conte, rettore o podestà di sua nomina e aveva diritto a riscuotere, nella festa di tutti i Santi, un censo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – PROTONOTARO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

DELLA FRATTA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA FRATTA, Enrico Lorenzo Paolini Nato da nobile ed antica famiglia bolognese, divenne vescovo della sua città nel novembre del 1213. Proveniva da funzioni di curia: era stato canonico della cattedrale [...] e personali, ma alla propria giurisdizione civile e criminale; e parimenti dalla volontà di insediare in quelle podestà si limitava ad un confronto e ad una ricognizione dei diritti contrapposti, di proprietà e di giurisdizione, su quelle terre: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL LEGNAME, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco Alfred A. Strnad Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] , Spoleto, Rieti e Terni con la piena giurisdizione civile e criminale. Il 27 ott. 1459 il D. fu nominato anche commissario ) si trovano, accanto agli autori antichi, anche testi di diritto canonico e civile e libri di devozione. Vanno rilevati i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFÒ MALATESTA – VESPASIANO DA BISTICCI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – AMBROGIO TRAVERSARI

GRASSELLINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSELLINI, Gaspare Giuseppe Monsagrati Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] passare all'Università palermitana, dove, mentre studiava diritto, mostrò anche una buona predisposizione per le , affidandogli competenze rilevantissime quali la titolarità della giurisdizione criminale a Roma e provincia e la direzione della polizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANCESCO I DI BORBONE – SCUOLA STORICA TEDESCA – ISABELLA II DI SPAGNA – CONCILIO VATICANO I – OPINIONE PUBBLICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali