Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] saraceni, a partire dall’8° sec. d.C.
L’uso dei p., o quantomeno o di ridosso) hanno la funzione di offrire un asilo alle navi di piccolo tonnellaggio sorprese, non lontano dalla dotate di personalità giuridica di diritto pubblico. L’autorità portuale ...
Leggi Tutto
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] , opinione politica – previsti nella Convenzione di Ginevra sui rifugiati del 1951 (Rifugiati. Diritto internazionale). La direttiva è attuata in Italia con il d.p.r. 303/2004, recante il regolamento relativo alle procedure per il riconoscimento ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] terzo pilastro (in particolare l’immigrazione, l’asilo, il controllo delle frontiere e la cooperazione la cooperazione di polizia (art. 87-89).
Voci correlate
Mandato d’arresto europeo
Eurojust
Europol
Cooperazione giudiziaria internazionale ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] fra quattro fasi storiche diverse e quattro c.d. “generazioni” di diritti umani (Cassese, A., Diritto, cit., 88-93).
Nella prima fase, di rifugiato o l’asilo appare oggi stabilito da una norma di diritto internazionale consuetudinario. A questo ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] status dei rifugiati. L’attuazione della politica di asilo europea come definita dal Trattato è avvenuta in D., a cura di, Questioni di diritto delle migrazioni fra diritto europeo, diritto internazionale e diritto interno, Milano, 2007; Rinoldi, D ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] la funzione di allargare l’ambito d’applicazione di ciascuna politica di rilievo nel quadro della politica di immigrazione ed asilo (art. 79, par. 3, che la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 produca effetti diretti in ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] status di rifugiato, ma anche a favore dei richiedenti asilo, nelle more della procedura per il riconoscimento dello ’obbligo aut dedere aut judicare in diritto internazionale, Milano, 2012; Catelani, G.-Striani, D., L’estradizione, Milano, 1983; ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] dei visti, asilo e immigrazione, con il Trattato di Amsterdam del 1997 (in vigore dal 1999), il diritto dell’Unione nell’ambito di iniziative convenzionali promosse dal Consiglio d’Europa (in particolare la Convenzione sulla partecipazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Obbiettivo di questa sezione è quello di [...] diritti dell’uomo (d’ora in avanti Corte EDU) adottate a seguito di ricorsi individuali proposti avverso lo Stato italiano per presunte violazioni di diritti Italia per avere respinto un gruppo di richiedenti asilo verso un Paese non sicuro, in casu, ...
Leggi Tutto
Corte europea dei diritti umani
Fabrizio Marrella
Nel periodo di riferimento (ottobre 2015-settembre 2016) si registrano numerose ed importanti sentenze della Corte europea dei diritti umani relative [...] ricognizione
Il tema della tutela dei richiedenti asilo è stato al centro dell’attenzione della altri c. Russia) una violazione dell’art. 2 (diritto alla vita) e 3 (divieto di tortura) da prima udienza davanti alla Corte d’assise di Atene si fosse ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...